• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Stagione lirica 2022, al Teatro Comunale di Sassari tre mesi di grande musica con Mozart, Puccini, Donizetti, Verdi ed il concerto di Piero Pretti

2 Ottobre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Stagione lirica 2022, al Teatro Comunale di Sassari tre mesi di grande musica con Mozart, Puccini, Donizetti, Verdi ed il concerto di Piero Pretti
Dopo il successo del Concerto sinfonico inaugurale con Anna Tifu e l’Orchestra dell’Ente concerti, la Stagione lirica 2022 di Sassari entra nel vivo con quattro capolavori del melodramma, da ottobre a dicembre, ed il Concerto lirico-sinfonico con il tenore nuorese Piero Pretti che chiuderà l’edizione di quest’anno.
L’attività del “de Carolis” e le prospettive future dell’Ente sono state illustrate stamane dal presidente Antonello Mattone, insieme al direttore artistico Stefano Garau, in una conferenza stampa a Palazzo Ducale con il sindaco Nanni Campus e l’assessora della Cultura Laura Useri.
«Anche quest’anno si presenta un ricco cartellone che accompagnerà per mesi Sassari e tutto il territorio. Ciò dimostra come sia stata vincente l’intuizione di dare il Teatro Comunale in gestione all’Ente Concerti. Da una parte è stato possibile mantenere l’elevato livello qualitativo, dall’altra c’è stato il duplice risultato di creare un risparmio nelle casse comunali e una semplificazione nella gestione, con un incremento di funzionalità ed efficientamento, dando la struttura direttamente a uno dei principali attori culturali della nostra città», ha commentato il sindaco Nanni Campus, che ha voluto anche sottolineare «la particolare attenzione che questa Amministrazione ha da sempre nei confronti della cultura». E, a tal proposito, ha ricordato che proprio per il Teatro comunale è stato ottenuto un finanziamento Pnrr per l’efficientamento energetico di 650mila euro che si sommano a oltre 300mila euro investiti dal Comune con la concessionaria Engie, per un totale di circa 1 milione di euro.
«L’Ente Concerti continua a garantire la presenza della musica sinfonica e lirica di qualità a Sassari nonostante il contributo di Ministero, Regione e Fondazione di Sardegna sia rimasto lo stesso degli anni passati e l’Ente abbia assunto la gestione del Teatro Comunale grazie agli ottimi rapporti con il comune di Sassari – sostiene il presidente Antonello Mattone, di recente rieletto alla guida del consiglio d’amministrazione –. Il prossimo obiettivo è ottenere un incremento dei fondi pubblici che consenta di ridurre il gap con il Teatro Lirico di Cagliari e la conseguente creazione di una Stagione concertistica che aumenti l’offerta per il nord Sardegna».
«I titoli sono stati scelti per riallacciare il rapporto tra la musica dal vivo e il pubblico, lontano per quasi due anni dal teatro a causa della pandemia – spiega il direttore artistico Stefano Garau – affiancando scelte popolari di grande qualità e titoli meno conosciuti ma di rara bellezza. In questo modo proseguiamo la strategia che ci ha consentito di riportare a teatro una platea di età e interessi diversi, riscoprendo i grandi capolavori della musica universale e ottenendo consensi da pubblico e critica.»
La Stagione. Archiviato tra gli applausi il concerto sinfonico con Anna Tifu, l’Ente propone quindi il 14 e 16 ottobre un nuovo allestimento originale di Don Giovanni (1787) di Wolfgang Amadeus Mozart che torna a Sassari dopo otto anni. A dirigere l’Orchestra del De Carolis sarà Sergio Alapont, già sul podio del sinfonico, habitué del Comunale dove aveva già diretto l’anno scorso La vedova allegra di Lehár e prima ancora Aida (2015), Roméo et Juliette (2012, prima opera eseguita al Comunale), Norma (2011) e Il barbiere di Siviglia (2010) al Teatro Verdi. Il cast è composto in larga parte da giovani al debutto nel ruolo, come Vincenzo Nizzardo (Don Giovanni) e Francesca Pusceddu (Zerlina), già nel cast della Vedova allegra; con loro Karen Gardeazabal (Donna Anna), Santiago Sanchez (Don Ottavio), Carmen Buendìa (Donna Elvira), Davide Giangregorio (Leporello), Alberto Petricca (Masetto) e il Commendatore di Mariano Buccino. La regia è di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, già a Sassari per Il tabarro (2020), Pagliacci (2019, ripreso anche a Cagliari) e Rigoletto (2018). Le scene sono di Leila Fteita e i costumi di Nicoletta Ceccolini. Il Coro dell’Ente sarà preparato da Salvatore Rizzu. Il disegno luci – come per tutte le altre produzioni della Stagione – è firmato da Tony Grandi.
