• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”

20 Aprile 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”
L’Accademia musicale Bernardo De Muro presenta il volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”. L’appuntamento, in programma per sabato 22 aprile, alle 18, presso il Teatro Comunale di Sassari, è organizzato in collaborazione dell’Ente concerti Marialisa De Carolis.
Alla presentazione di Sassari parteciperanno Francesco Zimei, curatore del volume, professore ordinario di Musicologia e Storia della musica all’Università degli studi di Trento, e Vincenzo De Vivo, co-autore del volume e direttore artistico. A moderare l’incontro sarà Roberta Pedrotti, giornalista, critico musicale, fondatrice e direttrice della testata online l’Ape musicale. A introdurre l’incontro saranno il presidente dell’Ente De Carolis Antonello Mattone e il direttore artistico Alberto Gazale. Durante la presentazione è prevista anche l’esibizione del cantante Giansilvio Pinna.
«L’attività che ha portato alla produzione del volume è stata finanziata anche dalla Regione Sardegna, all’interno delle azioni del Por Fesr 2014-2020 per la valorizzazione di una personalità fondamentale nella storia della musica isolana – dichiara Sara Russo, presidente dell’Accademia musicale Bernardo De Muro -. Si tratta di un progetto editoriale legato alla prima biografia scientifica sulla figura di De Muro. Una ricerca meticolosa, portata avanti dal curatore Francesco Zimei, che ci portato a molti confronti insieme ai protagonisti delle varie sezioni. Una di queste, da parte di Vincenzo De Vivo, incentrata sull’approfondimento della vocalità straordinaria del tenore. Dopo un anno e mezzo di lavoro siamo giunti all’uscita del libro – aggiunge Sara Russo – e posso parlare di piacevoli scoperte ma anche di molte conferme riguardo la caratterizzazione di De Muro, immenso talento. È stato incredibile ripercorrere i suoi carteggi e il materiale fotografico con i colleghi e con i potenti d’Europa e d’Oltreoceano che lo apprezzavano.»
«La presentazione di sabato è l’occasione per incontrarci con i vertici dell’ente De Carolis, teatro di tradizione importante e con cui intendiamo approfondire rapporti di future collaborazioni – aggiunge il direttore artistico dell’Accademia musicale Bernardo De Muro, Fabrizio Ruggero -, per la produzione di spettacoli e sull’intero aspetto della musica lirica e classica. Tra gli obiettivi della nostra accademia, vogliamo creare legami duraturi con importanti istituzioni musicali come in questo caso. La musica è sempre uno strumento facilitatore di dialogo e incontro, in questo caso attraverso la scoperta del grande tenore che merita di essere presentato in un’agorà artistica come il teatro di Sassari. Questo appuntamento ci dà occasione di portare avanti propositi per lo sviluppo strategico, quindi anche culturale e artistico, del nord Sardegna.»
Antonio Caria
Tags: Alberto GazaleAntonello MattoneAntonio CariaBernardo De MuroFabrizio RuggeroFrancesco ZimeiGiansilvio PinnaMarialisa de CarolisRoberta PedrottiSara RussoVincenzo De Vivo
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna
Cultura

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
5
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
15
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
44
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
36
Dario Giagoni (Lega): «Le priorità degli italiani sono altre, non la legalizzazione della cannabis»
Lavori pubblici

Dario Giagoni (Lega): «Si farà la strada Olbia-Arzachena»

13 Maggio 2025
158
A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”
Arte

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”

13 Maggio 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
5
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
12
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.