• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Tutto pronto per la trentatreesima edizione del festival Time in Jazz

7 Agosto 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in concerto lunedì sera ad Alghero, per la terza edizione della rassegna JazzAlguer

paolo fresu daniele di bonaventura ph © roberto cifarelli

Tutto pronto per la trentatreesima edizione del festival Time in Jazz, in programma da questa domenica, 9 agosto, alla successiva (16 agosto), a Berchidda, il paese natale del suo direttore artistico, Paolo Fresu, e negli altri centri e località del nord Sardegna in cui fa tappa quest’anno: Arzachena, Bortigiadas, Budoni, Bulzi, Ittiri, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Nulvi, Olbia, Ploaghe, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania e Porto Rotondo.
Un’edizione che si presenta al taglio del nastro fresca del prestigioso riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Un riconoscimento che inorgoglisce gli organizzatori del festival, la comunità e le istituzioni che lo sostengono. «L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica è per noi motivo di orgoglio e di sprone soprattutto in questo difficile momento –dichiara Paolo Fresu, che ha creato Time in Jazz nel 1988 -. Ci piace leggere questo importante riconoscimento come uno stimolo al fare del nostro festival di jazz una realtà sempre più in armonia con i territori e le genti oltre che portatore di un alto valore sociale al servizio dei cittadini e delle Istituzioni. Pur mantenendo la sua libertà creativa che è per antonomasia l’essenza della musica improvvisata Time in Jazz conferma quanto l’investimento in cultura sia un valore fondamentale per il nostro Paese. Valore oggi riconosciuto anche dalla più alta carica dello Stato».
Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero del sindaco di Berchidda, Andrea Nieddu: «Il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica al festival Time in Jazz è espressione formale da parte della più alta carica dello Stato della rilevanza internazionale e del carattere istituzionale di un’iniziativa che si caratterizza per una singolare qualità culturale e sociale», sottolinea il primo cittadino, che è anche presidente della Comunità Montana del Monte Acuto: «La menzione dell’Alto Patronato all’evento nel suo complesso è motivo di orgoglio per l’intera comunità territoriale e, in particolare, per il Comune di Berchidda e la comunità montana del Monte Acuto che ne promuovono l’attuazione e la diffusione oltre la dimensione locale da più di trent’anni. Costituisce una forza straordinaria per contribuire, con accresciuta consapevolezza, all’avanzamento della società sarda e italiana in un tempo contrassegnato da particolari difficoltà. Con la speranza che il forte legame tra le radici della terra di Sardegna e i luoghi della contemporaneità, che Time in Jazz è in grado di esprimere, possa essere stata tra le molteplici motivazioni della preziosa menzione del Capo dello Stato, non possiamo non gioire come collettività di un nuovo traguardo che finisce tra le pagine più belle della storia del nostro paese». 

 

 

Tags: Andre NiedduPaolo Fresu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
14
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
123
Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio
Spettacolo

Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio

25 Marzo 2025
9
Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai
Spettacolo

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai

21 Agosto 2024
193
Mercoledì al Nuraghe Palmavera, l’organettista Pierpaolo Vacca in concerto per la settima edizione di JazzAlguer
Spettacolo

Mercoledì al Nuraghe Palmavera, l’organettista Pierpaolo Vacca in concerto per la settima edizione di JazzAlguer

21 Agosto 2024
15
Time in Jazz ai titoli di coda della sua trentasettesima edizione
Spettacolo

Time in Jazz ai titoli di coda della sua trentasettesima edizione

15 Agosto 2024
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
244
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.