• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo 

10 Dicembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo 

Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo con la direzione artistica di Rita Atzeri, dedicato alla sostenibilità ecologica, sociale e culturale. Domani, sabato 10 dicembre, allo Spazio T Off (in via Nazario Sauro), penultima serata della terza edizione con un tris di appuntamenti. Si parte alle 18.00, con Sergio Gentili, ex deputato del Partito Democratico – L’Ulivo, che presenta il suo libro Il Partito comunista italiano (Bordeaux edizioni). Il 21 gennaio del 1921 veniva fondato il Partito comunista d’Italia, con l’obiettivo di trasformare le forze del lavoro e quelle popolari nelle nuove classi dirigenti del Paese. È l’inizio di una battaglia per la costruzione, in Italia e nel mondo, di una società fondata sui valori dell’uguaglianza, della pace, della democrazia e della libertà. Gentili ricostruisce la storia del Pci, i mutamenti culturali e politici avvenuti nella sua visione di avanzata verso il socialismo, il ruolo che ha ricoperto all’interno dei grandi accadimenti storici del ‘900.

A seguire, Alexander Hobel, professore a contratto di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli e autore di numerosi libri e saggi sulla storia del movimento operaio, del comunismo e dell’Italia contemporanea, presenta il volume da lui curato Enrico Berlinguer. Discorsi al Parlamento europeo (Editori Riuniti). Lo storico segretario del Pci fu promotore di un nuovo ruolo dell’Europa nel quadro dei rapporti internazionali. Già nel febbraio 1973 Enrico Berlinguer aveva lanciato l’idea di un’Europa occidentale “né antisovietica né antiamericana”, che assumesse un nuovo e autonomo ruolo, e contribuisse a una politica di disarmo e cooperazione, nella prospettiva del “superamento dei blocchi”. E su questo obiettivo continuerà a insistere fino alla morte, che lo coglierà nel 1984, proprio nel corso di una campagna elettorale per il Parlamento di Strasburgo. L’allora leader del Pci riteneva possibile e necessario un ruolo nuovo della Comunità europea, che favorisse una ripresa della distensione e del dialogo tra Est e Ovest, ma anche rapporti rinnovati di cooperazione tra Nord e Sud del mondo, con l’obiettivo di “un nuovo ordine economico internazionale”.

A coordinare entrambi gli incontri sarà lo scrittore e giornalista Vindice Lecis.

In chiusura, alle 20.30, verrà proiettato il documentario Cent’anni dopo (33’, 2021), di Monica Maurer, regista, e Milena Fiore, coautrice e montatrice, che presenterà la serata. Tema del film è la storia del Partito Comunista Italiano, a cento anni dalla sua fondazione, riletta attraverso i fili del suo radicamento nel Paese e del suo ruolo nella storia d’Italia. Il documentario, prodotto dalla Fondazione AAMOD con il sostegno dell’Associazione Enrico Berliguer, segue l’evoluzione storica del PCI dal 1921 allo scioglimento, con particolare attenzione verso il partito nuovo delineato da Togliatti e ulteriormente sviluppato da Longo e Berlinguer.

Il festival Mondo Eco sfoglierà l’ultima pagina della sua terza edizione domenica 11 dicembre, alle 19.00, con Incontrando il Signor G, reading di teatro canzone, da Giorgio Gaber, con Enrico Ballardini (Premio Enriquez 2022 come miglior interprete per lo spettacolo su Gaber “Far finta di essere sani”) e l’accompagnamento musicale di Omar Nedjari.

Tags: Alexander HobelEnrico BallardiniEnrico BerlinguerMilena FioreMonica MauerOmar NedjariSergio GentiliVindice Lecis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Semestene: Vindice lecis presenta il suo libro “L’Alternos”
Cultura

Codrongianos: sabato 26 aprile l’inaugurazione della nuova biblioteca

18 Aprile 2025
35
Prosegue a Sassari il ciclo di incontri “La lezione della storia: 1984-2024”, 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer
Cultura

Prosegue a Sassari il ciclo di incontri “La lezione della storia: 1984-2024”, 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer

10 Dicembre 2024
39
Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo 
Cultura

Nel 2024 ricorrono i 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer

25 Novembre 2024
18
Quartu Sant’Elena: al via la nuova edizione di “ViaConvento”
Cultura

Quartu Sant’Elena: al via la nuova edizione di “ViaConvento”

4 Novembre 2024
54
Semestene: Vindice lecis presenta il suo libro “L’Alternos”
Cultura

A Padria la presentazione del libro “L’Alternos” di Vindice Lecis

14 Ottobre 2024
145
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale, riunitasi a Villa Devoto

5 Settembre 2024
27

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.