Appena una settimana dopo, sabato 22 e domenica 23 ottobre, le porte del Comunale torneranno ad aprirsi per Gianni Schicchi (1918), atto unico di Giacomo Puccini, che torna nell’indovinato allestimento dell’Ente in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Sironi” di Sassari e la regia di Antonio Ligas. Già proposto nel 2020, quando il Teatro aveva proseguito l’attività in streaming nonostante la pandemia, lo Schicchi può ora rinascere finalmente davanti agli spettatori. Schicchi sarà Carlo Lepore, Sara Rossini vestirà i panni di Lauretta e La Zita sarà Chiara Tirotta, mentre Giuseppe Infantino tornerà ad essere Rinuccio. Completano il cast molti artisti sardi: Marco Puggioni (Gherardo), Maria Ladu (Nella), Nicola Ebau (Betto), Francesco Musinu (Simone), Matteo Loi (Marco) e Lara Rotili (La Ciesca), insieme a William Hernández (Spinelloccio/Amantio). I costumi sono di Luisella Pintus ed Andrea Gennati, le scene di Caterina Tanchis e Mariam Zamiri, all’epoca allieve del “Sironi”. A dirigere l’orchestra è stato chiamato Jacopo Brusa, già a Sassari nel 2020 per Carmen, tragèdie d’amour.
L’11 e 13 novembre sbarca al Comunale Don Pasquale (1843) di Gaetano Donizetti, a vent’anni esatti dall’ultima esecuzione sassarese. La produzione nasce a Viterbo dal concorso “Fausto Ricci” del 2021 con il cast composto dai vincitori. Due di loro sono sardi, Francesco Leone (Don Pasquale) e Marco Puggioni (Ernesto) cui si aggiungono Matteo Guerzè (Malatesta), la giapponese Airi Sunada (Norina) e Nicola Ebau (Un notaro). La regia di Mariano Bauduin sarà ripresa da Marjolaine Uscotti. I costumi sono di Marianna Carbone e le scene di Nicola Rubertelli. L’Orchestra sarà affidata a Cesare Della Sciucca, le parti corali alla “Canepa” istruita da Luca Sirigu.
Quarto e ultimo titolo del 2022 sarà l’opera lirica più eseguita al mondo, La traviata (1853) di Giuseppe Verdi, che torna in città il 2 e 4 dicembre dopo nove anni di attesa. Per l’occasione l’Orchestra dell’Ente sarà diretta dalla prestigiosa bacchetta di Stefano Ranzani. Tra gli interpreti principali, Claudia Pavone sarà Violetta, Antonio Poli interpreterà Alfredo e Marco Caria sarà Giorgio Germont. Poi ancora Federica Giansanti (Flora), Bruno Lazzaretti (Gastone), Nicola Ebau (Douphol), Luca Sozio (Grenvil), Laura Delogu (Annina). La regia è affidata a Paolo Vettori, in un allestimento tradizionale di Nicola Benois. I costumi sono di Filippo Guggia. Il Coro dell’Ente è preparato da Antonio Costa.
Tutte le opere verranno proposte in prima rappresentazione alle 20,30 e in replica domenicale alle 16,30 e saranno precedute dalle tradizionali presentazioni al pubblico.
A chiudere la Stagione il 7 dicembre sarà il concerto lirico-sinfonico del tenore nuorese Piero Pretti, ormai protagonista nei teatri più importanti del mondo, dalla Scala di Milano all’Opera di Parigi, dal Metropolitan di New York alla Royal Opera House di Londra. Ad accompagnarlo, l’Orchestra dell’Ente diretta ancora una volta da Stefano Ranzani.
Abbonamenti e biglietti. Al botteghino del Teatro Comunale è ancora possibile acquistare gli abbonamenti per la Stagione. Dal 10 ottobre saranno messi in vendita anche i biglietti serali per tutti gli spettacoli. I prezzi sono stati riportati al 2019, al costo della replica per entrambi i turni per venire incontro al pubblico in un momento particolarmente complicato.
Anteprime e Teatro a scuola. Anche per questa Stagione sono previste le Anteprime dedicate agli studenti, all’antivigilia della “prima”, al prezzo simbolico di 7 euro. Dopo i positivi esperimenti dell’anno passato torna, inoltre, il progetto “Il teatro a scuola”: gli istituti potranno ospitare degli ensemble formati da musicisti professionisti dell’orchestra che eseguiranno i momenti salienti delle opere appositamente ridotte, raccontati e descritti da un attore professionista. Gli spettacoli disponibili sono Don Giovanni per Trio di clarinetti, Don Pasquale per Quintetto di fiati e Gianni Schicchi per pianoforte e due cantanti. Il primo appuntamento sarà il 5 ottobre al Liceo Classico di Alghero.
L’Ente sempre più social. Dalla Stagione in corso l’Ente concerti ha aumentato la presenza sui social, aprendo un canale Instagram che si affianca a Facebook e Youtube. Grazie a una massiccia campagna di comunicazione, gli utenti complessivi sui social hanno superato in pochi mesi quota cinquemila. 
 
