• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Una leggenda del jazz accende la serata di domani di Time in Jazz a Berchidda: Archie Shepp sul palco di Piazza del Popolo, alle 21.30

13 Agosto 2022
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Una leggenda del jazz accende la serata di domani di Time in Jazz a Berchidda: Archie Shepp sul palco di Piazza del Popolo, alle 21.30

Si apre a Tula la giornata di domani (sabato 13 agosto) di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu, in corso fino a martedì 16 tra il suo paese natale, Berchidda, e gli altri quindici centri e località del nord Sardegna, sotto il titolo “Rainbow”.

Alle 11.00, alla chiesa di Nostra Signora di Coros, è atteso il trio Nerovivo della batterista, cantante e compositrice Evita Polidoro, di scena con Davide Strangio (voce e chitarra) e Nicolò Francesco Faraglia (chitarra). Classe 1995, Evita Polidoro è uno degli astri nascenti della scena jazzistica nazionale, che ha già al suo attivo importanti collaborazioni e riconoscimenti: lo scorso anno ha fatto parte dell’ensemble che ha accompagnato il tour italiano di Dee Dee Bridgewater e ha partecipato (in sostituzione del titolare) al concerto targato Siena Jazz con Shai Maestro, Avishai Cohen e Matt Penman. Attualmente sta lavorando al suo primo EP da solista in veste di cantante e compositrice con l’utilizzo di sola strumentazione elettronica e al futuro disco con il trio Nerovivo, un progetto basato sullʼimportanza e sulla scelta del suono: “Nerovivo è quello che mi passa per la testa”, dice Evita Polidoro: “Nerovivo è il contrasto continuo nel vivermi la vita: Nero i giorni dispari e Vivo i giorni pari”.
Nel pomeriggio (alle 18), la chiesa medievale della Madonna di Castro, nelle campagne di Oschiri, fa da teatro alle note di Anais Drago, violinista, compositrice, improvvisatrice di scena in “Solitudo”, come si chiama il suo nuovo album che, a dispetto del titolo, stupisce per la moltitudine di suoni e la ricchezza armonica e melodica; vincitrice del referendum Top jazz della rivista Musica Jazz nel 2021, nella categoria “nuove proposte”, l’artista si muove tra jazz, rock, world-music, avanguardia e sperimentazione, nella costante ricerca delle nuove potenziali voci del violino, attraverso l’uso sapiente di effetti, loop station e campionatori.
Di rientro a Berchidda, alle 19.00, le festose note della Funky Jazz Orchestra scaldano l’atmosfera del paese con la consueta street parade della formazione diretta da Antonio Meloni, guidando il pubblico verso la Pizzeria da Ivan, per una nuova tappa della rassegna Festivalbar, la vetrina diformazioni e solisti, ospitati ogni sera in un diverso locale di Berchidda: protagonista, in questa occasione, il trio Aesthetics Wawes del trombettista berchiddese Fabrizio Fresu, con un repertorio di arrangiamenti di classici del jazz in chiave funk e drum‘n’bass.
Alle 21.30, i riflettori di Piazza del Popolo si accendono su un’autentica icona del jazz, Archie Shipp: sassofonista, cantante, compositore, cantautore, poeta e drammaturgo, ottantacinque primavere a maggio, paladino del movimento d’avanguardia del free Jazz negli anni Sessanta/Settanta, è stato in grado di calarsi nel jazz mainstream, restando però fedele alla sua estetica. Tecnica e sensibilità gli consentono di integrare i variegati elementi che ha ereditato dai grandi maestri del sax tenore, da Ben Webster a John Coltrane, nel suo personale modo di suonare: “il selvaggio graffio dei suoi attacchi, il suo suono imponente, scolpito da un vibrato controllato in tutte le estensioni, le sue frasi portate fino a restare senza respiro, i suoi improvvisi cambi di livello, l’intensità dei suoi tempi, ma anche la tenerezza vellutata intessuta in una ballad”, come ha osservato lo scrittore e critico Francis Marmande.
In questa occasione, Archie Shipp porta in scena il progetto “There is Love” con Marion Rampal (voce), Michel Benita (contrabbasso) e Pierre-François Blanchard (pianoforte): un viaggio tra le melodie che “abbracciano, di volta in volta, la grande tradizione afroamericana, il sacro e il profano, sempre in vicinanza con l’emozione della voce”, come scrive Martin Sarrazac.

Tags: Anais DragoAntonio MeloniArchie ShippAvishai Cohen e Matt PenmanùDee Dee BridgewaterEvita PildoroFabrizio FresuFrancis MarmandeMarion RampalMartin SarrazacPierre-François BlanchardShai Maestro
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros
Spettacolo

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros

30 Aprile 2025
10
Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari
Spettacolo

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari

12 Marzo 2025
158
All’Argentiera nasce l’International Trumpet Holidays. Masterclass e concerti tra l’ex borgo minerario e Alghero
Spettacolo

All’Argentiera nasce l’International Trumpet Holidays. Masterclass e concerti tra l’ex borgo minerario e Alghero

28 Agosto 2024
15
Éntula: a Sassari, Cagliari e Villagrande Strisaili, arriva lo scrittore Girolamo Grammatico
Cultura

Éntula: a Sassari, Cagliari e Villagrande Strisaili, arriva lo scrittore Girolamo Grammatico

24 Agosto 2024
96
Domani, domenica 28 luglio, la quarta e ultima giornata del festival di letteratura giornalistica Liquida
Eventi

Domani, domenica 28 luglio, la quarta e ultima giornata del festival di letteratura giornalistica Liquida

27 Luglio 2024
29
La dea primigenia del jazz Dee Dee Bridgewater arriva al Rocce Rosse Blues per uno dei più attesi appuntamenti musicali del 34° Festival
Spettacolo

La dea primigenia del jazz Dee Dee Bridgewater arriva al Rocce Rosse Blues per uno dei più attesi appuntamenti musicali del 34° Festival

27 Luglio 2024
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
159
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.