• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
in Spettacolo
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Trentotto concerti in dodici comuni è quanto prevede l’edizione 2023 del festival internazionale Musica sulle Bocche, organizzato dall’associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata.
Una carovana fatta di grande musica che attraverserà tutto il nord Sardegna che, dopo le anteprime di Martis, Valledoria, Tergu e Alghero (in programma tra l’8 e il 16 agosto), prenderà il via il 18 a Castelsardo con una full immersion di diciassette concerti in tre giorni di concerti, per poi spostarsi a Porto Torres (con un concerto all’Isola dell’Asinara), Chiaramonti, Bulzi, Ploaghe e Nulvi, dove i concerti si terranno tra castelli medievali, chiese romaniche e paesaggi emozionanti. Dal 28 al 30 agosto il festival farà tappa a La Maddalena per poi concludersi il 31 con un gran finale a Sassari.
«Mai come quest’anno siamo riusciti a tenere assieme piccoli e grandi centri, località costiere e paesi dell’entroterra – dichiara Enzo Favata – con l’obiettivo di fare della cultura un collante del territorio e combattere così lo spopolamento. Musica sulle Bocche ha preso un impegno con il Nord Sardegna, perché ritrovi nel festival un palcoscenico per le sue bellezze, portando gli spettatori alla scoperta di luoghi di straordinario interesse storico e paesaggistico, come il castello dei Doria a Chiaramonti, le chiese romaniche di Martis, Bulzi e Tergu, chiostri e chiese a Ploaghe e Nulvi, la magnifica foce del Coghinas a Valledoria, senza dimenticare la bellezza paesaggistica e storica dell’Asinara, di La Maddalena e di Castelsardo, e i centri storici di Alghero e Sassari. A Musica sulle Bocche portiamo il grande jazz internazionale ma facciamo conoscere anche la nostra musica tradizionale, le nostre piccole comunità, i monumenti nascosti, con l’obiettivo di unire in un’unica proposta musica, natura, cultura e turismo.»
Musica sulle Bocche proporrà il grande jazz del trio capitanato dal pianista cubano Alfredo Rodrìguez e del duo norvegese composto da Trigve Seim e Frode Haltli (il 18 e 19 agosto a Castelsardo), mentre l’ungherese Miklós Lukács, uno dei suonatori di cimbalom più attivi e conosciuti al mondo, sarà ospite della nuova produzione originale del festival Enzo Favata The Crossing Special Edition in due concerti da non perdere (il 19 a Castelsardo e il 25 agosto a Bulzi). Tra i jazzisti italiani internazionalmente più amati, il sassofonista Rosario Giuliani sarà ospite speciale nel quartetto del chitarrista Franco Finucci il 24 agosto a Bulzi, paese che quest’anno sarà presente nel programma del festival con due giornate nella sua splendida chiesa campestre di San Pietro delle Immagini. A Castelsardo nelle sue due tradizionali albe, il 19 e 20 agosto, saranno protagonisti i Cuncordu di Cuglieri in un magico concerto vocale itinerante nelle vie del centro medioevale, mentre nel prato del Bastione Manganella si esibirà il pianista polacco Krzysztof Kobylinski (il 19 e  20 agosto).
Grandi nomi, per una musica tra poesia e sperimentazione: con il suo “Euphonia” Eugenio Finardi incontra il jazz cameristico e sarà a Valledoria il 9 agosto, mentre gli Avion Travel, sempre più vicini a una nuova versione tra canzone d’autore, world music e jazz, si esibiranno ad Alghero il 16. Peppe Servillo ritorna per acclamazione con il magico trio con Javier Girotto e Natalio Mangalavite per tributare il 26 agosto a Ploaghe un omaggio a Lucio Dalla.
