• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Seconda tappa del viaggio “La musica che gira in tondo”, domenica 29 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari

30 Ottobre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Seconda tappa del viaggio “La musica che gira in tondo”, domenica 29 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari

Seconda tappa del viaggio La musica che gira in tondo, rassegna musicale nata dalla collaborazione tra l’associazione Contattosonoro e l’etichetta S’Ardmusic, dedicata ai piccoli che appartengono alla fascia 0-3 anni e alle loro famiglie. Domenica 29 ottobre, ad animare la sala M3 del Teatro Massimo, saranno le note della musica classica con l’ensemble Reunis, un giovane gruppo di virtuosi specialisti in musica barocca. Per la prima volta, i piccoli accompagnati dai loro genitori potranno godere della musica e delle armonie del clavicembalo suonato dal pianista Walter Agus alla guida di un trio formato dai violinisti Pietro Ferra ed Alessia Casalino ed il violoncellista Vladimiro Atzeni, maestro stabile nell’Orchestra del Teatro Lirico. L’Ensemble Réunis é un progetto musicale che nasce dal desiderio comune di riunire musicisti che hanno intrapreso percorsi di formazione differenti, sia in Italia che all’estero, e che ha permesso all’ensemble di esplorare vari approcci esecutivi, con particolare attenzione alla peculiarità stilistico-musicali differenti tra i vari compositori e periodi storici.

Un appuntamento incluso nel progetto di Jazzin’ Family fortemente voluto dalla musicoterapeuta Francesca Romana Motzo e inserito nel disegno artistico di Jazz in Sardegna dedicato all’inizio della vita e alla primissima infanzia. La grande novità di questa edizione è l’inclusione dell’esperienza alle mamme in gravidanza: ad ogni appuntamento, oltre ai venti posti per i nuclei familiari 0-3, verranno infatti riservati altri cinque posti per le mamme e/o coppie genitoriali in attesa.

Musica come esperienza di vita, dunque, percepita e fruita dal vivo, espressione di comunità e identità, proposta a un pubblico delicato e importante, capace di generare connessioni e originali restituizioni anche tra i piccolissimi. Anche per questa terza edizione autunnale, i musicisti protagonisti degli incontri hanno accolto l’invito a pensare la musica come strumento dinamico, relazionale, capace di comporre, scomporre e ricomporre forme esperienziali in grado di aderire profondamente alla natura umana.

A gattoni sul tappetino di gomma o abbracciati ai loro genitori, i piccoli avranno la possibilità di ascoltare e interagire con gli artisti e i loro strumenti. Il prossimo appuntamento, previsto per domenica 12 novembre, è dedicato alla musica contemporanea, con il duo di Tobiah ed Alessandro Cau che porterà nella sala M3 del Massimo una sperimentazione sulla canzone folk, grazie alla combinazione musicale di Alessandro Cau alla batteria preparata e alla voce, e a quella di Tobia Poltronieri alla chitarra ed elettronica. A concludere il ciclo degli incontri domenicali, la voce di Stefania Secci Rosa accompagnata dalla chitarra di Fabrizio Lai in un viaggio fatto di sonorità sarde, brasiliane, capoverdiane e iberiche.

Tags: Alessandro CauAlessia CasalinoFabrizio LaiFrancesca Romana MotzoPietro FerraStefania Secci RosaTobia PoltronieriVladimiro AtzeniWalter Agus
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0
Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record
Spettacolo

Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record

10 Aprile 2025
54
Domenica 30 marzo, al Teatro Massimo di Cagliari, il secondo appuntamento de “La Musica che gira in Tondo”
Spettacolo

Domenica 30 marzo, al Teatro Massimo di Cagliari, il secondo appuntamento de “La Musica che gira in Tondo”

30 Marzo 2025
10
E’ tutto pronto, al Teatro Massimo di Cagliari, per la sesta edizione intitolata “La Musica che gira in Tondo”
Spettacolo

E’ tutto pronto, al Teatro Massimo di Cagliari, per la sesta edizione intitolata “La Musica che gira in Tondo”

14 Marzo 2025
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
2
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
5
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.