• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sabato e domenica torna in streaming Creuza de Mà, il festival di musica per il cinema diretto da Gianfranco Cabiddu

2 Dicembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Sabato e domenica torna in streaming Creuza de Mà, il festival di musica per il cinema diretto da Gianfranco Cabiddu

Sonos e memoria

Doppio appuntamento in streaming, sabato e domenica (5 e 6 dicembre), con Creuza de Mà, il festival di musica per il cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu, quest’anno alla sua edizione numero quattordici; un supplemento che riprende e completa il percorso della manifestazione cominciato a fine agosto a Carloforte e proseguito poi sulla rete, per via dell’emergenza sanitaria, nella seconda parte in programma a Cagliari dal 30 ottobre al primo novembre.
E proprio al capoluogo sardo, nella sezione di questa due giorni intitolata “Calaritana – Uno Sguardo d’amore”, sono dedicati i quattro film brevi di Gianfranco Cabiddu in visione sabato dalle 14.30 alle 23.30 (previa prenotazione via mail all’indirizzo creuzademafestival@gmail.com), con cui il regista rende omaggio alla sua città: “Cartolina“, cortometraggio d’esordio su testo dello scrittore cagliaritano Bruno Tognolini; “Passaparola“, un lavoro di promozione alla lettura che diventa un pretesto per un viaggio nella città; “Cagliari“, ancora su testo di Bruno Tognolini, un film fintamente promozionale che indaga sull’anima segreta della città; e “Ghettendi pingiaras“, rievocazione dei bombardamenti del 1943 attraverso le testimonianze di un’abitante dello storico quartiere di Stampace.
Altre ambientazioni e vicende nel lungometraggio che completa il palinsesto di sabato: “L’agnello”, recente esordio sul grande schermo del regista sardo Mario Piredda, a disposizione del pubblico dalle 19.00 alle 21.30 (sempre su prenotazione via mail a creuzademafestival@gmail.com). La questione dei poligoni militari in Sardegna fa da sfondo alla dolorosa storia familiare descritta nel film: per salvare il padre malato di leucemia, la sedicenne Anita – già orfana di madre – va in cerca di un donatore di midollo osseo compatibile, riavvicinandosi allo zio, Gaetano, e tentando di ricucire antichi rancori tra i due fratelli.
Sempre sabato, ma in mattinata, Mario Piredda insieme a Marco Biscarini, autore delle musiche de “L’agnello”, sarà al centro di una masterclass sul lavoro della registrazione musicale, regista e musicisti, montatori e suono, che si potrà seguire in diretta streaming, a partire dalle 10.30, sulla pagina Facebook del festival. Condotto dal musicista e musicologo Riccardo Giagni, l’incontro rientra nel Campus Musica e Suono per Cinema, il programma didattico che Creuza de Mà porta avanti in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma: un progetto speciale di Alta Formazione promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna con la Fondazione Sardegna Film Commission, aperto agli allievi dei corsi di Regia, Montaggio e Suono del CSC e agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze della produzione multimediale dell’Università di Cagliari.
Una masterclass – che si potrà seguire sempre attraverso la pagina Facebook del festival – apre alle 10.30 anche la giornata di domenica 6: il tema, in questo caso, sarà la sonorizzazione dei film d’archivio. In conversazione con i registi Cecilia Pagliarani e Gianfranco Cabiddu, e moderati da Riccardo Giagni, ne parleranno il pianista e compositore Daniele Furlati​, a proposito del progetto di restauro e sonorizzazione dei film muti della Cineteca di Bologna L’Immagine ritrovata, e i musicisti Paolo Fresu e Mauro Palmas, tra i protagonisti di “Sonos ‘e Memoria“, il celebre cine-concerto al centro delle proiezioni in programma dal pomeriggio. Ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu, lo spettacolo – che ha debuttato nel 1995 – si basa su un film di montaggio con immagini di repertorio della Sardegna tratte da vecchi documentari dell’Istituto Luce, e musicato dal vivo da un assortito cast di musicisti di estrazioni e ambiti stilistici differenti: Elena Ledda (voce), Luigi Lai (launeddas), Antonello Salis (fisarmonica), Carlo Cabiddu (violoncello), Furio Di Castri (contrabbasso), Federico Sanesi (percussioni), le quattro voci del Cuncordu ‘e su Rosariu di Santu Lussurgiu e, appunto, Mauro Palmas (mandola), con Paolo Fresu (tromba e flicorno) alla direzione musicale

 

 

Tags: Antonello SalisBruno TognoliniCarlo CabidduCecilia PagliariniDaniele FurlatiElena LeddaFederico SanesiFurio Di CastriGianfranco CabidduLuigi LaiMarco BiscariniMario PireddaMauro PalmasPaolo FresuRiccardo Giagni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
Ad Aggius la seconda giornata del festival Etnosfera è dedicata ad Andrea Parodi
Cultura

E’ online il bando del 18° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo

18 Aprile 2025
14
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
124
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio
Spettacolo

Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio

25 Marzo 2025
9
“Puttumajore e sas traditziones suas”: a Pozzomaggiore un 21 dicembre di musica e cultura
Eventi

“Puttumajore e sas traditziones suas”: a Pozzomaggiore un 21 dicembre di musica e cultura

15 Dicembre 2024
372

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.