• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Voci d’Europa, al via la XXXIX edizione del Festival di musiche polifoniche

La manifestazione è in programma a Porto Torres e in altri comuni del Nord Sardegna dall’1 al 4 settembre

25 Agosto 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Voci d’Europa, al via la XXXIX edizione del Festival di musiche polifoniche

Sette appuntamenti a Porto Torres, tre a Santa Maria Coghinas, Borutta e Monteleone Rocca Doria più uno speciale concerto dedicato ai turisti in navigazione verso l’isola Parco nazionale dell’Asinara. Un percorso di musica, enogastronomia e visite in alcuni dei siti storici e naturalistici più suggestivi del Nord Ovest Sardegna. È stato presentato questa mattina, nella sala Consiglio della Camera di Commercio IAA di Sassari, il XXXIX Festival Internazionale di Musiche Polifoniche Voci d’Europa inserito tra gli eventi di Salude & Trigu, il progetto dell’ente camerale che mette in rete diverse manifestazioni culturali nel Nord Sardegna. L’evento, che si terrà dall’1 al 4 settembre, è organizzato dal Coro Polifonico Turritano con la Direzione Artistica del Maestro Laura Lambroni.

Si comincia giovedì 1 settembre, alle 21.00, nel borgo medievale di Monteleone Rocca Doria, all’interno della Chiesa di Santo Stefano, piccolo gioiello di età tardo-romanica. La serata sarà aperta dal saluto in musica del Coro Polifonico Turritano diretto dal Maestro Laura Lambroni. A seguire l’esibizione del trio vocale UNIO, proveniente dalla Francia, una formazione tutta al femminile specializzata nell’esecuzione di canzoni popolari dal mondo.

Venerdì 2 settembre si entra nel vivo del Festival con ben tre appuntamenti distribuiti nell’arco di tutta la giornata. La mattina, durante la prima corsa del traghetto Sara D. della compagnia Delcomar, il Coro Polifonico Turritano intratterrà i passeggeri in navigazione da Porto Torres verso l’isola Parco nazionale dell’Asinara. Nel pomeriggio, alle 18.00, sarà il Parco Comunale Littu di Santa Maria Coghinas ad ospitare una tappa del Festival. Nel polmone verde incastonato tra il fiume Coghinas, il Monte Ruju e la torre dei Doria risuoneranno le voci dell’ensemble femminile del Coro Polifonico Turritano e del trio vocale UNIO. Il benvenuto in apertura sarà a cura dell’ensemble di casa, il Coro Coxinas. La sera, alle 21.00, nella monumentale Basilica romanica di San Gavino a Porto Torres – sede principale della manifestazione sin dalla sua nascita nel lontano 1979 – sarà il momento della prima, attesa, esibizione degli Art’n’Voices, formazione vocale vincitrice del Grammy Polacco, e dei Piccoli Cantori di Torino diretti dal Maestro Carlo Pavese che possono vantare collaborazioni con diversi enti culturali nazionali e con le stelle del pop Elisa e Robbie Williams. I due gruppi canteranno nel corso di tutte le serate in Basilica, proponendo ogni volta un diverso repertorio.

Sabato 3 settembre saranno ben quattro gli appuntamenti, tutti a Porto Torres. Alle 11.00 ci sarà il tradizionale concerto del Coro Polifonico Turritano nel molo Asi, all’interno del terminal Grimaldi Lines, per salutare i visitatori in procinto di ritornare a casa dopo aver trascorso le vacanze in Sardegna. Uno speciale concerto su prenotazione si terrà nell’area archeologica di Turris Libisonis alle ore 18.00, in collaborazione con la Direzione Musei Sardegna. Nel frigidarium, tra i magnifici reperti dell’antica colonia Iulia di duemila anni fa, il pubblico potrà ascoltare le esibizioni del Complesso Musica Antiqua di Porto Torres, del quartetto vocale di Cagliari La Stagion Novella e del trio vocale francese UNIO. Per questo evento sono previsti posti limitati, gratuiti, su prenotazione per salvaguardare gli equilibri che regolano l’area archeologica d’età romana. Alle 21.00 la Basilica di San Gavino farà da scenario ad una nuova esibizione degli Art’n’Voices e dei Piccoli Cantori di Torino. Infine, la Tenuta Li Lioni ospiterà alle 23.00 una speciale cena-concerto su prenotazione, con degustazioni di prodotti a chilometro zero.

Domenica 4 settembre un trittico di appuntamenti chiuderà il Festival Voci d’Europa. Alle 12.00 nell’Abbazia di San Pietro di Sorres a Borutta, all’interno dello splendido complesso monumentale immerso nella natura, si esibiranno l’Ensemble vocale Pietro Allori di Sassari diretto da Alessio Manca, La Stagion Novella e i Piccoli Cantori di Torino. Sarà allestito anche un breve laboratorio corale che unirà in un’unica espressione le voci di tutti i partecipanti. Alle 18.00 a Porto Torres i Madrigalisti Turritani saranno protagonisti nella necropoli di via Libio 53.

 

Tags: Carlo PaveseElisaLaura LambroniRobbie Williams
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Porto Torres: i 65 anni di attività del Coro Polifonico Turritano
Eventi

Porto Torres: i 65 anni di attività del Coro Polifonico Turritano

25 Dicembre 2024
103
C’è un pezzo di Sardegna nel nuovo album di Mina “Gassa d’Amante” uscito oggi, con la canzone “Per dirti t’amo” scritta dal cantautore di Carbonia Roberto Casu
Spettacolo

C’è un pezzo di Sardegna nel nuovo album di Mina “Gassa d’Amante” uscito oggi, con la canzone “Per dirti t’amo” scritta dal cantautore di Carbonia Roberto Casu

23 Novembre 2024
1.9k
Voci D’Europa, magia in musica al Parco Littu. Il festival chiude domenica a Monteleone Rocca Doria
Spettacolo

Voci D’Europa, magia in musica al Parco Littu. Il festival chiude domenica a Monteleone Rocca Doria

8 Settembre 2024
69
Eventi

Musica sul traghetto per l’Asinara con le note del Coro Polifonico Turritano

6 Settembre 2024
8
Spettacolo

Borutta: applausi per “Voci d’Europa” a San Pietro di Sorres

6 Settembre 2024
79
Asinara: sul traghetto le note del Coro Polifonico Turritano
Eventi

Asinara: sul traghetto le note del Coro Polifonico Turritano

6 Settembre 2024
151

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
227
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.