• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Presentato a Sa Manifattura di Cagliari, in prima assoluta, l’ultimo documentario del regista Karim Galici, “La vita sopra ogni cosa”

21 Dicembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Presentato a Sa Manifattura di Cagliari, in prima assoluta, l’ultimo documentario del regista Karim Galici, “La vita sopra ogni cosa”

La premiere di “La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna”, ultimo docufilm di Karim Galici è stata una vera e propria tempesta di emozioni.

In una Sala Blu gremita, con oltre cento persone, Karim Galici, nella sua seconda opera dedicata alla numerosa e variegata diaspora russofona in Sardegna, ha saputo appassionare e commuovere il pubblico in un documentario dove narrazione e cronaca si mescolano nel racconto di un episodio che ad aprile commosse l’intera Isola. La tragica scomparsa del piccolo Antonij – figlio minore di Padre Nikolay, parroco a Cagliari della Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Mosca e protagonista del docufilm – viene infatti raccontata all’interno del dialogo ecumenico, alla base del progetto del film.

Alla conclusione del docufilm, un forte applauso seguito da un silenzio attonito ricco di emozione e di umana solidarietà, un abbraccio collettivo per padre Nikolay per un dolore condiviso pubblicamente, trasformato in un messaggio di speranza di un uomo contemporaneamente genitore e guida spirituale della grande comunità ortodossa e slava in Sardegna, messo di fronte ad una prova terribile che può portare ad un bivio in cui si può perdere la fede o rafforzarla ulteriormente.

La premiere, presentata da Alessandra Sorcinelli, ha visto l’intervento oltre del protagonista padre Nikolay Volskyy (Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Mosca), del regista Karim Galici, di Nevina Satta (Direttore generale della Fondazione Sardegna Film Commission), di padre Ioan Agape (Chiesa Ortodossa Rumena del Patriarcato di Bucarest), di Monsignor Marco Lai (direttore della Caritas di Cagliari e Parroco di Sant’Eulalia), di monsignor Alberto Pala (parroco della Cattedrale di Cagliari) e di Giuseppe Carboni (presidente dell’Associazione Cittadini del Mondo nonché Console onorario di Belarus in Sardegna). 

L’evento speciale realizzato in collaborazione con Sardegna Film Commission domenica scorsa, nell’ambito del festival multidisciplinare “Novidade” presso Sa Manifattura a Cagliari, è stata la prima di una serie di proiezioni che nei prossimi mesi sono in programma a Napoli, Roma, Milano e Torino. La produzione, curata dall’Associazione Cittadini del Mondo, vuole inserire le visioni cinematografiche nell’ambito di una serie di incontri conoscitivi promossi con alcuni dei partner nazionali e sono in corso di valutazione collaborazioni televisive per raggiungere il più ampio pubblico.

Tags: Alberto PalaAlessandra SorcinellGiuseppe CarboniIoan AgapeKarim GaliciMarco LaiNevina SattaNikolay VolskyyPadre Nikolay
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
16
Fonni ospita “Video Racconti per il Sociale e l’Inclusione” con il documentario “Dall’Est con Amore”
Cultura

Fonni ospita “Video Racconti per il Sociale e l’Inclusione” con il documentario “Dall’Est con Amore”

7 Maggio 2025
16
A Mandas il 4 aprile una serata di Cinema per il sociale con “Dall’Est con Amore”
Politica

A Mandas il 4 aprile una serata di Cinema per il sociale con “Dall’Est con Amore”

2 Aprile 2025
11
Successo della serata inaugurale a Berlino della rassegna “SU CINEMA”
Cultura

Successo della serata inaugurale a Berlino della rassegna “SU CINEMA”

25 Marzo 2025
21
Il cinema della Sardegna protagonista a Berlino: il 22 marzo serata inaugurale con film su emigrazione e immigrazione
Cultura

Il cinema della Sardegna protagonista a Berlino: il 22 marzo serata inaugurale con film su emigrazione e immigrazione

19 Marzo 2025
9
Lunedì 17 marzo, a Cagliari, verrà inaugurata la mostra «Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri»
Cultura

Lunedì 17 marzo, a Cagliari, verrà inaugurata la mostra «Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri»

14 Marzo 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.