• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Prende il via la seconda parte della rassegna “Musica all’improvviso” organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno

3 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Prende il via la seconda parte della rassegna “Musica all’improvviso” organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno

Prende il via la seconda parte della rassegna “Musica all’improvviso” organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno in collaborazione con lo 040 Zeroquaranta di via Calamattia a Cagliari.

Domani mercoledì 2 Settembre il cartellone riprende con il live “Blue Moon” firmato da Simona Arrai (voce) e Mauro Mulas (piano). Il duo propone un repertorio che ripercorre i momenti salienti della storia della musica internazionale, dagli anni ’30 (con le hits della musica da ballo) alla bossanova brasiliana, alla british pop music degli anni ’60 e ’70 e ancora i classici della musica italiana, l’acid jazz del grande Stevie Wonder, il groove in pieno stile 80s di Michael Jackson, Madonna, Lionel Richie, fino ad oggi.

Venerdì 4 Settembre protagonisti della rassegna sono Federica Urracci e Maurizio Bizzarro con “Acoustic Duo”. Il live nasce dall’idea di sondare la musica pop dagli anni ’80 ad oggi proponendo in chiave acustica artisti quali Michael Jackson, Beatles ma anche artisti più recenti, come Rihanna, LP, Alice Merton, Dua Lipa e tanti altri. Le canzoni che tutti abbiamo ballato e canticchiato alla radio si trasformano, prendendo nuova linfa e respiro, così abbracciate e riproposte dalle note della chitarra e della voce. Il repertorio quindi è di ampio respiro internazionale, in cui non manca anche qualche incursione dal sapore soul e r’n’b con i grandi classici di Aretha Franklin o Stevie Wonder, ma anche Alicia Keys e Adele, oltre agli intramontabili classici italiani di Mina, Gino Paoli, Conte e tanti altri.

Martedì 8 Settembre il palco dello 040 Zeroquaranta ospita poi due artisti che fondono armoniosamente i loro talenti e background professionale. Si tratta di Elisabetta Delogu (voce) ed Alessio Olla (chitarra) che propongono un repertorio eterogeneo di carattere internazionale, dove spicca il soul, il rock, il funky e il jazz secondo una rilettura personalissima e inconfondibile. Alessio Olla, oltre che chitarrista e compositore vanta varie esperienze teatrali, mente Elisabetta Delogu da sempre si dedica al canto con innata passione.

Si prosegue giovedì 10 Settembre con il live “Jude”: un imperdibile concerto animato da Federica Parisi (voce e cajon) e Juri Orrù (voce e chitarra). La performance musicale è un egregio mix di stili e autori italiani e stranieri, dagli anni Sessanta ad oggi. Gli artisti si esibiscono secondo un canovaccio che spazia dal beat inglese ai cantautori italiani, dal rock al blues fino al soul, sulle tracce dei colossi che hanno segnato decenni di produzioni discografiche.

La rassegna “Musica all’improvviso” continuerà poi ad ospitare un ampio scenario di artisti, secondo un calendario in aggiornamento.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,30. Per rendere la partecipazione agli eventi sicura e responsabile, secondo le attuali norme in vigore in materia di contenimento del Covid-19, è gradita la prenotazione dei tavoli al numero telefonico dello 040 Zeroquaranta 070501166. Durante le serate, sarà possibile degustare bevande e pietanze, secondo un menù ricco e gustoso.

Tags: Alessio OllaElisabetta DeloguFederica ParisiFederica UrracciJuri OrrùMauro MulasSimona Arraiuri Orrù
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Consulta Civica per le Politiche linguistiche del catalano di Alghero, ecco il nuovo direttivo
Cultura

Consulta Civica per le Politiche linguistiche del catalano di Alghero, ecco il nuovo direttivo

3 Dicembre 2024
24
Cantautrice sarda dal timbro caldo e potente, Azzurra Parisi è la seconda protagonista della rassegna “Tracce Emergenti”
Spettacolo

Cantautrice sarda dal timbro caldo e potente, Azzurra Parisi è la seconda protagonista della rassegna “Tracce Emergenti”

25 Ottobre 2024
34
Omaggio a Mina per l’anteprima di “Teatro Senza Quartiere”
Spettacolo

Omaggio a Mina per l’anteprima di “Teatro Senza Quartiere”

18 Ottobre 2024
15
Domani e domenica il Culturefestival approda a San Pantaleo per due serate all’insegna del grande jazz
Cultura

Domani e domenica il Culturefestival approda a San Pantaleo per due serate all’insegna del grande jazz

28 Settembre 2024
30
Quartu Sant’Elena: a Santa Maria di Cepola “La luce del Romanico”
Cultura

Quartu Sant’Elena: a Santa Maria di Cepola “La luce del Romanico”

20 Settembre 2024
174
Dal 20 al 27 agosto Quartu Sant’Elena ospiterà il festival teatrale “Impronte – Ripensare la città”
Eventi

Dal 20 al 27 agosto Quartu Sant’Elena ospiterà il festival teatrale “Impronte – Ripensare la città”

9 Agosto 2024
107

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
6
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
4
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
66
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.