Tags: Airi SunadaAlberto PetriccaAndrea GennatiAnna TifuAntonello MattoneAntonio PoliCarlo LeporeCaterina TanchisCesare Della SciuccaChiara TirottaClaudia PavoneFrancesco MusinuGaetano DonizettiGiacomo PucciniGianni SchicchiGiuseppe InfantinoGiuseppe VerdiJacopo BrusaLara RotiliLaura UseriLeila FteitaLuca SiriguLuca SozioLuisella PintusMarco CariaMarco PuggioniMariam ZamiriMariano BauduinMarjolaine UscottiMatteo GuerzèMatteo LoiNanni CampusNicola EbauNicola RubertelliNicoletta CeccoliniPaolo VettoriPiero PrettiSalvatore RizzuSergio AlapontStefano GarauStefano RanzaniTony GrandiVincenzo NizzardoWolfgang Amadeus Mozart.
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna
Cultura

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
10
Basket MSP: al Panda il primo round della finale Open Femminile
Sport

Basket MSP: al Panda il primo round della finale Open Femminile

7 Maggio 2025
16
I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
28
Monumenti aperti a Sestu: ecco il programma
Cultura

Monumenti aperti a Sestu: ecco il programma

7 Maggio 2025
574
Il Coro del Conservatorio di Graz ai Mercoledì del Canepa di Sassari
Spettacolo

Il Coro del Conservatorio di Graz ai Mercoledì del Canepa di Sassari

14 Aprile 2025
5
Orchestra d’archi e trombone solista a San Giacomo di Sassari. Lunedì 14 aprile evento speciale per I concerti di primavera
Politica

Orchestra d’archi e trombone solista a San Giacomo di Sassari. Lunedì 14 aprile evento speciale per I concerti di primavera

11 Aprile 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.