• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Ultima serata delle semifinali live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari

30 Ottobre 2024
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti

Ultima serata delle semifinali live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari. Dopo le esibizioni andate in scena nelle scorse settimane sul palcoscenico prestigioso del Teatro Massimo di Cagliari, mercoledì 30 ottobre, alle 20.30, la giuria di esperti presieduta dal compositore e pianista Paolo Carrus e dal direttore artistico del Premio Gianrico Manca, ascolterà l’ultima tornata di artisti selezionati per la IV edizione del Premio.

Ad esibirsi nella sala M2 del Teatro Massimo, con entrata libera, saranno Biagio Russo Trio (Biagio Russo, pianoforte; Damiano De Matteis, contrabbasso; Pasquale Mandia, batteria), Luca Gallo Quintet (Antonio Floris, guitar; Gianluca Vigliar, sax tenore; Vittorio Esposito, pianoforte; Giulio Scarpato, contrabbasso; Luca Gallo, batteria), Ava Alami Duo (Ava Alami, voce; Vittorio Esposito, pianoforte /tastiere), Jacopo Fagioli Dialogue (Amedeo Verniani, contrabbasso; Davide Strangio, chitarra; Mattia Galeotti, batteria).

Biagio Russo Trio nasce dall’esigenza di unire due aspetti della musica e della personalità umana estremamente interdipendenti. Due aspetti che rispondono alla necessità di unire emotivamente il musicista e l’ascoltatore attraverso la cantabilità delle melodie popolari e il pathos e l’imprevedibilità della musica improvvisata.

Luca Gallo Quintet è una formazione nata quest’anno con l’intento di registrare delle composizioni originali e condividere la musica scritta nel corso degli anni.

Ava Alami Duo è un gruppo connotato da diverse influenze musicali, dal jazz al folk, all’elettronica. Nelle sue esibizioni Ava Alami cerca di condurre l’ascoltatore in un viaggio onirico tra composizioni originali, musica popolare persiana e rivisitazioni di classici del jazz. Le melodie e i testi sono di importanza vitale per la cantante che, nonostante sia nata e cresciuta in Italia, custodisce con cura il bagaglio culturale che ha ereditato da entrambi i genitori.

Il quartetto di Jacopo Fagioli Dialogue, condotto dal trombettista toscano Jacopo Fagioli, nasce infine dalla visione comune dei quattro musicisti rispetto a una musica inclusiva che si nutre di diverse influenze e approcci applicati all’improvvisazione jazz e alla composizione originale. La creazione della musica comincia nelle composizioni del leader e prende forma attraverso le sensibilità uniche e personali dei singoli musicisti che operano di concerto un’indagine profonda attraverso l’improvvisazione.

Come sempre, le serate del Premio Isio Saba, condotte dal musicista Giacomo Serreli, forniscono una preziosa occasione per il pubblico di tutte le età di ascoltare le eccellenze di artisti e band musicali in arrivo da tutta Italia. Il concorso ha infatti lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia del promoter lsio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa. Il concorso offre al vincitore assoluto della finalissima un premio in denaro di tremila euro. La giuria assegnerà anche una Menzione Speciale al concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativo. Il vincitore assoluto e il vincitore della Menzione Speciale avranno la possibilità di partecipare agli eventi inseriti nel cartellone del Festival Internazionale Jazz in Sardegna. 

La serata finale di premiazione (finalissima) si svolgerà il 20 novembre 2024, al Teatro Massimo di Cagliari. L’elenco dei tre finalisti che accederà alla finalissima sarà pubblicato a breve sulle pagine dell’omonimo sito.

Tags: Ava AlamiBiagio RussoDamiano De MatteisDavide StrangioGianluca VigliarGianrico MancaGiulio ScarpatoIsio SabaJacopo Fagioli DialogueLuca GalloMattia GaleottiPasquale MandiaVittorio Esposito
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’intenso viaggio onirico di Ava Alami Duo ha conquistato la giuria del Premio Isio Saba 2024 ed è risultato vincitore assoluto
Spettacolo

L’intenso viaggio onirico di Ava Alami Duo ha conquistato la giuria del Premio Isio Saba 2024 ed è risultato vincitore assoluto

21 Novembre 2024
15
Il nuovo viaggio della quinta edizione di “La Musica che gira in tondo”, promossa da Jazz in Sardegna e il Jazzino, fa subito il sold out
Spettacolo

Il nuovo viaggio della quinta edizione di “La Musica che gira in tondo”, promossa da Jazz in Sardegna e il Jazzino, fa subito il sold out

17 Novembre 2024
17
Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba
Spettacolo

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba

14 Novembre 2024
16
Seconda serata live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari
Spettacolo

Seconda serata live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari

23 Ottobre 2024
47
Al via la quarta edizione del Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2024 
Spettacolo

Al via la quarta edizione del Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2024 

12 Ottobre 2024
38
Terza e ultima giornata per il 44° Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
Spettacolo

Terza e ultima giornata per il 44° Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo

7 Ottobre 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.