• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

 Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu

16 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
 Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu

Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu, progetto di promozione sociale in memoria dell’insegnante e volontaria dell’associazione Oltre le sbarre Luisa Atzeri. Domani, sabato 16 settembre, nel “teatro di terra” allestito nel terreno agricolo a ridosso della via Goffredo Mameli alle 18.30 il maestro burattinaio de Is Mascareddas Tonino Murru è in scena nello spettacolo Anima e Core, scritto e diretto a quattro mani con Donatella Pau (ingresso solo con prenotazione al numero 334 8821892).

Anima e Cuore sono gli ingredienti che un burattinaio deve trasferire nel corpo del burattino perché possa verificarsi il prodigio tutto peculiare del Teatro di Animazione in cui un oggetto inanimato agli occhi del pubblico, prenda vita. Nello spettacolo viene presentato un carosello di numeri che ha per denominatore comune la musica. Dalla tradizione popolare del tango argentino messo in scena da Rodrigo e Marisol al belcanto italiano con Don Pasquale e Norina sulle musiche del Donizetti, ma non manca un omaggio alla Commedia dell’arte italiana durante l’incontro tra Areste e la Morte sconfitta a colpi di bastone.

La serata prosegue con la visione, alle 20.00, del film Jimmy della collina (2008, ‘90) alla presenza del regista Enrico Pau: nel cast del film, con sceneggiatura di Enrico Pau e Antonia Iaccarino dal romanzo omonimo di Massimo Carlotto, gli attori Nicola Adamo, Valentina Carnelutti, Massimiliano Medda e Francesco Origo: l’attore e regista genovese, indimenticabile anima della compagnia cagliaritana cajka scomparso lo scorso anno, interpreta don Ettore Cannavera.

Sarroch (Sardegna sud-occidentale) sonnecchia tra le sirene del porto e il profilo di fabbriche e ciminiere. Jimmy ha quasi diciotto anni e ci vive da sempre con la sua famiglia di operai. Nell’assenza di prospettive e riferimenti condivisi, sente forte e rabbioso il richiamo di un comportamento che lo porta presto fuori dalla legalità. Per lui si spalancano allora le porte del carcere minorile, che lo inghiottono in un abisso di angoscia e violenza. Poi il riscatto si profilerà nella dolcezza delle colline che circondano la comunità di recupero per giovani carcerati da cui si può ripartire verso un futuro diverso. Ma a ragazzi come lui, talvolta può apparire più facile abbandonarsi a un’inesorabile autodistruzione anziché cercare una via di riscatto. E così Jimmy, fermo di fronte a questo bivio, si ritroverà a decidere in una notte tutto il suo futuro.

Battute finali della rassegna domenica, 17 settembre, alle 19.30 con un autore e interprete d’eccezione: Pino Petruzzelli. Il drammaturgo, scrittore, regista, attore, fondatore a Genova con Paola Piacentini del Centro Teatro Ipotesi, porta in scena Storie di uomini e di vini, la straordinaria storia di Dionigi, il vignaiolo che ha saputo dare concretezza al sogno e, attraverso le sue continue lotte, arrivare a creare un’eccellenza da una terra avara.

Tags: Antonia IaccarinoDonatella PauEnrico PauEttore CannaveraFrancesco OrigoGoffredo MameliLuisa AtzeriMassimiliano MeddaMassimo CarlottoNicola AdamoPaola PiacentiniPino PetruzzelliTonino MurruValentina Carnelutti
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Al via martedì 24 settembre, a Nuoro, “Autunno in noir”
Cultura

Al via martedì 24 settembre, a Nuoro, “Autunno in noir”

20 Settembre 2024
1.7k
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
Dal 18 al 21 luglio, a San Gavino Monreale, la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale
Cultura

Dal 18 al 21 luglio, a San Gavino Monreale, la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale

16 Luglio 2024
31
San Gavino: tutto pronto per la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale
Cultura

San Gavino: tutto pronto per la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale

5 Luglio 2024
155

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
10
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.