• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

30 Settembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

Prosegue a ritmi sostenuti la seconda giornata dell’European Jazz Expo in scena fino al 2 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari. Dopo la prima mondiale assoluta dedicata a Michel Petrucciani, il festival entra nel cuore della rassegna con un graditissimo ritorno, quello di Gianluca Petrella, trombonista tra i più acclamati della scena mondiale, che al Teatro Massimo sale sul palcoscenico principale, alle ore 19.00, con un sestetto eccezionale, ft. il sassofonista Soweto Kinch. Petrella è tra gli artisti più amati dalle platee, ha vinto per due anni consecutivi il celebre “Critics Poll” della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti”. In oltre venti anni di carriera ha collaborato con artisti di fama internazionale scrivendo, suonando e incidendo musica in maniera trasversale, dalla sperimentazione al mainstream. È universalmente riconosciuto per aver conquistato i festival internazionali più prestigiosi (da Montreal a Toronto, passando per Tokyo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Parigi, Londra, New Orleans) e per i lavori pubblicati dalle varie etichette discografiche (ECM Records, Blue Note, !k7, Ninja Tune). “Cosmic Renaissance” è il suo progetto ispirato alla musica di Sun Ra, col quale ha già inciso tre lavori. Un progetto in cui il trombonista andrà in scena in questa prima esclusiva al Teatro Massimo insieme a Soweto Kinch, sassofonista, mc e produttore londinese.  (Ore 19, M1, Gianluca Petrella, trombone/elettronica/moog; Soweto Kinch, sax altro sax/soprano/mc; Mirco Rubegni: tromba; Riccardo Di Vinci, basso elettrico; Federico Scettri, batteria/elettronica; Simone Padovani, percussioni)

Secondo appuntamento sempre sul palcoscenico principale, alle 22.10, è quello con la Jazz Brigade, una formazione costellata di stelle della scena jazz mondiale, una storia colma di progetti creativi e di collaborazioni illustri che naviga in giro per il mondo. Il leader della band è Sylwester Ostrowski, sassofonista, compositore, produttore musicale originario di Szczecin, Polonia, che riunisce in questo progetto la pianista giapponese-americana nominata ai Grammy Miki Hayama, il groove machine Owen Hart Jr. alla batteria, il veterano di Art Blakey Essiet Essiet al contrabasso, l’astro nascente polacco Jakub ‘Mizer’ Mizeracki alla chitarra, e infine la magnifica voce blues/gospel/jazz della vocalist americana Dorrey Lin Lyles. Come leader, Ostrowski fa risplendere il suo approccio personale e la reputazione internazionale del suo gruppo, creando forti legami artistici con giovani talenti e musicisti affermati. (Sylwester Ostrowski, sax tenore; Dorrey Lin Lyles, voce; Miki Hayama, piano; Jakub “Mizer” Mizeracki, chitarra; Essiet Okon Essiet, contrabbasso; Owen Hart Jr. batteria)

Molto atteso il concerto di Matteo Leone (ore 20.20, M2), il vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura 2022. Vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura 2022, Matteo Leone narra in musica storie di viaggi, di mare e le gesta di donne e uomini che sin dal lontano 1400 cercano un luogo chiamato Casa. Avviato sin da giovanissimo allo studio della musica, dopo una parentesi di un anno in Mauritania, Matteo dà avvio alla sua formazione nella banda del suo paese, Calasetta, nella sezione percussioni. Continua il suo percorso musicale a Bologna, dove scopre il jazz e le avanguardie. Tornato in Sardegna, si iscrive al Conservatorio di Cagliari per lo studio della batteria jazz. Un lungo viaggio negli State lo avvicina al mondo del blues. Fonda i Don Leone con Donato Cherchi (voce) con cui si impone all’Italian Blues Challenge del 2017, accede alle finali europee 2018 a Hell (Norvegia) e alle semifinali dell’International a Memphis. La sua lingua narrante è il tabarchino, il dialetto di Calasetta, un misto di ligure, arabo e un pizzico di maltese. (Matteo Leone, voce/chitarra; Fabrizio Lai, bouzuki/chitarra acustica/percussioni; Matteo Dessì, chitarra/percussioni; Matteo Muntoni, basso; Stefano Vacca, batteria)

Musica sotto le stelle, nella magnifica Terrazza del Massimo, ore 20.20, con la Paolo Carrus Big Band Terrazza. Si tratta di una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari che ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri. (Paolo Carrus, direzione/piano; Paolo Assiero Brà, basso; Nicola Monari, batteria; Giorgio Deidda, chitarra; Dario Pirodda, sax/flauto; Mauro Perrotta, sax alto; Alessandro Medici, sax alto; Valter Alberton, sax tenore; Gianfranco Faret, sax tenore; Daniel Thiessen, sax baritono; Mauro Medda, tromba; Giorgio Granella, tromba; Manuel Mulas, tromba; Maurizio Piasotti, tromba; Massimo Demontis, trombone; Sergio Farci, percussioni)

