• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Stintino Jazz&Classica riparte da Beethoven. Il 4 luglio il “Settimino” al MuT con la Camerata Strumentale Azuni

2 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Stintino Jazz&Classica riparte da Beethoven. Il 4 luglio il “Settimino” al MuT con la Camerata Strumentale Azuni

Sarà il “Settimino” di Ludwig van Beethoven ad aprire l’undicesimo anno di Stintino Jazz&Classica, la rassegna di masterclass e concerti curati dall’Associazione Culturale Musicale Teatrale LABohème dal 4 al 14 luglio nella perla dell’Asinara in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, il Ccomune di Stintino e il MuT – Museo della Tonnara.

Giovedì 4 luglio alle 21,30 la sala conferenze del Museo della Tonnara ospiterà la Camerata Strumentale “Azuni”, ensemble a organico variabile formato dai docenti del Liceo musicale sassarese. In questa occasione parteciperanno Davide Soddu (violino), Gioele Lumbau (viola), Daniele Fiori (violoncello), Antonio Papa (contrabbasso), Dante Casu (clarinetto), Roberto Mura (corno) e Giovanna Virdis (fagotto). Il “Settimino” per fiati e archi in mi bemolle maggiore op. 20 di Beethoven è una delle sue opere da camera più celebri. Composto nel 1799-1800, rappresenta un lavoro significativo del periodo giovanile del compositore. L’inusuale accostamento del quartetto d’archi con i fiati crea un piacevole dialogo tra strumenti diversi che risente dell’influenza della tradizione viennese del divertimento, una forma musicale leggera e spesso destinata a intrattenimenti sociali. Beethoven infonde il suo stile personale nel Settimino, con passaggi che prefigurano il suo linguaggio musicale più maturo, nonostante l’apparente leggerezza dell’opera.

Il concerto di giovedì, come tutti gli eventi in programma nella rassegna stintinese dell’associazione LABohème, è a ingresso libero e gratuito. Ogni giorno fino al 14 luglio saranno proposti concerti e appuntamenti di stili e caratteri differenti, in un caleidoscopio musicale che si affianca alle masterclass dei docenti Bruno Tommaso e Roberto Spadoni.

 

Tags: Antonio PapaBruno TommasoDaniele FioriDante CasuDavide SodduGioele LumbauGiovanna VirdisLudwig Van BeethovenRoberto MuraRoberto Spadoni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Daniel Rivera ai Mercoledì del Conservatorio, per la rassegna concertistica del Canepa di Sassari
Spettacolo

Daniel Rivera ai Mercoledì del Conservatorio, per la rassegna concertistica del Canepa di Sassari

6 Maggio 2025
29
A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile
Sport

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile

18 Aprile 2025
121
A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato
Sport

A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato

12 Aprile 2025
85
Sabato 5 aprile, a Palazzo Siotto, a Cagliari, un intenso viaggio nel Romanticismo in musica per la Mousiké Téchne con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero,
Spettacolo

Sabato 5 aprile, a Palazzo Siotto, a Cagliari, un intenso viaggio nel Romanticismo in musica per la Mousiké Téchne con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero,

5 Aprile 2025
18
Da Beethoven a Rota con clarinetto, fagotto e pianoforte, martedì 18 marzo nuovo appuntamento con “I concerti di primavera” al Conservatorio di Sassari
Spettacolo

Da Beethoven a Rota con clarinetto, fagotto e pianoforte, martedì 18 marzo nuovo appuntamento con “I concerti di primavera” al Conservatorio di Sassari

14 Marzo 2025
10
Sassari: al via la rassegna “Astrale”
Spettacolo

Sassari: al via la rassegna “Astrale”

4 Febbraio 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
15
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
102
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.