Ma Musica sulle Bocche sarà anche blues contemporaneo con influenze funk con Gegè Telesforo e il suo concerto “Big Mama” (Porto Torres, Isola dell’Asinara, il 22) e con Andrea De Luca con un progetto dedicato a una nuova lettura della musica di Jimi Hendrix il 29 agosto a La Maddalena.
Non mancheranno i musicisti della Sardegna con “Polyphony of stones”, la produzione originale del festival che l’8 agosto vedrà assieme a Martis Enzo Favata e i Tenores di Bitti “Mialinu Pira”, l’affascinante progetto“Nur-Bisu” di Matteo Muntoni, tra Mediterraneo, melodie sarde e jazz (10 agosto a Valledoria), la cantautrice catalana Claudia Crabuzza che dedica un suo concerto ai testi di Grazia Deledda (12 agosto a Tergu) e i canti della tradizione del Coro Su Cuncordu di Cuglieri, che abbiamo già citato, all’alba a Castelsardo (19 agosto).
Il festival dedicherà una straordinaria vetrina al giovane jazz italiano: a Castelsardo si esibiranno il 18 e il 19 il trio di Francesca Tandoi, quello di Roberto Bonati e il quartetto di Lorenzo De Finti, mentre il 20 sarà la volta del Luigi Martinale Trio. Inoltre, in collaborazione con Italia Jazz Network, saranno ospitati a Musica sulle Bocche dal 28 al 30 agosto a La Maddalena tre giovani gruppi selezionati dal festival e sostenuti da Nuova Generazione Jazz, il progetto dedicato al ricambio generazionale organizzato e promosso da Associazione I-Jazz con il supporto del ministero della Cultura e il sostegno di Nuovo IMAIE: Bonifati Emong, Satoyama e Simone Basile Quintet. Al termine delle esibizioni sarà assegnata la prima edizione del premio “Focus Giovane Jazz Italiano La Maddalena”.
Progetti solistici per sei grandi interpreti: a Castelsardo il 18, 19 e 20 agosto si esibiranno il vibrafonista Pasquale Mirra, il bandoneista Daniele Di Bonaventura e il violinista Luca Ciarla, mentre il violoncellista Gianluca Pischedda presenterà il suo progetto il 27 a Nulvi e il 28 a La Maddalena. Sempre nell’arcipelago appuntamento il 29 con il violinista Simone Soro e il 30 agosto con il chitarrista Marcello Peghin.
Musica sulle Bocche esplora i confini dei generi musicali e lo fa a Castelsardo il 18 e 20 agosto con il duo voce e basso composto da Vanja Radojković e Alessio Concas, e con la musica elettroacustica degli Sprigu. Dal 18 al 20 le notti di Castelsardo saranno animate anche dal dj Kabaret Marker (che nella seconda serata ospiterà il dj islandese Street Preacher). Suggestioni elettriche con i Freak Motel il 23 agosto a Chiaramonti mentre si ispirano alla fusion e al rock i rumeni VanDerCris, sul palco di La Maddalena il 28 agosto.
Reduce da una lunga tournée primaverile di quasi due mesi, oltre alle due date del progetto originale The Crossing Special Edition, il gruppo capitanato da Enzo Favata chiuderà il festival con i concerti del 30 a La Maddalena e del 31 agosto a Sassari.
Antonio Caria

 

Tags: Alessio ConcasAlfredo RodriguezAndrea De LucaAntonio CariaAvion TravelBonifati EmongClaudia CrabuzzaDaniele Di BonaventuraEnzo FavataEugenio FinardiFrancesca TandoiFranco FinucciGegè TelesforoGianluca PischeddaGrazia DeleddaJavier GirottoJimi HendrixKrzysztof KobylinskiLorenzo De FintiLuca CiarlaLucio DallaLuigi Martinale TrioMarcello PeghinMatteo MuntoniNatalio MangalavitePasquale MirraPeppe ServilloRoberto BonatiRosario GiulianiSatoyamaSimone Basile QuintetSimone SoroStreet PreacherTenores di BittiVanja Radojkovič
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
90
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
21
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
69
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
60

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.