• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Ad Alghero si assegnano i titoli italiani di nuoto paralimpico

16 Settembre 2020
in Sport
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ad Alghero si assegnano i titoli italiani di nuoto paralimpico
Doveva essere la meta paralimpica per eccellenza anche nel 2020. Ma la sicurezza viene al primo posto e la programmazione sportiva, soprattutto promozionale, stilata dal CIP in Sardegna, ha dovuto subire un energico stop, con la flebile possibilità di recuperare qualcosa nel restante quadrimestre. Un’occasione propizia per addentrarsi nuovamente in situazioni agonistiche coinvolgenti è data dalla Settima edizione di Freedom in Water, che nel suo nutrito cartellone, come da tradizione, annovera il Campionato Italiano di Nuoto Paralimpico che nonostante i noti cavilli burocratici utili a salvaguardare la salute dei cittadini vedrà la partecipazione di ben 34 atleti tra cui due mostri sacri del movimento come Carlotta Gilli e Vincenzo Boni. La prima è campionessa del mondo paralimpica stile libero, dorso e misti prima a Città del Messico 2017 e poi a Londra 2019, con in più i titoli europei nelle stesse specialità a Dublino 2018 e 13 titoli italiani assoluti, di cui 5 in vasca corta. Vincenzo Boni conquistò il bronzo nei 50 dorso alle paralimpiadi di Rio; poi si è ripetuto agli Europei di Portogallo (2016) ed Irlanda (2018). Nelle acque libere, per ben quattro edizioni su sei disputate, ha preceduto i suoi avversari. Ambasciatore dello sport paralimpico, Vincenzo Boni assomma anche 30 titoli italiani di cui 7 in vasca corta.
Anche la Sardegna sarà degnamente rappresentata con la cinque volte campionessa italiana paralimpica Francesca Secci (Sa.Spo. Cagliari) che difenderà il titolo nella categoria S7 – S10 donne. Tra i maschietti spicca il consigliere regionale CIP Nicola Azara (Progetto AlbatroSS) che nel 2019 colse il terzo posto.
La mattina di sabato 19 settembre 2020 presso la spiaggia di Mugoni ad Alghero, si ritroveranno tutti i concorrenti: i primi a partire saranno quelli appartenenti alle categorie S3-S6, alle 9.00. A seguire, un’ora più tardi, quelli delle classi S7-S10/S11-S13 che si mescoleranno assieme agli atleti del circuito olimpico della Federazione Italiana Nuoto (FIN) tra cui spicca Gregorio Paltrinieri, pluricampione olimpico, mondiale e continentale che farà parte di un gruppo composto da altri cento partecipanti.
L’impronta organizzativa è ancora una volta marcata dall’ASD Progetto AlbatroSS (in collaborazione con la FINP Sardegna e il patrocinio del CIP Sardegna) che questa volta chiamerà a rapporto i noti campioni già da venerdì 18 settembre affinché raccontino le loro vite nel corso del convegno intitolato: “Il Percorso verso un’Olimpiade”. Storie di atleti che non mollano mai. Sarà lo psicologo dello sport Manolo Cattari, (già coordinatore e responsabile del Progetto Agitamus) a sollecitare le impressioni di Paltrinieri, Boni e Gilli che saranno supportati anche da Riccardo Vernole, Commissario Tecnico della Nazionale Nuoto Paralimpico. Parteciperà anche Gianluca Cacciamano, nuovo vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. Nell’ambiente isolano si spera che questo sia solo l’inizio di una serie di avvenimenti capaci di coinvolgere attivamente gli sportivi con disabilità. Di notevole importanza anche l’aspetto divulgativo nei confronti dei disabili desiderosi di approcciarsi con una disciplina dalle innumerevoli proprietà benefiche. E infatti, subito dopo le fasi agonistiche, ci saranno delle competizioni informali dopo le quali i protagonisti saranno premiati direttamente dai super campioni presenti in terra catalana.
«Stare lontano dalle gare ha condizionato pesantemente la programmazione delle federazioni affiliate – spiega il presidente del CIP Sardegna Cristina Sanna – che non vedono l’ora di tornare alla normalità. La manifestazione allestita dalla FINP capita a proposito per dare un segnale ottimistico di ripresa e la presenza di grandi campioni aiuta tantissimo. Come Comitato Paralimpico faremo il possibile per supportare tutte le iniziative promozionali che da qui a dicembre si potranno organizzare nonostante l’emergenza Covid-19, in modo da ricreare il giusto entusiasmo tra i nostri praticanti che a quanto mi riferiscono, stanno aderendo in massa agli eventi di questo periodo preautunnale.»
 
Tags: Carlotta GilliCristina SannaFrancesco SecciGianluca CacciamanoGregorio PaltrinieriManolo CattariNicola AzaraRiccardo VernoleVincenzo Boni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gran finale alla 2ª Coppa del Mondo in acque libere paralimpiche con gli audaci nuotatori della Fisdir
Sport

Gran finale alla 2ª Coppa del Mondo in acque libere paralimpiche con gli audaci nuotatori della Fisdir

24 Settembre 2024
26
Il 21 e 22 settembre, nelle acque di San Teodoro, si svolgerà la seconda Open Water Cup Sardegna
Sport

Il 21 e 22 settembre, nelle acque di San Teodoro, si svolgerà la seconda Open Water Cup Sardegna

18 Settembre 2024
240
E’ stato proiettato al Teatro comunale Parodi di Porto Torres il docufilm “Sardinia-Dakar, circondati dall’acqua”
Sport

E’ stato proiettato al Teatro comunale Parodi di Porto Torres il docufilm “Sardinia-Dakar, circondati dall’acqua”

25 Aprile 2024
67
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere
Sport

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

23 Settembre 2023
202
CAGLIARIèCASA”, un patto tra Comune, Enti religiosi e Terzo settore: «Così si può superare l’emergenza abitativa»
Sociale

CAGLIARIèCASA”, un patto tra Comune, Enti religiosi e Terzo settore: «Così si può superare l’emergenza abitativa»

16 Settembre 2023
36
Sennori ricorda Angelo Vitiello: il 1° marzo memorial e dibattiti
Sociale

Sennori ricorda Angelo Vitiello: il 1° marzo memorial e dibattiti

27 Febbraio 2023
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
5
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
14
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.