Per i più piccini (ma non solo) l’appuntamento con Jazzin’ Family è alle 11.00 in sala M3. Jazz in Sardegna consolida anche quest’anno la sua attenzione verso la fascia dei piccolissimi, creando un intero segmento dedicato alle neo-famiglie e sviluppando uno spazio speciale della programmazione dove mettere in campo visioni e sperimentazioni musicali concrete, che approfondiscono il concetto di improvvisazione sonora in tutte le sue possibili forme. Con questo intento, nasce Jazzin’ Family, diretto da F. Romana Motzo, che diviene una casa dove realizzare progetti musicali dedicati, che tengano conto di tutte le necessità proprie dell’inizio della vita. Un mondo-musica dove sperimentare modi infiniti per rendere la musica un’esperienza totalizzante e uno strumento fondamentale per crescere insieme. Il Jazz con gli occhi di un bambino, dedicato alla fascia d’età dei 24 mesi, è ormai alla sua sesta edizione e consolida il principio fondante che rende la musica un’esperienza vitale e necessaria. Ideato e condotto da F. Romana Motzo, da quest’anno si divide in due momenti specifici: il LAB, un percorso di preparazione all’evento per i nuclei familiari partecipanti e la JAM, evento clou del progetto in cui genitori e bambine-i incontrano la guest-musician, scelta ogni anno per l’occasione, per suonare insieme all’interno di una jam session ricca di espressività libera e musicalità condivisa. E così il suono diviene strumento d’incontro e l’improvvisazione sonoro-musicale, la magia di una relazionale istantanea fortemente inclusiva. (Guest musician, Matteo Leone)

Anche il cinema protagonista della tre giorni festivaliera grazie a “Cinematica, suoni da e per il cinema”, le selezioni musicali curate da Gianmarco Diana. Le più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale degli anni ‘60 e ‘70 saranno proposte negli spazi del Fuaiè, tutte le sere a partire dalle 20.20. Cagliaritano, classe 1973, musicista e compositore, Diana è anche music selecter poliedrico, autore delle colonne sonore del film “Jimmy della collina” di Enrico Pau e del documentario “Casteddu Sicsti” di Paolo Carboni. Sabato 1 ottobre, a partire dalle 23.30, cambio alla consolle con i “Groove signals” di Marco Cabras, un viaggio in musica alla sorgente della black music e delle sue ramificazioni.

E fino a domenica 2 ottobre, sarà possibile partecipare al workshop fotografico con Pino Ninfa, a cura di Francesca Mancini (sala M9, dalle 10.00 alle 21.00), intitolato “In viaggio con la musica, nel segno del racconto – Una storia da raccontare”. Il workshop si propone di affrontare il tema della documentazione fotografica in ambito musicale, proponendo un percorso dove la parte documentativa si affianca all’indagine fotografica, per cercare di superare il limite della rappresentazione di un evento. Troppo spesso concerti e performance si situano all’interno di canoni convenzionali, sviluppando dinamiche consuete, con poca attenzione al rapporto fra musica e immagine e impedendo, di fatto, una crescita generale sia per le modalità comunicative dell’evento, sia per la ricerca di ogni fotografo. Il workshop svilupperà l’esigenza di raccontare una storia, grazie a un uso sapiente delle immagini fotografiche. Presidente dell’associazione P.I.M. (Poesia-Immagine-Musica), Pino Ninfa sviluppa progetti sul territorio nazionale ed estero legati al reportage e allo spettacolo. In ambito musicale e, in particolare nel jazz, ha intrapreso da anni una ricerca rivolta a considerare come elementi significativi i luoghi dei concerti e il loro rapporto col pubblico e con gli artisti.

 

 

Tags: Dorrey Lin LylesEnrico PauGianluca PetrellaGianmarco DianaJakub 'Mizer' MizerackiMarco CabrasMatteo LeonePaolo CarboniPino NinfaSoweto KinchSylwester Ostrowskiù
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli
Eventi

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli

14 Aprile 2025
32
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
A Ollolai l’ottava tappa di “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”
Cultura

A Ollolai l’ottava tappa di “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”

12 Dicembre 2024
61
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Al via la rassegna “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”, diciassette incursioni d’autore tra i meandri della legge nel nuovo progetto curato da Antonello Zanda
Cultura

Al via la rassegna “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”, diciassette incursioni d’autore tra i meandri della legge nel nuovo progetto curato da Antonello Zanda

16 Ottobre 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.