• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

On line “Buen Camino!”, il nuovo singolo di Claudia Aru ispirato al Cammino di Santiago

15 Marzo 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
On line “Buen Camino!”, il nuovo singolo di Claudia Aru ispirato al Cammino di Santiago

Un canto di speranza e di condivisione delle emozioni più profonde, quelle che si provano quando si intraprende un percorso difficile, con la fiducia che poi la vita possa regalare gioie ancora più grandi.
Si chiama “Buen Camino!” ed è il nuovo singolo di Claudia Aru, da oggi on line nel canale Youtube della cantautrice di Villacidro. Un brano ispirato al Cammino di Santiago di Compostela, che la cantante ha percorso per 400 km in diciotto giorni tra ottobre e novembre dello scorso anno, da Leon a Finisterre.
Il brano prende il titolo dall’augurio che tutti i pellegrini si scambiano durante il percorso. La musica è di Claudia Aru, che ha scritto il testo in spagnolo insieme a Sen Barragan, una giovane messicana sua compagna di avventura. «Ho scelto questa lingua perché ad essa sono molto legata, avendo vissuto tre anni a Barcellona, e poi perché le sue sonorità mi sembravano le più adatte per raccontare questa esperienza», spiega Claudia Aru.
Interpretato al pianoforte da Simone Sassu, “Buen Camino!” è stato registrato e mixato live di Pietro Medda al BFlat di Cagliari. «Il brano è nato al piano ma da subito mi sono resa conto che questo strumento garantiva da solo un accompagnamento perfetto per ciò che volevo esprimere, perché nella sua semplicità consente di far emergere il messaggio della canzone in maniera più autentica», continua la cantautrice.
Il video del brano invece raccoglie e propone un montaggio di riprese fatte durante il Cammino, con paesaggi ed i volti delle persone di tutto il mondo che Claudia Aru ha incontrato durante la sua esperienza. «Il cammino è una sorta di chiamata che avviene in un momento particolare della vita di tutti – spiega l’artista -. Metaforicamente, avevo bisogno di morire per rinascere e attraverso il dolore fisico sono riuscita a curare un dolore emotivo. Anche per me la terapia del cammino è stata efficace.»

«Ora l’esigenza di condividere questo brano in questo momento storico vuole essere un invito a non perdere mai la speranza e la voglia di ricominciare perché, come insegna il Cammino di Santiago, siamo tutti pellegrini ed esiste sempre una via di uscita e un modo per superare le nostre difficoltà»,
conclude Claudia Aru.

Tags: Claudia AruPietro MeddaSimone Sassu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Progetto POP, al via il Cantiere poetico: il 22 marzo la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari” 2024
Cultura

Progetto POP, al via il Cantiere poetico: il 22 marzo la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari” 2024

18 Marzo 2025
9
“Stai Zitta”: A Bono e Macomer un reading di Laborintus
Cultura

“Stai Zitta”: A Bono e Macomer un reading di Laborintus

24 Novembre 2024
126
A Chiaramonti l’ex giocatore della Roma e della nazionale Sebino Nela
Eventi

A Chiaramonti l’ex giocatore della Roma e della nazionale Sebino Nela

18 Ottobre 2024
308
“Mina ritratta in bianco e nero”: a San Pantaleo quinto appuntamento con il “Sound, Stone & Soul Festival”
Spettacolo

“Mina ritratta in bianco e nero”: a San Pantaleo quinto appuntamento con il “Sound, Stone & Soul Festival”

9 Settembre 2024
39
“Mina ritratta in bianco e nero” è l’omaggio alla star italiana in scena sabato 29 giugno al Cala d’Ambra Festival di San Teodoro
Spettacolo

“Mina ritratta in bianco e nero” è l’omaggio alla star italiana in scena sabato 29 giugno al Cala d’Ambra Festival di San Teodoro

26 Giugno 2024
36
Ad Alghero i 20 anni di attività dei Train To Roots
Spettacolo

Ad Alghero i 20 anni di attività dei Train To Roots

17 Giugno 2024
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
10
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.