108 partenti, 32 team presenti e ben 17 donne al via. Sono i numeri del 2° Trofeo Città di Villasimius.
La kermesse ha segnato l’avvio stagionale delle competizioni su strada. La Donori Bike Team di Nicola Schirru, oltre a portare in gara praticamente tutto il meglio isolano della disciplina, ha avuto il merito di coinvolgere, con raro entusiasmo, due amministrazioni comunali, quella del paese ospitante (Villasimius) e quello di Donori, dove da tempo batte in maniera prepotente la passione per la bicicletta.
Tra gli amatori, ma anche gli Under 23, Juniores ed Elite, c’erano davvero tutti. Un esercito di appassionati pronti a darsi battaglia lungo il tracciato di 54 km complessivi (con 728 metri di dislivello) ricavato su un circuito di 6,7 km (incrementato di circa 8 e con senso inverso rispetto alla stagione passata) da ripetere 8 volte.
La gara, con sulla sfondo lo splendido mare del Sarrabus, è da subito avvincente. Al secondo giro, poco prima della rotonda all’uscita del paese, è già fuga a due, in salita, per Gianluca Usai e Andrea Lovicu. I due accendono la competizione ma sono presto ripresi dal gruppo che procede compatto al primo ingresso in paese. Bastano tre giri per vedere salire in cattedra Eros Piras. Il portacolori del comitato organizzatore spinge in maniera veemente sui pedali. Con lui provano a tenere il ritmo Paolo Morbiato e Ruslan Farci. Il terzetto procede spedito accumulando un piccolo vantaggio ad ogni passaggio in piazza Gramsci, grazie a un tempo di percorrenza di circa 10’22’’ a giro. Dopo cinque passaggi sono 40 i secondi di vantaggio dagli inseguitori. Negli ultimi tre giri, però, a fare la differenza, è la prepotente voglia di vincere di Eros Piras. L’atleta di Villasor ha la gamba da leader incontrastato, stacca Paolo Morbiato (mentre Farci retrocede nel gruppo) e trova, in solitaria, col tempo di 1h22’57’’, un successo atteso, voluto, ma per nulla scontato.
Sul secondo gradino del podio, con un ritardo di 1’28’’, giunge Paolo Morbiato del CC Acido Lattico La Maddalena. Terzo Gianluca Usai della 4Mori Bike, in ritardo di 1’35’’. Tra le donne successo di Sara Murgia (Veloclub Sarroch) davanti alla promettente Francesca Pibi, portacolori della 2000 Ricambi.
A fare la differenza, in una giornata graziata dalle condizioni del tempo che parevano minacciose, sono però soprattutto i sorrisi del team organizzatore, capaci, oltre che di una gestione impeccabile della contesa, anche di regalare la serenità giusta a una giornata di festa per tutti i protagonisti coinvolti.
«E’ stata una giornata perfetta – le parole nel bilancio finale di Nicola Schirru – i numeri sono stati importanti, tanti team sono stati coinvolti, è arrivata la vittoria di Eros ed è sempre più proficua la collaborazione con le amministrazioni che supportano il nostro operato. A loro va il nostro sentito ringraziamento. Noi siamo già pronti per una terza edizione ancora più avvincente.»
I vincitori delle altre categorie: Elite Sport: Lorenzo Demurtas (SC Cagliari). M1: Paolo Morbiato (CC Acido Lattico La Maddalena). M2: Eros Piras (Donori Bike Team). M3: Paolo Ruggero (ASD Cycling Team). M4: Petr Dobry (Donori Bike Team). M5: David Moras (Sardinia Bike School). M6: Manuel Gherardi (Ogliastra Cycling). M7: Alessandro Taddeo (ASD Cycling Team). M8: Bruno Battiani (Dimonios Bike Team). M9: Francesco Garau (Donori Bike Team). Elite Sport Women: Francesca Pibi (2000 Ricambi). M4 Women: Cristina Ligas (Team Bike Academy). M5 Women: Francesca Pili (Ogliastra Cycling). M6 Women: Cristiana Atzori (Team Bike Academy). Juniores maschili: Daniele Santamaria (SC Monteponi). Traguardi volanti: Paolo Morbiato e Sara Murgia (4° giro) e Eros Piras e Sara Murgia (6° giro).