• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Prosegue a Baradili la rassegna “ASPETTANDO L’AUTUNNO TRA MUSICA E TEATRO – PRIMA  EDIZIONE 2021”

23 Settembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Prosegue a Baradili la rassegna “ASPETTANDO L’AUTUNNO TRA MUSICA E TEATRO – PRIMA  EDIZIONE 2021”

Prosegue a Baradili la rassegna “ASPETTANDO L’AUTUNNO TRA MUSICA E TEATRO – PRIMA EDIZIONE 2021” organizzata dall’associazione culturale Palazzo d’Inverno in sinergia con il Consorzio Turistico Due Giare, il sostegno del comune di Baradili e Culturali Informazione Spettacolo e Sport.

Un cartellone che mette al centro dell’animazione e sviluppo culturale il minuscolo  paese di Baradili con le sue peculiarità artistiche, ambientali, sociali ed architettoniche per una proposta che abbracci i mille volti di una comunità piccola ma estremamente vivace e ricettiva.

Venerdì 24 settembre alle ore 19.00 in piazza Santa Margherita sarà di scena la Compagnia Officina Acustica con  “L’ultima Sciamana,  Il Messico di Chavela Vargas”  che vede sul palco Anna Lisa Mameli (voce), Corrado Aragoni (pianoforte), Tonino Macis (chitarra), Alessandro Garau (batteria e percussioni), Massimo (Maso) Spano (contrabbasso). Uno spettacolo che rappresenta un sentito ed emozionante omaggio ad un’artista che, con la sua voce e musica, ha segnato profondamente il tessuto sociale e culturale dell’America latina. Interprete straordinaria del repertorio popolare messicano e latinoamericano e “tante vite” da raccontare, Chavela Vargas nasce in Costarica nel 1919 e cresce lontana dagli affetti della famiglia, sperimentando fin da piccola il dolore della solitudine e dell’emarginazione. Appena adolescente, sale su un aereo e scappa in Messico, “il maschio d’America”, come amava definirlo, che l’avrebbe accolta e, come un padre, le avrebbe insegnato il coraggio della libertà e della coerenza; Il Messico che avrebbe visto la sua arte nascere e trionfare. Recentemente scomparsa, all’età di 93 anni, dopo una vita avventurosa e ricca di amori (Frida Kahlo fra questi), disperazione, sconfitte e rinascite, Chavela Vargas ci offre un raro esempio di dignità, forza e determinazione, che, pur filtrata dalle imprescindibili fragilità dell’animo umano, conserva integro e cristallino il suo messaggio di verità. Verità che si fa bandiera di un’esistenza umana e artistica profondamente significativa e priva di compromessi. In ogni verso delle sue canzoni, Chavela porta in scena frammenti della sua storia e della sua anima, e in ogni melodia, la sua voce “tragica” rende sonori la solitudine e il silenzio. Le canzoni di Chavela Vargas, le sue verità e le sue storie, ci accompagnano con forza, intensità, leggerezza e crudele ironia, nel suo mondo così terreno e così surreale, facendoci tornare, come recita il verso di una sua canzone, “alle cose semplici, ai vecchi luoghi dove abbiamo amato la vita”.

Per partecipare allo spettacolo è indispensabile essere in possesso del green pass. E’ inoltre obbligatoria la prenotazione da effettuarsi via sms o WhatsApp al numero 3928625400-3939822765 a cui seguirà conferma per l’avvenuta prenotazione.

In caso di maltempo l’evento si terrà presso la sala consiliare del Comune in Via Vittorio Emanuele, 5.

Tags: Alessandro GarauAnna Lisa MameliChavela VargasCorrado AragoniFrida KahloMassimo SpanoTonino Macis
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nel wek end, vittorie per Demurtas, Santamaria, Giorri, Farina e Sanna
Sport

Nel wek end, vittorie per Demurtas, Santamaria, Giorri, Farina e Sanna

16 Aprile 2025
7
Sabato 5 (ore 20.30) e domenica (ore 19.00) a Cagliari e lunedì 7 aprile (ore 20.30) a Sassari, la stagione di danza 2024/2025 del CeDAC propone “Frida”
Spettacolo

Sabato 5 (ore 20.30) e domenica (ore 19.00) a Cagliari e lunedì 7 aprile (ore 20.30) a Sassari, la stagione di danza 2024/2025 del CeDAC propone “Frida”

5 Aprile 2025
24
Il romanzo in lingua sarda, martedì 3 dicembre alla Mem di Cagliari un seminario con scrittori, poeti e linguisti
Cultura

Il romanzo in lingua sarda, martedì 3 dicembre alla Mem di Cagliari un seminario con scrittori, poeti e linguisti

2 Dicembre 2024
26
Sabato 30 novembre, al teatro Massimo di Cagliari, ultimo appuntamento della rassegna Tracce Emergenti
Spettacolo

Sabato 30 novembre, al teatro Massimo di Cagliari, ultimo appuntamento della rassegna Tracce Emergenti

29 Novembre 2024
19
Selargius: in archivio la terza edizione di Anderas
Cultura

Selargius: in archivio la terza edizione di Anderas

19 Novembre 2024
64
Domenica a Quartucciu si conclude la rassegna “Arrexinis”, “Gabriella… sempre”, omaggio a Gabriella Ferri a vent’anni dalla scomparsa
Spettacolo

Domenica a Quartucciu si conclude la rassegna “Arrexinis”, “Gabriella… sempre”, omaggio a Gabriella Ferri a vent’anni dalla scomparsa

3 Novembre 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.