• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Dal 2 al 4 settembre Cagliari ospiterà i campionati europei di judo per atleti paralimpici ipovedenti e ciechi

27 Agosto 2022
in Sport
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal 2 al 4 settembre Cagliari ospiterà i campionati europei di judo per atleti paralimpici ipovedenti e ciechi

Per la prima volta a Cagliari i campionati europei di judo per atleti paralimpici ipovedenti e ciechi Cultura, sport e turismo si incontrano al PalaPirastu dal 2 al 4 settembre 22 nazioni iscritte, 250 atleti più un centinaio di accompagnatori. Sono i numeri del campionato europeo di judo per atleti paralimpici, ipovedenti e ciechi che si terrà al PalaPirastu di Cagliari dal 2 al 4 settembre. L’evento, organizzato dall’IBSA (International blind sport Association) federazione paralimpica internazionale dello sport dei non vedenti, con il supporto della Regione Sardegna insieme ai suoi assessorati allo Sport e Turismo e grazie alla fattiva collaborazione del comune di Cagliari, si basa sui valori perseguiti dallo sport: spirito di squadra, correttezza, rispetto per gli altri e integrazione sociale.

Tra gli scopi della manifestazione riveste fondamentale importanza anche la promozione turistica. I dati dell’organizzazione dicono che l’80 per cento circa di coloro che arriveranno oggi in città, visitano la Sardegna per la prima volta, 3 su 5 potrebbero scegliere la città come meta delle proprie vacanze, tornando quindi nei luoghi del campionato. E dal 2 al 4 settembre si stima che le strutture ricettive del capoluogo di regione possano arrivare a contare circa 2mila presenze.

«Il campionato europeo di judo servirà come punteggio per le Paralimpiadi 2024 – ha spiegato il presidente FISPIC e IBSA, Sandro Di Girolamo -, durante la presentazione del programma all’hotel Regina Margherita di Cagliari, “attraverso questo evento inoltre noi vogliamo portare al centro la cultura dello sport paralimpico lanciando un messaggio soprattutto ai giovani. Invitiamo i ragazzi normodotati a capire che se ce la fanno i nostri atleti, possono farlo anche loro, si tratta quindi di un’esortazione a lasciare gli apparecchi elettronici, sempre più di moda, per trasferirsi nei campi sportivi.»

«È un’occasione per la città di Cagliari – ha detto l’assessore comunale dello Sport, Andrea Floris – vogliamo dimostrare che sport, turismo e indotto possono viaggiare di pari passo. Inoltre, con atleti che arriveranno da 22 nazioni, confermiamo che il nostro capoluogo di regione è il palcoscenico ideale per ospitare grandi eventi sportivi.»

Per l’occasione, Cagliari sarà in vetrina grazie alle dirette streaming su tutti i canali internazionali di settore. Inoltre verranno monitorati i contatti per dimostrare a fine evento la ricaduta legata alla comunicazione.

Tags: Andrea FlorisSandro Di Girolamo
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
575
E’ stata presentata la stagione 2024 del Cagliari Beach Soccer
Sport

E’ stata presentata la stagione 2024 del Cagliari Beach Soccer

5 Giugno 2024
14
Stamani la conferenza dei sindaci del distretto di Ales-Terralba: «Gli ASCoT risposta alla crisi della medicina territoriale»
Sanità

Stamani la conferenza dei sindaci del distretto di Ales-Terralba: «Gli ASCoT risposta alla crisi della medicina territoriale»

7 Maggio 2024
16
Niente vaccini Pzifer: rimandata la somministrazione delle prime dosi agli ultraottantenni in alcuni centri dell’Oristanese
Sanità

San Nicolò d’Arcidano: ecco le modalità per la scelta del medico di base

13 Marzo 2024
346
Si è chiusa a Porto Cervo la seconda edizione del torneo di padel intitolato a Giampiero Galeazzi
Sport

Si è chiusa a Porto Cervo la seconda edizione del torneo di padel intitolato a Giampiero Galeazzi

19 Giugno 2023
124
Asl 5 di Oristano: le misure straordinarie per far fronte alla carenza di medici di famiglia ed assicurare l’assistenza di base ai cittadini
Sanità

Asl 5 di Oristano: le misure straordinarie per far fronte alla carenza di medici di famiglia ed assicurare l’assistenza di base ai cittadini

23 Settembre 2022
48

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
4
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.