• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sere d’estate 2021. Al Teatro di Quartucciu in scena il sindaco di Scraffingiu, Soriga, Medda e gli Artisti fuori posto

8 Luglio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sere d’estate 2021. Al Teatro di Quartucciu in scena il sindaco di Scraffingiu, Soriga, Medda e gli Artisti fuori posto

Torna a Quartucciu Sere d’estate edizione 2021. Da luglio a settembre un ricco calendario di eventi, per adulti e bambini, a Quartucciu al Teatro Olata dalle ore 21.30 e alla borgata di Sant’Isidoro. Voluto fortemente dall’amministrazione comunale e organizzato in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e le attività Culturali, il calendario è stato pensato per soddisfare gusti ed esigenze di tutti, adulti e bambini. Le proposte includono infatti il teatro, la parte dei laboratori e della creatività, la comicità, la musica e la letteratura.

«Quest’anno abbiamo voluto investire una grande parte del bilancio dell’assessorato per dare grande spazio alle manifestazioni estive – dice Elisabetta Contini, assessore della Cultura del comune di Quartucciu –. Dopo tanti mesi di stop, causa pandemia, abbiamo tutti voglia di riassaporare la quotidianità. E lo vogliamo fare incontrandoci e godendo di momenti in compagnia. Ecco perché il teatro all’aperto è perfetto per soddisfare questa esigenza: si può partecipare ad appuntamenti diversi, seri e comici, per adulti e per bambini. Ci siamo affidati all’associazione Enti Locali per lo Spettacolo e questo ci ha consentito una organizzazione coesa e fluida, in linea con le esigenze del nostro pubblico e con una vasta offerta culturale. Sono inoltre molto orgogliosa delle date organizzate a Sant’Isidoro, una serie di laboratori, che andranno avanti fino a settembre, che coinvolgeranno i più giovani, proprio nel periodo di vacanza scolastica. La comunità di Sant’Isidoro doveva essere assolutamente coinvolta in queste attività.»

Si parte il 10 luglio con uno degli attori comici più amati del momento, che ha bisogno di poche presentazioni: Alessandro Pili, con lo spettacolo: SCRAFFINGIU PER TUTTI.

18 luglio COMPAGNIA ARTISTI FUORI POSTO in NOVECENTO dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco, di e con Pietro Murenu e Juri Orrù. Novecento è un monologo teatrale di Alessandro Baricco, pubblicato da Feltrinelli nel 1994. Narra la strana vicenda di Danny Boodmann T. D. Lemon, Novecento, un uomo che ha vissuto tutta la sua vita nella pancia del Virginian, un gigantesco transatlantico, che faceva avanti e indietro dall’Europa alle Americhe nel ‘900 (ore 21.30).

25 luglio CADA DIE in IL RESPIRO DEL VENTO di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi (regia), collaborazione alla drammaturgia Alessandro Lay. C’era una volta un villaggio vicino a un grande lago. Certe sere il cielo si rifletteva sull’acqua e colorava le case e i suoi abitanti d’azzurro e di blu. Ma un giorno smise di piovere e il lago si prosciugò. L’anziano del villaggio chiamò un ragazzo: «Guarda il cielo Alizar, il nostro lago ora è lassù, tu dovrai riportarlo quaggiù.» Alizar prima di partire andò dalla sua amata Mounia e sotto il Grande Albero si scambiarono una promessa d’amore (ore 21.30).

20 agosto COMPAGNIA ACTORES ALIDOS in CHICCHI DI RISO. Spettacolo di cabaret di e con Marta Proietti Orzella e Luca Pauselli alla chitarra (ore 21.30).

28 agosto EFFIMERO MERAVIGLIOSO in VOLEVO VEDERE IL CIELO. Regia Maria Assunta Calvisi. Di Massimo Carlotto, con Miana Merisi (ore 21.30).

11 settembre RENZO CUGIS in “SI STAVA PEGGIO QUANDO SI STAVA PEGGIO” Special guest: Massimiliano Medda e Flavio Soriga, musiche in scena a cura di Samuele Dessì ed Andrea Lai (ore 21.30).

25 settembre TEATRO DEL SOTTOSUOLO in CIRCO ALL’ ARREMBAGGIO, spettacolo previsto per le ore 18.00.

Laboratorio DIETRO LA BARACCA 20 luglio – 5 settembre. A Sant’Isidoro, nel centro agroalimentare, a cura delle Compagnie del Cocomero. Il progetto ha molteplici finalità, tenendo conto delle esigenze educative della scuola: la difficoltà di trasmettere ai bambini concetti e conoscenze con la didattica odierna, è superabile con sistemi nuovi e metodi divertenti, anche attraverso le tecniche di animazione teatrale, con oggetti, burattini e maschere.

Tags: Alessandro BariccoAlessandro LayAndrea LaiDanny Boodmann T. D. LemonElisabetta ContiniFlavio SorigaJuri OrrùLuca PauselliMaria Assunta CalvisiMarta Proietti OrzellaMassimikliano SorigaMassimo CarlottoMauro MouMiana MerisiPietro MurenuSamuele DessìSilvestro Ziccardi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna
Spettacolo

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

10 Maggio 2025
17
Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il Cortile del Castello Medioevale ospita la IX edizione del Festival “Sanluri Legge”

7 Maggio 2025
21
Sabato 3 maggio, al Teatro TsE di Cagliari, andrà in scena “Wet Floor” di Fabio Pisano
Spettacolo

Sabato 3 maggio, al Teatro TsE di Cagliari, andrà in scena “Wet Floor” di Fabio Pisano

2 Maggio 2025
15
Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”

18 Aprile 2025
33
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Regione

La presidente della Regione questo pomeriggio ha incontrato i vertici regionali di Cgil, Cisl e Uil, e l’Ugl

28 Marzo 2025
21
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
17
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
14
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.