• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Stintino Jazz&Classica, dieci eventi per il decimo anno. Torna il festival che affianca le masterclass dall’8 al 16 luglio

4 Luglio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Stintino Jazz&Classica, dieci eventi per il decimo anno. Torna il festival che affianca le masterclass dall’8 al 16 luglio
Dieci è il numero fortunato di Stintino Jazz&Classica 2023. Per il decimo anno consecutivo la rassegna di musica jazz – e non solo – torna nel borgo dell’Asinara, affiancando alle storiche masterclass che hanno formato centinaia di allievi un fitto calendario di eventi, dieci appunto, all’8 al 16 luglio. La rassegna curata dall’Associazione Culturale LABohème spazierà dalla classica al jazz, dal canto corale al teatro, fino all’appuntamento conclusivo con il sassofonista Gavino Murgia accompagnato da Paola Erdas al clavicembalo e salterio, antico strumento a corda. Tutti gli eventi serali sono a ingresso libero e gratuito e sono in programma alle ore 21.00. 
StintinoJazz&Classica 2023, realizzato in collaborazione con Fondazione di Sardegna, Museo della Tonnara e comune di Stintino, partirà sabato 8 luglio con il concerto di chitarra classica “Guitarra, dimelo tú!”, un viaggio dai grandi classici al folk argentino e caucasico con Vincenzo Mozzillo e Lucas De Simone, nella sala conferenze del MuT. Domenica 9 il Museo della Tonnara sarà avvolto dalle voci della Corale “Canepa” e dalle atmosfere medievali nel concerto “Il vino e la musica” che spazia dalle atmosfere medievali di Steve Dobrogosz a brani in chiave “enologica” dai “Carmina Burana”, Schubert, Salieri fino a De Andrè.
Lunedì 10 luglio il giardino del Museo ospiterà il tradizionale concerto della StintinoJazz Young Orchestra formata dai giovani allievi di Roberto Spadoni, docente delle masterclass stintinesi che si svolgono in contemporanea al festival. Martedì 11 si cambia scenario: alle poetiche Vele di pietra del Porto vecchio, lo Eunice Sextet, formato da ex corsisti di Stintino Jazz, propone “To be free”, dedicato alla cantante Nina Simone, con voce, chitarra, tastiere, sax, basso e batteria. Mercoledì 12 spazio al jazz con “Dedicated to…” degli Sticker Quintet (Federica Piu, Marco Maltalenti, Paolo Corda, Lorenzo Agus e Jacopo Careddu). Giovedì 13 luglio doppio appuntamento: la mattina alle 12 al MuT è in programma la presentazione in anteprima del nuovo libro “La fabbrica dei suoni”, manuale di prossima pubblicazione per le scuole di musica scritto da Bruno Tommaso e Stefano Garau, pubblicato dall’Associazione LABohème insieme al Liceo musicale “Azuni” di Sassari, cui seguirà un concerto del duo Annamaria Carroni (flauto) e Laura Meloni (arpa); in serata, ancora al MuT, Bruno Tommaso terrà una lezione-concerto con sue musiche da camera.
Stessa location il giorno seguente, venerdì 14, con il reading “Passavamo sulla terra leggeri – omaggio a Sergio Atzeni”, della Compagnia teatrale García Lorca, interpretato dall’attrice Patrizia Viglino accompagnata al pianoforte da Antonella Chironi. Sabato 15 al Porto Vecchio lo Stintino Jazz Ensemble formato per l’occasione da musicisti professionisti eseguirà le musiche create durante la masterclass stintinese di Composizione con i docenti Roberto Spadoni e Bruno Tommaso. Domenica 16 gran finale con il concerto “Il vento fra le corde” con Gavino Murgia e Paola Erdas, suggestivo incontro tra due artisti che provengono da due mondi musicali diversi e che reinterpreteranno antichi canti medievali e brani contemporanei in una chiave del tutto speciale.
Tags: Annamaria CarroniAntonella ChironiBruno TommasoFederica PiuGarcía LorcaGavino MurgiaJacopo CaredduLaura MeloniLorenzo AgusLucas De SimoneMarco MaltalentiPaola ErdasPaolo CordaPatrizia ViglinoSergio AtzeniSteve DobrogoszVincenzo Mozzillo
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
“Sergio Atzeni Illustrato”, una mostra rende omaggio al compianto scrittore cagliaritano, a trent’anni dalla sua scomparsa
Arte

“Sergio Atzeni Illustrato”, una mostra rende omaggio al compianto scrittore cagliaritano, a trent’anni dalla sua scomparsa

28 Aprile 2025
5
Questa sera, al Teatro TsE di Cagliari, va in scena l’omaggio a Sergio Atzeni con “Io non lo so cosa sia giusto” 
Spettacolo

Questa sera, al Teatro TsE di Cagliari, va in scena l’omaggio a Sergio Atzeni con “Io non lo so cosa sia giusto” 

13 Aprile 2025
7
L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS
Cultura

L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS

20 Febbraio 2025
23
Entra nel vivo, a Cagliari, la rassegna Significante 2025 – VERSUS, in scena i Carnevali della Sardegna
Spettacolo

Entra nel vivo, a Cagliari, la rassegna Significante 2025 – VERSUS, in scena i Carnevali della Sardegna

17 Gennaio 2025
67
Il 7 e 8 settembre, a Bitti, al via la 24ª edizione di “Autunno in Barbagia”
Spettacolo

Sabato 28 dicembre, a Bitti, ultima tappa del festival “TenòRap – Duos munnos in unu”

28 Dicembre 2024
155

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.