• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Torna Is Pariglias: il 26 e 27 luglio il folklore internazionale si dà appuntamento ad Assemini

L'edizione numero 48 del festival del folklore più longevo della Sardegna porta nell'isola danze e canti da  Perù, Cile, Ecuador, Argentina e Sicilia. Lacittadina, che grazie all'impegno dell'Associazione culturale Città di Assemini, è diventata Città del folklore, accoglie e unisce insieme a tanti gruppi folk sardi,con un abbraccio di pace,  le tradizioni delle diverse culturedei popoli che le conservano e tramandano alle nuove generazioni

18 Dicembre 2024
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Torna Is Pariglias: il 26 e 27 luglio il folklore internazionale si dà appuntamento ad Assemini

Comincia il 25 luglio e si conclude il 29 con un ricco cartellone di eventi collaterali tra laboratori e convegni, ma vedrà il suo culmine il 26 e il 27, la 48ª edizione del Festival Is Pariglias. Saranno la grande piazza davanti alla chiesa di San Pietro e l’Anfiteatro di Assemini a ospitare l’evento che con i suoi quasi 50 anni, rappresenta il festival del folklore più longevo della Sardegna. Un’esplosione di colori, danze, canti e musiche tipiche di tante parti del mondo che anche quest’anno raccoglierà intorno a sé un’intera comunità fatta di appassionati ma anche di curiosi e turisti. Ed esibirsi prestigiosi gruppi folk tutti insigniti di importanti riconoscimenti di livello internazionale provenienti da Perù, Cile, Ecuador, Argentina con la musicista Sofia Ivazeta Cambre  e Sicilia, insieme a tanti gruppi sardi.

Nella prima serata, venerdì 26 luglio, dopo l’animazione che comincerà alle 20.00, a partire dalle 21.00, all’anfiteatro di Assemini si esibiranno i gruppi di Perù, Cile, Ecuador, Argentina, Sicilia e Sardegna, Gruppo Etnias, i gruppi Folk Fitp Sardegna e naturalmente il gruppo folk Città di Assemini.

Sabato 27 invece il Festival si sposta nella piazza San Pietro dove tutti i gruppi ospiti daranno una nuova dimostrazione delle loro meravigliose tradizioni e alla fine delle esibizioni tutti insieme coinvolgeranno il pubblico in un unico grande abbraccio fatto di danze e musiche che si intrecciano. La serata sarà preceduta dall’animazione e dalla degustazione di panada e dolci tipici a cura della Pro Loco di Assemini.

La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Gruppo Folk Città di Assemini”, con la collaborazione della Pro Loco Assemini, con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Iov Italia, con il contributo della della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del comune di Assemini. Sarà presente anche una nutrita rappresentanza di gruppi folk provenienti dalla Sardegna. Oltre al Trio Etnias, composto da Alessandro Melis voce, Matteo Casula organetto e Giancarlo Seu launeddas, si esibiranno il gruppo folk Città di Cagliari, quello Città di Quartu, Su Idanu di Quartu, Froris de Beranu sempre di Quartu. E ancora il gruppo folk Santa Giusta di Uta, il gruppo Pilar di Villamassargia, quello Città di Dolianova, i gruppi folk Amigus di San Sperate, Nuraghi di Sestu e Janas di Monastir, e quelli di Samassi, Masainas, Nurri e Serri.

Un Festival storico che grazie all’impegno degli organizzatori contribuisce significativamente a promuovere il territorio, a conservare le tradizioni locali e a trasmetterle, nelle due giornate aperte al pubblico soprattutto, alle nuove generazioni.

«Anche quest’anno ospitiamo gruppi folk che vengono da diverse parti del mondo – afferma Maria Carmela Deidda, direttrice artistica del Festival – che portano qui, ad Assemini, le loro meravigliose tradizioni. Dallo scorso anno il comune di Assemini è “Città del Folklore”, un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Italiana Tradizioni Popolari, che siamo orgogliosi di aver contribuito in modo significativo ad ottenere. Nei 5 giorni fitti di incontri avremo modo di scambiarci racconti, informazioni, offrirci reciprocamente le nostre culture. E quando i popoli si incontrano per condividere la loro storia, diffondono un potente messaggio di pace, che mai come in questo momento è necessario.»

 

Tags: Alessandro MelisGiancarlo SeuMaria Carmela DeiddaMatteo CasulaSofia Ivazeta Cambre
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sestu: i festeggiamenti in onore di San Sebastiano
Eventi

Sestu: i festeggiamenti in onore di San Sebastiano

7 Gennaio 2025
158
I produttori di Campagna amica portano le loro eccellenze negli istituti penitenziari
Sociale

I produttori di Campagna amica portano le loro eccellenze negli istituti penitenziari

23 Dicembre 2024
19
Cagliari: sarà un “Autunno Calviniano” all’Orto Botanico
Cultura

Cagliari: sarà un “Autunno Calviniano” all’Orto Botanico

15 Settembre 2023
702
Norbello: è tutto pronto per la ventesima Sagra de sa saba
Eventi

Norbello: è tutto pronto per la ventesima Sagra de sa saba

15 Ottobre 2022
17
Coldiretti Cagliari: «Traditi dalla Stato e dalla burocrazia regionale, parte la class action per la siccità 2017»
Economia

Crisi del settore ortofrutticolo, cerealicolo, vitivinicolo, apistico e dei Consorzi di Bonifica: lunedì 10 ottobre riunione a Cagliari

8 Ottobre 2022
2
Il Festival delle danze identitarie “Is Pariglias”  riempie le piazze, grande successo della 46ª edizione, la prima dopo la pandemia
Eventi

Il Festival delle danze identitarie “Is Pariglias” riempie le piazze, grande successo della 46ª edizione, la prima dopo la pandemia

6 Agosto 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
230
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.