• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Diabete e Sport, un convegno ha approfondito i temi della prevenzione e della gestione della malattia

2 Luglio 2022
in Sport
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Diabete e Sport, un convegno ha approfondito i temi della prevenzione e della gestione della malattia

La gestione del diabete, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, dalla promozione di uno stile di vita sano, grazie anche alla pratica sportiva, alle terapie e agli strumenti per migliorare la qualità della vita del paziente. Era questo il tema del convegno organizzato il 28 Giugno scorso a Sassari dalla Direzione Regionale dell’Endas Sardegna che proprio al Diabete ha dedicato uno specifico progetto, denominato “Diabete e Sport”, finanziato dalla Regione Sardegna. Il convegno ha rappresentato una tappa del progetto che parte dalla forte incidenza di questa patologia in Italia e in particolare nella nostra Regione. La Sardegna presenta infatti il numero annuale più alto di nuovi pazienti di Diabete di tipo 1.
Un dato che rende indispensabile affrontare e approfondire questa tematica per cercare di contribuire ad una gestione il più possibile vicina alle esigenze dei pazienti.
Il convegno, ospitato nelle sale della Fondazione di Sardegna, è stato coordinato da Roberto Manca, direttore artistico delle associazioni “Music & Movie” e “Pro@positiva APS”.
Tra gli interventi quello del dott. Adolfo Pacifico, responsabile facente funzioni dell’unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche della AOU di Sassari, che si è soffermato in particolare sugli aspetti clinici della malattia e su quanto sia importante la pratica sportiva per prevenire ed anche per attenuare le complicanze legate a questa patologia.
E per andare nello specifico delle attività sportive è intervenuta la d.ssa Barbara Ivaldi, personal trainer di una delle associazioni coinvolte nel progetto, la “ASD Club 900 Sassari”. Nella sua relazione ha illustrato le tipologie di attività: la camminata metabolica attraverso l’heat program, la ginnastica con lo Swiching program, la ginnastica posturale e adattata e il nuoto. E, infine, ha parlato anche dei dispositivi tecnologici a supporto di tali attività e di tutto il lavoro che si sta attuando con i destinatari di progetto, con i bambini diabetici dai 3 ai 12 anni e con gli over 65.
Non meno importante per la prevenzione e per il controllo glicemico è la corretta alimentazione. Questo argomento è stato affidato alla relazione della d.ssa Gloria Reggiani, specialista dell’alimentazione, che ha spiegato quanto incida questo particolare aspetto per la gestione complessiva della malattia. Una corretta dieta alimentare può essere considerata, infatti, una tappa fondamentale ed un aiuto indispensabile per i pazienti.
Il convegno ha voluto dare spazio anche all’esperienza personale di una paziente di diabete di tipo 1, Francesca Spada, studentessa in Scienze Infermieristiche, che ha raccontato la vita di una persona che deve convivere con questa patologia.
La d.ssa Laura Dellacà, project manager del terzo settore, è intervenuta invece sull’importanza della progettazione sociale nell’ambito del terzo settore e del ruolo svolto
dal mondo dell’associazionismo nell’integrazione della politica pubblica su sport e benessere fisico.
E, infine, Maria Grazia Sedda, consigliere regionale e nazionale dell’Endas, ha illustrato in quale modo l’Ente di promozione sportiva, sociale, culturale e ambientale svolga la propria funzione per sviluppare e consolidare una cosciente partecipazione del cittadino alla vita comune. Sono state presentate nel dettaglio le linee guida del progetto: dal reclutamento e formazione dei collaboratori, all’avvio delle attività rivolte ai beneficiari, fino alla raccolta di tutti i dati del progetto per la stesura di un bilancio sociale e per poter verificare la coerenza e la corretta logica di intervento e infine i progressi e gli obiettivi raggiunti.
Le conclusioni sono state affidate al presidente regionale dell’Endas Andrea Perrone che nel ringraziare tutti i partecipanti ha espresso massima soddisfazione per i risultati fin qui ottenuti e per il prezioso contributo di informazione che è arrivato dal convegno grazie alla grande professionalità e competenza di tutti i relatori.

Tags: Adolfo PacificoAndrea PerroneBarbara IvaldiFrancesca SpadaGloria ReggianiLaura DellacàMaria Grazia Sedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un ecografo per il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari: spettacolo di beneficenza sabato 28 aprile al teatro Verdi di Sassari
Sanità

Un ecografo per il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari: spettacolo di beneficenza sabato 28 aprile al teatro Verdi di Sassari

18 Aprile 2024
323
Cagliari: un centro del riuso in via Contivecchi
Economia

Martedì 17 ottobre, a Cagliari, si terrà il convegno “Capirci qualcosa: strumentario per orientarsi nell’informazione economica”, organizzato da Banca d’Italia

13 Ottobre 2023
5
Anche la ASSL di Carbonia avrà la macchina per processare i tamponi, grazie a una donazione della Fondazione di Sardegna
Eventi

Verrà presentato domattina, presso la sede della Fondazione di Sardegna, in via Carlo Alberto, a Sassari, il programma della festa del primo maggio

25 Aprile 2022
73
Alzheimer Sardegna, domenica a Sassari si parlerà di invecchiamento della popolazione sarda
Sanità

Alzheimer Sardegna, domenica a Sassari si parlerà di invecchiamento della popolazione sarda

21 Settembre 2023
60

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
154
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.