• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Seconda e ultima giornata di TRANSISTOR, il festival del Cada Die Teatro dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi

6 Novembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Seconda e ultima giornata di TRANSISTOR, il festival del Cada Die Teatro dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi

Seconda e ultima giornata di TRANSISTOR, il festival del Cada Die Teatro dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi, con la direzione artistica di Mauro Mou. Domani, sabato 4 novembre, ancora spettacoli, incontri e musica alla Vetreria di Pirri per riflettere sulla salute mentale nell’adolescenza, tema sottolineato nel sottotitolo della VII edizione del festival, Strizzacervelli – Salute Mentale e Adolescenza.

«Il periodo dell’adolescenza – spiega Mauro Mou – non sempre coincide con spensieratezza e leggerezza. Crediamo che il teatro, la musica, la danza e l’arte in generale siano strumenti utili a migliorare il benessere psicologico e sociale di ragazze e ragazzi. Per questo abbiamo deciso di dedicare il festival di quest’anno al tema della salute mentale.»

Si comincia alle 20.30 con i Cuori di Panna Smontata, allievi adolescenti della Scuola di Arti Sceniche de La Vetreria, che ripropongono AliceInChains, esito finale del laboratorio teatrale Cambia-menti, incentrato sulla storia di “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll, un’occasione per accendere i riflettori su un tema delicato come la salute mentale in adolescenza. Attraverso il viaggio di Alice i protagonisti si immergono nei labirinti dell’identità, del linguaggio, delle emozioni e delle sfide che affrontano i giovani d’oggi. La mise en scène è ideata e diretta da Mauro Mou, con la collaborazione di Francesca Pani e Lara Farci, con Veronica Armeni, Maria Mou, Alex De Magistris, Alessandro Murgia, Bryan Piga, Veronica Floris, Lorenzo Cadeddu, Laura Caneglias (elaborazione drammaturgica di Alex De Magistris e dello stesso Mou, luci e tecnica di Giovanni Schirru).

A seguire Oh My Gad!, di e con Chiara Aru, una performance ideata e diretta dalla stessa Aru, che indaga attraverso la danza la GAD (Generalized Anxiety Disorder), il disturbo d’ansia generalizzata (una produzione Fuorimargine – Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna; aiuto tecnico: Enlight Studio).

Al termine della performance di Chiara Aru ancora un momento di riflessione e confronto su salute mentale e adolescenza con l’incontro Orienta-menti.

La serata, e la VII edizione di Transistor, si chiude con il Dj-set curato da Radio Furgoncino – una piattaforma di condivisione musicale libera e autogestita – con una selezione musicale dedicata al tema del festival.

Tags: Alessandro MurgiaAlex De MagistrisBryan PigaClaudia AruLaura CanegliasLewis CarrollLorenzo CadedduMaria MouVeronica ArmeniVeronica Floris
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Chiaramonti l’ex giocatore della Roma e della nazionale Sebino Nela
Eventi

A Chiaramonti l’ex giocatore della Roma e della nazionale Sebino Nela

18 Ottobre 2024
308
Ad Alghero i 20 anni di attività dei Train To Roots
Spettacolo

Ad Alghero i 20 anni di attività dei Train To Roots

17 Giugno 2024
32
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
576
Musica e cucina d’autore per l’appuntamento di DiviniSuoni a Dolianova
Eventi

Musica e cucina d’autore per l’appuntamento di DiviniSuoni a Dolianova

14 Dicembre 2023
45
A Dolianova due giorni ricchi di cibo, vino, musica e folklore: torna “Dolia è” sabato 16 e domenica 17 dicembre
Eventi

A Dolianova due giorni ricchi di cibo, vino, musica e folklore: torna “Dolia è” sabato 16 e domenica 17 dicembre

14 Dicembre 2023
2.1k
Claudia Aru rappresenterà la Sardegna al Thailand International Folklore Festival, dal 2 al 13 novembre
Spettacolo

Claudia Aru rappresenterà la Sardegna al Thailand International Folklore Festival, dal 2 al 13 novembre

31 Ottobre 2023
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
10
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.