• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Svelati i nomi degli undici finalisti che si esibiranno al Jazzino di Cagliari per la terza edizione del Premio Isio Saba

16 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti

Sono stati resi noti i nomi dei candidati che si esibiranno alle finali del Premio Isio Saba 2323 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari. La giuria presieduta dal pianista, compositore, direttore d’orchestra Paolo Carrus e diretta dal batterista, compositore ed educatore jazz Gianrico Manca – assieme a un nutrito numero di musicisti e addetti ai lavori – ha selezionato undici artisti che si esibiranno nel mese di ottobre sul palcoscenico de Il Jazzino di Cagliari per le fasi finali e la scelta dei vincitori.

I musicisti selezionati sono: Camilla Battaglia, Stickball Trio, Four Winds, Elikes Trio, Perspectives, Qanat Trio, Five Angry Men, Gabriel Marciano Trio, Biis, Lorenzo Simoni Quartet e Nugara Trio. Le esibizioni dal vivo si terranno nelle serate del 10-17-24 ottobre e saranno a entrata libera, previa prenotazione.

In seguito alle esibizioni dei candidati, la giuria entro il mese di ottobre effettuerà un’ultimissima selezione composta da una rosa di tre finalisti. La serata finale del Premio Isio Saba con le esibizioni e la premiazione del vincitore si terrà il 16 novembre 2023 sul palcoscenico della Sala M2 del Teatro Massimo di Cagliari.

L’edizione numero tre del “Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2023” quest’anno si arricchisce di una data molto importante: il decennale della scomparsa di Isio Saba. Pioniere del jazz in Sardegna, Saba per tutta la sua esistenza si è speso nella divulgazione della musica afroamericana in Italia promuovendo l’incontro tra i grandi del jazz mondiale – di cui era promoter in Italia – e sostenendo le nuove generazioni di musicisti sardi che in quegli anni muovevano i primi passi ispirati proprio dalle sue imprese.

Conquistato lo scorso anno dal Dario Piccioni Trio, che ha convinto la giuria «per la conoscenza approfondita del linguaggio jazz moderno unito alla spiccata capacità di dialogo», il concorso ha lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di lsio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica. Un’opportunità preziosa dunque per i tanti musicisti di livello che faticano a trovare la giusta ribalta e che mira a scovare progetti musicali originali che possano diventare un punto di riferimento per la ricerca jazzistica e i suoi vasti dintorni.

Per il vincitore assoluto della finalissima è previsto un premio in denaro di tremila euro. Il vincitore sarà ospite della futura edizione del Festival internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo in scena al Teatro Massimo di Cagliari. Inoltre, sarà assegnata una Menzione Speciale al concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativo. Anche il vincitore della Menzione parteciperà al Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo.

 

Tags: BiisCamilla BattagliaDario PiccioniElikes TrioFive Angry MenFour WindsGabriel Marciano TrioIsio SabaLorenzo Simoni QuartetNugara TrioPaolo CarrusPerspectivesQanat TrioStickball Trio
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba
Spettacolo

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba

14 Novembre 2024
16
Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Spettacolo

Ultima serata delle semifinali live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari

30 Ottobre 2024
47
Seconda serata live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari
Spettacolo

Seconda serata live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari

23 Ottobre 2024
47
Al via la quarta edizione del Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2024 
Spettacolo

Al via la quarta edizione del Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2024 

12 Ottobre 2024
38
Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz

12 Settembre 2024
84
Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore
Spettacolo

Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore

30 Agosto 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.