• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Penultimo appuntamento della quarta edizione della rassegna Sinestesie, in diretta streaming dal CineTeatro Nanni Loy di Cagliari

Domenica 20 dicembre, alle 18.30, la Casa dei Suoni e Racconti presenterà "Nara Cixiri", il cineconcerto dedicato alla Sardegna sabauda

18 Dicembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Penultimo appuntamento della quarta edizione della rassegna Sinestesie, in diretta streaming dal CineTeatro Nanni Loy di Cagliari

La Casa di Suoni e Racconti prosegue, nel mese di dicembre, la quarta edizione della Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, una serie di opere visive sonorizzate dal vivo con l’obiettivo di portare il Cinema “quasi” sul Palcoscenico e la Musica “quasi” sullo schermo. Per l’anno 2020 la Rassegna si dedica alla Città di Cagliari, alla sua storia, alle sue ricorrenze e alle peculiarità che l’hanno resa protagonista nella Storia, proponendo ancora una volta forme di interazione performativa tra la Musica e il mondo dell’Arte Visiva. Il suo quarto e penultimo appuntamento artistico ospiterà il cineconcerto Nara Cixiri, racconto sinestetico che mira a stimolare molteplici riflessioni in occasione dei 300 anni dall’inizio della dominazione dei Savoia in Sardegna. La nuova produzione della Casa di Suoni e Racconti sarà trasmessa gratuitamente Domenica 20 dicembre 2020, alle ore 18.30, sulla pagina facebook dell’Associazione (www.facebook.com/traparolaemusica) in diretta streaming dal CineTeatro Nanni Loy di Cagliari. L’opera visiva, composta da 4 capitoli affidati ai montatori video Francesco Contu, Luca Fadda e Davide Dal Padullo, è un itinerario narrativo e storico dedicato alla Sardegna del periodo Sabaudo. La Città di Cagliari, le vie e le piazze intitolate alla Famiglia Reale, Palazzo Regio, il Monumento ottocentesco dedicato a Carlo Felice fanno da sfondo naturale al set cinematografico del Film Musicale. I tanti Segni del passato coloniale isolano divengono pertanto le tappe del cammino di un redivivo e improbabile Re Savoiardo, un mix di alcuni Vittorio Emanuele, impersonificato da William Lenti. Il monologo interiore del protagonista, affidato alla voce di Roberto Lecca, offre lo spunto per una riflessione sui Sardi e sulla loro capacità di reimmaginare i propri simboli, la propria Storia e il proprio Futuro. Il progetto artistico si avvale inoltre della partecipazione di diversi artisti, maestranze cinematografiche e dei contributi delle voci dei diversi protagonisti del dibattito nato intorno alla proposta di rimozione e trasferimento della statua del re piemontese Carlo Felice dall’attuale ubicazione nel centro storico della Città Cagliari. La sonorizzazione live sarà opera del chitarrista e compositore Andrea Congia, autore del Film, che dirigerà musicalmente l’Orchestra Popolare Next Mediterraneo (Jonathan Della Marianna – strumenti tradizionali sardi, Pierpaolo Vacca – organetto diatonico, Omar Terki – beat box).

 

Tags: Andrea CongiaDavide Dal PadulloFrancesco ContuJonathan Della MariannaLuca FaddaNanni LoyOmar TerkiPierpaolo VaccaRoberto LeccaWilliam Lenti
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”
Cultura

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”

29 Aprile 2025
57
A Sassari “Un anno sull’altipiano” con Daniele Monachella
Spettacolo

A Sassari “Un anno sull’altipiano” con Daniele Monachella

26 Aprile 2025
28
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
123
Isclavamentu: la storia del teatro sardo in Scena a Quartu Sant’Elena e a Cagliari
Chiesa

Isclavamentu: la storia del teatro sardo in Scena a Quartu Sant’Elena e a Cagliari

5 Aprile 2025
21
I Sardi Giusti fra le Nazioni in scena in Lombardia
Cultura

I Sardi Giusti fra le Nazioni in scena in Lombardia

15 Marzo 2025
8
L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS
Cultura

L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS

20 Febbraio 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
2
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
24
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
195
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.