• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Fede, coraggio e polvere”: il docu-film di Salvatore Taras sull’Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore

Il 1 settembre l’anteprima assoluta nel cortile del Museo del Cavallo in occasione della ricorrenza di Santu Antineddu

30 Agosto 2020
in Sport
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Fede, coraggio e polvere”: il docu-film di Salvatore Taras sull’Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore

La passione, le emozioni di un’ardia la cui eleganza si antepone alla “balentia”, raccontate per immagini in un documentario che già si preannuncia una pietra miliare nella narrazione storica di questo evento tanto amato nel Meilogu e non solo. “Fede, coraggio e polvere”, il docu-film del giornalista Salvatore Taras sull’Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore sarà presentato in anteprima assoluta martedì 1 settembre, alle 21.00, nel cortile del Museo del Cavallo, in una data fortemente simbolica per il paese. L’ingresso è libero.

L’opera è la sintesi di un lavoro imponente durato diversi anni. Una produzione firmata Istituto Camillo Bellieni e realizzata in sinergia con l’Amministrazione comunale guidata da Mariano Soro che, in un anno in cui l’emergenza Covid ha segnato la cancellazione di sagre e manifestazioni (per l’Ardia non era mai accaduto), ha voluto sorprendere la comunità con un omaggio celebrativo proprio nel giorno di Santu Antineddu (San Costantino piccolo), evento preludio alla più solenne ardia del 6 e 7 luglio.

Dalla descrizione degli ex voto ai primi articoli di giornale che evidenziano la consacrazione della chiesa nel 1923, quale promessa fatta dai reduci della Grande Guerra, nel video fanno da contraltare le immagini spettacolari della corsa, tra effetti di timelapse e hyperlapse accostati alla narrazione spontanea dei protagonisti, all’analisi di studiosi e l’opinione di esperti. Voce narrante è quella dell’attore teatrale Emanuele Floris.

L’iniziativa, nata da un’intuizione di Lucia Sechi, responsabile dello sportello linguistico Is.Be e profonda conoscitrice del territorio, vede tra i protagonisti lo stesso primo cittadino Mariano Soro e la vicesindaca Lisa Mannu, che hanno collaborato attivamente durante le riprese. Un ruolo chiave lo trovano il presidente del comitato, Foricu Fara, diversi giovani cavalieri tra i quali “su Caddu de punta 2016” Gian Comita Nurra, e un veterano di lunga data come Mario Marchesi.

La tradizione si intreccia ai momenti clou dell’attesa, la vestizione delle giubbe rosse, gli attimi di tensione prima e dopo la partenza tra due ali di folla e, infine, la grandiosa carica di cavalleria intorno al monumento religioso. Al centro di tutto, una profonda passione per il cavallo.

Gli approfondimenti storici sono affidati agli intellettuali Michele Pinna, filosofo e direttore scientifico dell’Istituto Bellieni, al sacerdote e studioso Tonino Cabizzosu, al giornalista Tonino Oppes e al docente universitario Attilio Mastino, già rettore dell’Ateneo sassarese.

«Non era facile realizzare qualcosa di originale sull’Ardia di Pozzomaggiore – ha spiegato l’autore –. Tanto si è già detto, scritto e filmato su questa manifestazione che attrae ogni anno migliaia di fedeli. Mancava però un lavoro organico completo, ed è in questa direzione che abbiamo cercato di orientare la costruzione dell’opera mettendo insieme i tanti tasselli di un puzzle complesso e affascinante.»

Tra gli altri hanno collaborato Raimondo Calaresu, Matteo Sanna, Francesco Piras e Maria Doloretta Lai. Non è trascurata la delicata preparazione degli animali, grazie al coinvolgimento dell’istruttore Antonello Pinna, e l’intervento di ferratura (a freddo e a caldo) ad opera degli abili maniscalchi Nicola e Paolo Calaresu. Altro momento di curiosità, che si evince nel racconto della prima amazzone, Marietta Sanna, è l’ingresso negli anni Settanta delle prime cavallerizze in un mondo fino ad allora esclusivamente maschile.

L’intervista a Benedetto Mette approfondisce le figure dei fucilieri, i cui spari rappresentano un vero e proprio linguaggio nella gestione dell’Ardia, mentre Gianni Nuvoli e Piergiorgio Masia introducono alle note del coro polifonico e del cuncordu, i cui registri armonici infondono ulteriore solennità alle lodi dedicate al santo-guerriero. La proiezione è programmata nel rispetto della normativa di contenimento dell’emergenza sanitaria.

 

Tags: Attilio MastinoBenedetto MetteCamillo BellieniForicu FaraFrancesco PirasGian Comita MurraGianni NuvoliLisa MannuLucia SechiMaria Doloretta LaiMariano SoroMarietta SannaMario MarchesiMatteo SannaMichele PinnaNicola e Paolo CalaresuPiergiorgio MasiaRaimondo CalaresuSSalvatore TarasTonino CabizzosuTonino Oppes
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
380
Corritalia 2025, trionfa Giacomo Porcu:  in 200 partecipano alla manifestazione, grande festa finale all’AiCS Park
Sport

Corritalia 2025, trionfa Giacomo Porcu: in 200 partecipano alla manifestazione, grande festa finale all’AiCS Park

16 Aprile 2025
7
“Roma criminale”: a Sassari il romanzo d’esordio di Giuseppe Scarpa
Cultura

“Roma criminale”: a Sassari il romanzo d’esordio di Giuseppe Scarpa

9 Aprile 2025
65
Uno sguardo al passato storico di Illorai, presentata l’opera monografica di Gavino Leone nella struttura comunale del laboratorio socio culturale “Peppino Fois”
Cultura

Uno sguardo al passato storico di Illorai, presentata l’opera monografica di Gavino Leone nella struttura comunale del laboratorio socio culturale “Peppino Fois”

8 Aprile 2025
395
“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”
Cultura

“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”

31 Marzo 2025
51
Il 15 marzo al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula si è tenuto un convegno sulla prevenzione e la lotta contro l’osteoporosi
Sanità

Il 15 marzo al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula si è tenuto un convegno sulla prevenzione e la lotta contro l’osteoporosi

18 Marzo 2025
46

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
18
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
20
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.