• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Il CUS mantiene la sua identità: ben 8 le atlete confermate

Il club universitario non rinuncia allo zoccolo duro degli ultimi anni: Striulli, Ljubenovic, Niola, Caldaro, Puggioni, Prosperi, Saias e Madeddu restano in rossoblù

21 Settembre 2021
in Sport
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Il CUS mantiene la sua identità: ben 8 le atlete confermate
Un nucleo storico, capace di garantire alla squadra un’identità tecnica ben riconoscibile. Anche nel prossimo campionato di Serie A2 Femminile il CUS Cagliari potrà contare sullo zoccolo duro che ha contraddistinto le ultime stagioni. Tenendo fede alle sue politiche di continuità, il sodalizio universitario ha infatti stabilito la conferma di ben 8 atlete: Erika Striulli, Ana Ljubenovic, Rachele Niola, Eugenia Caldaro, Arianna Puggioni, Giulia Prosperi, Sara Saias e Federica Madeddu.
Classe 1990, Erika Striulli – capitano e condottiero della squadra di coach Xaxa – ha rinnovato con entusiasmo il suo matrimonio con il club di Sa Duchessa, in cui militerà per il quarto anno consecutivo. In ripresa dopo l’infortunio al legamento crociato anteriore del ginocchio destro accusato nel corso della serie di playout contro Bolzano, la playmaker veneta è pronta a mettere a disposizione il suo carisma e il suo talento. Pur tormentata a più riprese dai problemi fisici, nella scorsa stagione ha contribuito in maniera consistente alla salvezza del CUS con 13.6 punti, 3.5 rimbalzi e 3.2 assist di media in 15 apparizioni sul parquet.
Sarà ‘universitaria’ per il terzo anno in fila, invece, Ana Ljubenovic, 33enne pivot originaria di Lubiana (Slovenia). Ormai isolana d’adozione (ha indossato anche le canotte di Astro, Virtus e San Salvatore) nelle due precedenti stagioni ha offerto delle solide garanzie in termini di rendimento. Il suo 2020/2021 si è concluso con 11.2 punti, 7.5 rimbalzi e 1.5 assist per gara con ben 5 ‘doppie-doppie’. 
Arriva a quota 6 stagioni consecutive in rossoblù, invece, Rachele Niola, play-guardia classe 1993. Giocatrice in grado di incarnare perfettamente la filosofia di gioco del CUS, fatta di aggressività difensiva e concentrazione, negli anni ha sempre saputo aiutare la causa con prove di grande dedizione. Per lei, nel 2020/2021, 4.7 punti di media in 32 presenze con 3 escursioni in doppia cifra al cospetto di La Spezia, Civitanova Marche e Bolzano. 
Al pari di capitan Striulli, anche Eugenia Caldaro ha compiuto una vera e propria scelta di vita sposando il progetto CUS per il quinto anno di fila. Ala forte nata a Vicenza nel 1996, garantisce a coach Federico Xaxa impatto difensivo e consistenza a rimbalzo. Già studentessa dell’ateneo cagliaritano, nell’ultima annata ha fornito 5.7 punti e 3.6 rimbalzi per gara e una ‘doppia-doppia’ da 12 punti e 11 rimbalzi nel derby della 14a giornata contro la Virtus. 
Tiratrice specializzata dall’arco, ma non solo: anche nel 2021/2022 Arianna Puggioni sarà parte del roster. Guardia classe 1999, nella sua prima stagione completa in maglia CUS (2019/2020) è stata una delle più brillanti rivelazioni del Girone Sud di A2, viaggiando a oltre 7 punti di media. Nel campionato appena concluso, invece ha fatto registrare 4.2 punti per gara in 32 apparizioni in campo.
E’ arrivata a Sa Duchessa poco più di 12 mesi fa, ma si è già calata in maniera perfetta nella realtà cussina Giulia Prosperi, guardia/ala nata a Roma nel 1997. Giunta in Sardegna nell’estate del 2020 dopo un positivo biennio a Umbertide, nell’ultimo campionato si è segnalata come uno dei perni del roster universitario con 9.1 punti, 4.8 rimbalzi, 1.6 recuperi e 1.5 assist a partita. 
