• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Venerdì 23 luglio, a Maracalagonis, il Festival Mara&Mare presenta Elio Arthemalle e Rossella Faa in “Sa scomuniga de predi Antiogu”

23 Luglio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 23 luglio, a Maracalagonis, il Festival Mara&Mare presenta Elio Arthemalle e Rossella Faa in “Sa scomuniga de predi Antiogu”

Il Festival Mara&Mare, nato nel 2019 e giunto questa estate alla sua terza edizione, offre un ricco e articolato calendario di eventi da luglio a settembre. La manifestazione, voluta dal Comune di Maracalagonis e organizzata in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, ha l’obiettivo di far conoscere il territorio e la comunità di Maracalagonis, attraverso diverse modalità artistiche. Ci saranno le giornate dedicate all’animazione per i bambini nei vari parchi, teatro e musica, spettacoli dal vivo. Maracalagonis ospiterà anche la rassegna Internazionale “Sciampitta”, che si svolgerà il 9 settembre: sul palco suoni e colori da tutto il mondo. Un appuntamento classico per l’estate che animerà il paese con i colori dei gruppi stranieri che arriveranno da tutto il mondo.

Francesca Fadda, sindaca di Maracalagonis. «La scelta per la terza edizione della manifestazione è stata quella di un lungo calendario di eventi, che ci porterà sino alla fine di settembre, perché ci fosse spazio per tutto: agroalimentare, costume e folklore, teatro, musica, spettacolo. Dopo tanti mesi di reclusione, dove a pagare sono stati gli artisti, i bambini, e tante altre categorie, abbiamo cercato di coinvolgere quanto più possibile tutti, perché fosse una vera festa di ripartenza per la comunità e i turisti».

“SA SCOMUNIGA DE PREDI ANTIOGU”, Piazza Giovanni XXIII – 23 luglio ore 21.30. Sa Scomuniga de Predi Antiogu è uno dei testi più conosciuti della tradizione letteraria in campidanese. Probabilmente opera di un erudito, la storia del prete derubato che lancia sull’intero paese di Masullas un anatema tanto terribile da muovere al riso e tanto comico da mettere paura, è stato imparato da generazioni intere di sardi di ogni ceto sociale. Teatro Impossibile e Teatro del Segno trasformano l’invettiva del parroco – interpretato da Elio Turno Arthemalle – in una commedia, con l’introduzione del personaggio di una petulante e furba perpetua, affidata a Rossella Faa, che oltre a recitare canterà alcuni salmi.

Il testo, diretto e ripensato dalla stessa Rossella Faa, diventa così un divertente spettacolo ricco di preziosi riferimenti storici e linguistici. Adatto sia agli adulti che ai bambini.

Tags: Elio Turno ArthemalleRossella Faa
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno
Spettacolo

Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno

30 Marzo 2025
29
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
“Sulle orme di Marconi”, a Quartu Sant’Elena il concerto di Gavino Murgia
Spettacolo

“Sulle orme di Marconi”, a Quartu Sant’Elena il concerto di Gavino Murgia

19 Dicembre 2024
109
Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari
Spettacolo

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari

24 Novembre 2024
32
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
77

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
55
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
78
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
96
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.