• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Un Tabarro emozionante riporta a Sassari la grande musica

Il debutto della Stagione lirica preceduto da un omaggio alle vittime del Covid Lo spettacolo sarà trasmesso dal canale Sky Classica HD

26 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un Tabarro emozionante riporta a Sassari la grande musica

Applausi e commozione hanno segnato il ritorno della musica lirica al Teatro Comunale di Sassari. Nella prima stagione post Covid-19, l’auditorium di piazzale Cappuccini ha riaperto le sue porte al pubblico con Il tabarro di Giacomo Puccini, primo dei tre atti del “Trittico” che completeranno la Stagione lirica 2020 – seguiranno Suor Angelica e Gianni Schicchi – insieme a una riduzione della Carmen di Georges Bizet.

Il limite imposto per legge di 200 spettatori e la rigorosa osservanza delle norme per la limitazione del contagio hanno reso l’atmosfera del Comunale assolutamente inedita, ma non per questo meno emozionante. Merito dell’applaudita messa in scena, curata dai registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, che hanno proposto a Sassari in prima assoluta un inedito allestimento del Tabarro della Fondazione Arena di Verona. Lo spettacolo, particolarmente apprezzato dal pubblico, è stato registrato dalle telecamere di Classica HD (canale 136 del bouquet di Sky) e sarà trasmesso prossimamente dalla tv satellitare.

Il ritorno alla vita del Comunale è stato salutato dalle parole del direttore artistico dell’Ente Concerti, Stefano Garau: «Molti teatri hanno deciso di limitare la loro attività o di non partire affatto – ha spiegato prima dello spettacolo -; noi invece abbiamo scelto di non cedere alla paura ma di aprire alla speranza e di abbandonarci dolcemente al sogno». Poi, prima dell’opera, l’Orchestra diretta da Marco Alibrando ha offerto un omaggio alle vittime del Covid-19 proponendo una toccante esecuzione di Crisantemi, elegia per quartetto d’archi dello stesso Puccini.

Il Tabarro apre, dunque, la Stagione con un successo: ripetuti applausi a scena aperta e numerosi “bravo” dal pubblico hanno sottolineato la trama che Puccini, insieme col librettista Giuseppe Adami, aveva tratto da “La houppelande” di Didier Gold, andata in scena per la prima volta al Metropolitan Opera House di New York nel 1918. La scena viene trasposta dai registi Maranghi e Gavazzeni negli anni ’40, con i costumi di Silvia Bonetti, le scene di Leila Fteita e le luci di Tony Grandi. A far da sfondo alla tragica vicenda degli scaricatori di porto lungo la Senna, le proiezioni video di Francesco Fei. Gli applausi convinti del pur ridotto pubblico hanno premiato tutti, a partire da Elia Fabbian (Michele), Susanna Branchini (Giorgetta) e Luis Chapa (Luigi), protagonisti del triangolo sentimentale che porterà alla tragica conclusione dell’opera. Apprezzati anche Martina Serra (La Frugola), Gianluca Sorrentino (Il Tinca) e Francesco Musinu (Il Talpa), così come i comprimari Claudio Deledda, Claudia Spiga e Paolo Masala. Il gruppo vocale dell’Ente concerti ha completato il cast.
La difficile partitura ha messo a dura prova l’Orchestra dell’Ente concerti, costretta anch’essa a numerosi tagli per le prescrizioni anti-Covid e formata da soli 36 elementi ma diretta con attenzione dal giovane siciliano Marco Alibrando.

Per la prima volta un’opera della Stagione lirica di Sassari è stata trasmessa in streaming, con un buon successo di pubblico in remoto che ha apprezzato l’iniziativa dedicata a chi non è potuto essere a teatro.
Il tabarro tornerà in scena stasera, sabato 26, alle 20,45 e domani, domenica 27, alle ore 17.00.

Tags: Claudia SpigaClaudio DeleddaDidier GoldElia FabbianFrancesco FeiFrancesco MusinuGeorges BizetGiacomo PucciniGianluca SorrentinoGianni SchicchiGiuseppe AdamiLeila FteitaLuis ChapaMarco AlibrandoMartina SerraPaolo GavazzeniPaolo MasalaPiero MaranghiSilvia BonettiStefano GarauSuor AngelicaSusanna BranchiniTony Grandi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“CAR/MEN” dei Chicos Mambo in cartellone giovedì 20 marzo a Sassari, sabato 22 e domenica 23 marzo a Cagliari, per la stagione della grande prosa del CeDAC
Spettacolo

“CAR/MEN” dei Chicos Mambo in cartellone giovedì 20 marzo a Sassari, sabato 22 e domenica 23 marzo a Cagliari, per la stagione della grande prosa del CeDAC

19 Marzo 2025
40
Il Cant de la Sibil·la nella basilica di Bonaria a Cagliari
Spettacolo

Il Cant de la Sibil·la nella basilica di Bonaria a Cagliari

19 Novembre 2024
59
Sarà la basilica di San Gavino a Porto Torres sabato 26 ottobre, dalle 20,30, il teatro del prossimo appuntamento con il Festival Melos
Spettacolo

Sarà la basilica di San Gavino a Porto Torres sabato 26 ottobre, dalle 20,30, il teatro del prossimo appuntamento con il Festival Melos

23 Ottobre 2024
273
Sabato 12 ottobre “La fanciulla del West” del 1915 sonorizzato con l’orchestra in sala al Teatro Adriano di Cagliari
Cultura

Sabato 12 ottobre “La fanciulla del West” del 1915 sonorizzato con l’orchestra in sala al Teatro Adriano di Cagliari

11 Ottobre 2024
10
La Passeggiata coperta, a Cagliari, rivive l’atmosfera bohemien con La Grande Jatte
Eventi

La Passeggiata coperta, a Cagliari, rivive l’atmosfera bohemien con La Grande Jatte

26 Settembre 2024
509
“Donne all’opera” domenica 8 settembre, alla Biblioteca di Santa Maria, a Sassari
Spettacolo

“Donne all’opera” domenica 8 settembre, alla Biblioteca di Santa Maria, a Sassari

6 Settembre 2024
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.