Dopo aver chiuso in grande stile il torneo scorso, è pronta a proseguire la sua avventura a Sa Duchessa anche Sara Saias. Playmaker classe 2001, cresciuta tra Basket Assemini e Mercede Alghero, è approdata al PalaCUS nel novembre del 2018. Cresciuta al fianco di Erika Striulli, la scorsa primavera ha sopperito all’infortunio del capitano ergendosi a protagonista. Il suo talento è esploso nei delicatissimi playout salvezza e, in particolare, nella ‘bella’ di finale contro Livorno, quando ha condotto la squadra alla vittoria con 20 punti in 37 minuti, 3 rimbalzi, 3 assist e 7/13 da due.
Nel corso della sua giovane carriera, Federica Madeddu ha già dovuto lottare parecchio contro la sfortuna. Nell’ultimo finale di campionato la promettente giocatrice cresciuta ‘in casa’ ha dovuto accusare un nuovo brusco stop, ma fin da subito ha iniziato a lavorare con il solito entusiasmo per accorciare i tempi di recupero. Molto dotata in termini di atletismo e fisciità, l’ala nata nel 2001 vanta anche una rara capacità di correre in campo aperto. Prima dell’infortunio offriva alla causa 3.8 punti e altrettanti rimbalzi di media, con un season high di 11 personali contro Ponte Buggianese. Il CUS l’attende a braccia aperte. 
«La nostra non è solo una continuità di tipo tecnico – precisa il dirigente responsabile Mauro Mannoni – quando sono arrivato al CUS, nel 2016, mi era stato chiesto di rafforzare il legame tra l’ateneo e la squadra, facendo in modo che le giocatrici fossero pienamente partecipi della nostra realtà. Fin dal primo giorno, dunque, abbiamo lavorato in questa direzione, e oggi, con soddisfazione, possiamo dire che Caldaro ha conseguito la laurea magistrale all’Università di Cagliari, Prosperi si appresta a fare altrettanto, mentre Niola aveva già ottenuto lo stesso traguardo in passato. A questo si aggiungono le cagliaritane ‘per scelta’, come Striulli e Ljubenovic. Per noi, insomma, è essenziale che ci sia una stretta relazione tra le atlete, l’ambiente CUS e la città. Il concetto di appartenenza è tra le nostre priorità assolute. Ci fa piacere portare avanti questa politica che si pone in controtendenza rispetto alle solite dinamiche del basket femminile. Tutte le ragazze confermate sono animate da forti motivazioni, e questo aspetto si rivelerà determinante nel prossimo campionato, quando saremo chiamati a fare i conti con un girone molto rinnovato.»
 
Tags: Ana LjubenovicArianna PuggioniErika StriulliEugenia CaldaroFederica MadedduFederico XaxaGiulia ProsperiMauro MannoniRachele NiolaSara Saias
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il San Salvatore riporta in Sardegna Federica Madeddu
Sport

Il San Salvatore riporta in Sardegna Federica Madeddu

26 Luglio 2024
16
Verdetto amaro per il CUS: Vigarano vince gara 3 e si salva
Sport

Verdetto amaro per il CUS: Vigarano vince gara 3 e si salva

15 Maggio 2023
12
CUS, sabato a Vigarano l’ultima palla a due per restare in A2
Sport

CUS, sabato a Vigarano l’ultima palla a due per restare in A2

15 Maggio 2023
6
Orgoglio CUS! Serie playout pareggiata, sabato a Vigarano la bella
Sport

Orgoglio CUS! Serie playout pareggiata, sabato a Vigarano la bella

11 Maggio 2023
8
CUS Cagliari, una vittoria per continuare a sperare
Sport

CUS Cagliari, una vittoria per continuare a sperare

10 Maggio 2023
5
Il CUS Cagliari cede nel finale a Vigarano
Sport

Il CUS Cagliari cede nel finale a Vigarano

7 Maggio 2023
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.