• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari. Dal 22 al 24 marzo al “Canepa” un evento ogni sera

22 Marzo 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari. Dal 22 al 24 marzo al “Canepa” un evento ogni sera

Sinfonia Casalinga; Serate musicali, Teatro Bruno Munari, Teatro del Buratto.Marcello Corti direttore Carlotta Raponi, flauto traverso Enrico Gabrielli, clarinetto basso Yoko Morimyo, violino. Organizzatore: Silvio Oggioni Sinfonia CasalingaCamillo Vittorio Lepido, violoncello Maxine Gloria Rizzotto, pianoforte Sebastiano De Gennaro, percussioni

Il Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari si conferma il principale attore culturale del territorio, con oltre 60 eventi programmati nel 2023, e propone tre concerti in tre giorni dal 22 al 24 marzo, tutti gratuiti e a ingresso libero nella sala Sassu dell’istituto, che spaziano dalla classica alla musica contemporanea fino alla cameristica.

Il 22 marzo, alle 19.00, torna l’appuntamento con la rassegna concertistica “I mercoledì del Conservatorio”, che per l’occasione ospita un vero fenomeno del pianoforte: il giovane Antonio Alessandri, appena 17enne, vincitore del Premio nazionale “Giangrandi-Eggman” 2022, che proporrà l’esecuzione integrale delle celebri “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach.

Giovedì 23 marzo, alle 19.00, è in programma il concerto di musica contemporanea dell’ensemble Esecutori di metallo su carta, composto da Carlotta Raponi (flauto), Enrico Gabrielli (clarinetto), Yoko Morimyo (violino), Camillo Vittorio Lepido (violoncello), Maxine Rizzotto (pianoforte) e Sebastiano De Gennaro (percussioni), diretto da Marcello Corti. Saranno eseguiti sei brani originali composti in un laboratorio di tre giorni svolto con gli allievi dei corsi di Musica contemporanea e Composizione del “Canepa”, con la partecipazione al concerto degli stessi studenti.

Venerdì 24 marzo, alle 16.00, la sala Sassu ospiterà la serata finale della settima edizione del concorso “Matteo Sanna/La.Tua.Musa” che per la prima volta si tiene a Sassari. L’evento, in collaborazione con l’associazione omonima e il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, è una competizione tra sette diversi gruppi cameristici creati tra gli studenti di Musica d’insieme dei due istituti. È in programma l’esecuzione di famosi brani da diversi repertori, cui seguirà la proclamazione dei vincitori.

Tags: Antonio AlessandriCamillo Vittorio LepidoCarlotta RaponiEnrico GabrielliJohann Sebastian BachMarcello CortiMaxine RizzottoSebastiano De GennaroYoko Morimyo
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
23
A Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Rocca Doria il festival “Note senza tempo”
Spettacolo

A Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Rocca Doria il festival “Note senza tempo”

17 Marzo 2025
600
Omaggio a Johann Sebastian Bach con “L’Arte della Fuga” sabato a Sassari e domenica a Cagliari
Spettacolo

Omaggio a Johann Sebastian Bach con “L’Arte della Fuga” sabato a Sassari e domenica a Cagliari

13 Febbraio 2025
14
Sabato 23 novembre, a Palazzo Siotto, si apre la serie dei cinque appuntamenti che La Mousiké Téchne dedica al repertorio rinascimentale e barocco
Spettacolo

Sabato 23 novembre, a Palazzo Siotto, si apre la serie dei cinque appuntamenti che La Mousiké Téchne dedica al repertorio rinascimentale e barocco

21 Novembre 2024
20
Il “Canepa” protagonista degli eventi musicali collaterali al G7 della scienza e della tecnologia a Oliena e Sos Enattos
Spettacolo

Il “Canepa” protagonista degli eventi musicali collaterali al G7 della scienza e della tecnologia a Oliena e Sos Enattos

31 Ottobre 2024
36
Il pianista Gianmichele Milia in concerto in sala Sassu
Spettacolo

Il pianista Gianmichele Milia in concerto in sala Sassu

30 Settembre 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
4
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
17
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
34
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.