• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Proseguono a Cagliari gli appuntamenti del 7° “Babel Film Festival”

9 Dicembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Proseguono a Cagliari gli appuntamenti del 7° “Babel Film Festival”

Proseguono a Cagliari gli appuntamenti del 7° “Babel Film Festival”, concorso cinematografico dedicato alle lingue minoritarie, in programma fino all’11 dicembre negli spazi del T-Hotel. Sono 64 i film in gara. Le giurie sceglieranno le opere da premiare fra 39 documentari e 25 film a soggetto. I  film arrivano da tutto il mondo e sono parlati in 40 diverse lingue minoritarie.
Il programma di oggi e domani.
L’inizio delle proiezioni odierne, mercoledì 8 dicembre, è fissato per le ore 15.00. I film in programma sono: “La desaparición”, documentario di Jonathan Millet; il corto “Marina, Marina!”, firmato da Sergio Scavio; “Dream” di Davide Vigore; “Hemen. Gaur. Berriz”, documentario di Aitor Gametxo; “Isole” di Mario Brenta. A partire dalle ore 18.00, altri tre film: “Lyari – D’où les margent émergent”, documentario di Luc Bellon; “Intolerance”, corto firmato da Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga; e “Hasankeyf”, del regista turco Elif Yiğit. Ultima serie di  proiezioni dalle ore 21.00, con “Male fadàu” del sardo Matteo Incollu e “Lúa vermella” dello spagnolo Lois Patiño.
Domani, giovedì 9 dicembre, si prosegue con la proiezione di altri 9 film, sempre a partire dalle ore 15.00: “The Masterpiece” dell’olandese Albert Jensma; “Silent Heat” di Luciënne Venner; “Artiko” di Josu Venero e Jesus Mari Lazkano; “Le mosche” di Edgardo Pistone; e “Il profumo del mirto” di Christian Canderan. Altre due proiezioni a partire dalle ore 18.00, con “Fango Rosso” di Alberto Diana, e “Mör vös: Ühispalvus” del regista estone Liivo Niglas. Dopo la pausa cena, dalle ore 21.00, sarà la volta degli ultimi due film della serata: “Mowes” di Bryher Flanders e “Il mio corpo vi seppellirà” del regista italiano Giovanni La Pàrola.
Le opere concorrono per il premio “Maestrale”, il premio “Unica Città di Cagliari” (giuria composta da studenti dell’Università di Cagliari), il premio “Diritto di parola” (assegnato da studenti delle scuole superiori di Cagliari), mentre una terza giuria composta da 13 immigrati richiedenti asilo politico assegnerà il premio “One Wor(l)d”.    

Tags: Aitor GametxoAlbert JensmaAlberto DianaBryher FlandersChristian CanderanDavide VigoreEdgardo PistoneElif Yiğit.Giovanni La PàrolaGiuliano GiacomelliJesus Mari LazkanoJonathan MilletJosu VeneroLiivo NiglasLois PatiñoLorenzo GiovengaLuciënne VennerMario BrentaMatteo IncolluSergio Scavio
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
28
Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024
Eventi

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024

1 Ottobre 2024
49
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

E’ iniziata la terza edizione di SarrochArt – Festival delle Arti Visive

18 Luglio 2024
17
E’ in programma dall’11 al 25 luglio, ad Ales, la 5ª rassegna di cinema all’aperto CineMarmilla
Eventi

E’ in programma dall’11 al 25 luglio, ad Ales, la 5ª rassegna di cinema all’aperto CineMarmilla

6 Luglio 2024
42
Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»
Cultura

Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»

27 Novembre 2023
47
Stintino: “Visioni sarde” al Museo della Tonnara
Cultura

Stintino: “Visioni sarde” al Museo della Tonnara

22 Settembre 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.