• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Scienziate nella Fisica e nella Storia: uno spettacolo teatrale e un dibattito raccontano le donne nella Scienza

5 Febbraio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Scienziate nella Fisica e nella Storia: uno spettacolo teatrale e un dibattito raccontano le donne nella Scienza

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, l’Università degli Studi di Cagliari e I’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), hanno organizzato un evento per le scuole secondarie di secondo grado che si terrà mercoledì 7 febbraio, alle ore 10.00, nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari.

In programma lo spettacolo “La Forza Nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia”, che sarà seguito da un dibattito sull’equilibrio di genere nella scienza.

Sono ancora troppo poche, infatti, le persone che tramandano, celebrano e raccontano una genealogia femminile nella scienza. Le storie che verranno raccontate durante l’evento cercheranno di aprire una finestra sulla fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, Marietta Blau, Chien-Shiung Wu, Milla Baldo Ceolin e Vera Cooper Rubin, quattro donne che hanno amato la scienza.

Dalle loro storie si potrà comprendere il tessuto comune caratterizzato da un forte valore intellettuale e umano, che le ha portate a raggiungere risultati scientifici fondamentali per la comprensione della natura, dai metodi innovativi per rivelare l’essenza dei processi nucleari, agli esperimenti sulle loro simmetrie nascoste, dalla natura sfuggente dei neutrini all’osservazione di galassie lontane.

Dallo spettacolo prenderà spunto un dibattito che coinvolgerà in maniera attiva il pubblico delle scuole secondarie, con lo scopo di far riflettere sulle questioni legate alle disparità di genere, con particolare attenzione alle sue implicazioni nell’ambito delle discipline STEM.  

Il dibattito, moderato da Alessia Zurru, divulgatrice scientifica dell’associazione culturale Laboratorio Scienza e da Viviana Fanti, ricercatrice del dipartimento di fisica dell’Università e dell’INFN di Cagliari, vedrà la partecipazione di: Ester Cois, delegata del Rettore per l’uguaglianza di genere, Susi Ronchi, coordinatrice dell’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna, Stefania Da Pelo, vice presidente della facoltà di Scienze e professoressa del dipartimento di scienze chimiche e geologiche UniCA, Umberto D’Alesio, coordinatore del dottorato di ricerca in fisica UniCa e Daniele Mura, tecnologo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Cagliari.

Lo spettacolo, con la regia di Gabriella Bordin, vedrà in scena l’attrice Elena Ruzza e la soprano Fé Avouglan accompagnata dal vivo al pianoforte da Diego Mingolla.

Tags: Alessia ZurruChien-Shiung WuDaniele MuraDiego MingollaElena RuzzaEster CoisFé AvouglanGabriella BordinMarietta BlauMilla Baldo CeolinStefania Da PeloSusi RonchiUmberto D'AlesioVera Cooper RubinViviana Fanti
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

88° anniversario della morte di Antonio Gramsci: domenica 27 aprile ad Ales la cerimonia di commemorazione e la premiazione del Premio Letterario

28 Aprile 2025
54
Fondazione di Sardegna, approvato il Bilancio consuntivo 2023
Cultura

La verità o le verità. Incontro con giornalisti e docenti universitari martedì prossimo a Sassari, alla Fondazione di Sardegna

6 Marzo 2025
14
La giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2025
Scienza

La giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2025

11 Febbraio 2025
19
Lunedì 16 dicembre Maurizio Mannoni presenta a Cagliari, alla MEM, il suo romanzo d’esordio “Quella notte a Saxa Rubra”
Cultura

Lunedì 16 dicembre Maurizio Mannoni presenta a Cagliari, alla MEM, il suo romanzo d’esordio “Quella notte a Saxa Rubra”

17 Dicembre 2024
55
Fine settimana di appuntamenti a Baradili, Gonnosnò, Baressa e Albagiara
Eventi

Fine settimana di appuntamenti a Baradili, Gonnosnò, Baressa e Albagiara

10 Dicembre 2024
76
Convegno annuale COUNIPAR per la promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario
Cultura

Convegno annuale COUNIPAR per la promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario

4 Dicembre 2024
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
1
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
1
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
6
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.