Non sarà il solito, semplice ma intenso, week end sui pedali, per il mondo del ciclismo sardo. Domani, nella sala Unifidi Sardegna di Oristano, a partire dalle ore 16.00, infatti, è in programma la Festa del Ciclismo Sardo.
La consueta cerimonia di proclamazione dei Campioni Sardi 2024 e dei risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale degli atleti isolani, sarà ghiotta occasione per riunire, in due ore di festa e amicizia, la bellezza di un centinaio di società sportive affiliate e circa 3.000 tesserati. Tecnici, Direttori di corsa, staffette, giudici, e dirigenti sportivi a parte, infatti, sono 2.000 gli atleti isolani che nella stagione 2024 hanno percorso centinaia di km tra allenamenti e gare ufficiali per le strade dell’isola.
L’interna kermesse, ancora una volta fortemente voluta dal Comitato Regionale Sardo del Federciclismo presieduto da Stefano Dessì, sarà interamente trasmessa in diretta streaming sui canali di Directasport e sulle pagine social della FCI Sardegna.
Nel lungo pomeriggio saranno consegnati oltre 180 riconoscimenti, tra settore giovanile e amatori. In scaletta ci sono tutte le specialità del ciclismo: strada, ciclocross, crosscountry, downhill, enduro, marathon, gravel e tanto altro.
Come da tradizione, sarà inoltre consegnato il premio intitolato “Una Vita per il Ciclismo” indetto dal Comitato Sardo, e questa volta dedicato a Vincenzo Casu, atleta sassarese da sempre in sella.
Il week end agonistico partirà invece da Donori, dove la Donori Bike Team di Nicola Schirru ha organizzato la 9ª Gran Fondo Pro Loco di Donori, point to point di cross country aperta a tutte le categorie maschili e femminili.
Si pedalerà, anche in questo caso davanti alle telecamere di Directasport (che avrà cura di confezionare uno speciale in settimana) lungo un tracciato a doppio anello con doppio passaggio al traguardo, entrambi di 20 km circa. La gara sarà caretterizzata dalla presenza di due salite di ben 3 km ciascuna, quella di Sedda e Murru (al primo giro) e quella delle Cave (al secondo giro). Il tutto per un dislivello di circa 1.200 metri complessivi. Partenza alle ore 9,30 dalla Zona Industriale di Donori. Alla kermesse, valida come 1ª tappa della Sardinia Cup, è abbinata anche una gara short, su un solo giro e con una sola salita.
A Serramanna, con l’organizzazione della Gialeto 1909, si alza invece sabato il sipario sul Gioco Ciclismo. Alle 16.00, infatti, prende il via il Bike Day 2025, prove di abilità in circuito gimkana per i più piccoli. A Olbia, sempre sotto l’egida della FCI, infine, spazio all’escursione fuoristrada “Gaddhura Bedda La Decima”. Organizza l’Olbia Racing Team su un tracciato, agevole, di 35 km. Partenza alle ore 8,30 dalla chiesa campestre di Santa Teresina.