• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Lu Fangazzu: chiusi i campionati sardi di nuoto, ecco i nomi dei qualificati al Trofeo Sette Colli

8 Agosto 2020
in Sport
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Lu Fangazzu: chiusi i campionati sardi di nuoto, ecco i nomi dei qualificati al Trofeo Sette Colli
Anna Conti (400 misti), Francesca Sechi (100 delfino), Enrico Pusceddu (100 – 200 rana), della Sport Full Time, Alice Maggioni della Green Alghero (50 stile), Samuele Congia dell’Antares Iglesias (50 – 100 stile libero). Sono questi i nomi dei nuotatori sardi che, grazie ai campionati regionali che si tenuti a Lu Fangazzu (Sassari), parteciperanno, dall’11 al 13 agosto, all’edizione numero 57 del Trofeo del Trofeo Sette Colli, valevole come Campionato Italiano Assoluto.
«Come presidente del comitato sardo – ha dichiarato Danilo Russu – esprimo la mia soddisfazione per il buon esito della due giorni, scivolata via piacevolmente, con la complicità di tutti i protagonisti presenti che hanno onorato l’impegno con carattere, caparbietà in un clima di amicizia. Per me è stato emozionante rivedere in vasca molti atleti vogliosi di tornare protagonisti dopo la pausa forzata. Purtroppo, non tutti i potenziali protagonisti hanno avuto l’opportunità di presentarsi nella struttura comunale turritana. La mia speranza è che non mollino e si facciano vivi già da settembre. Ci stiamo battendo strenuamente per l’immediata riapertura delle piscine, dando pieno supporto ai gestori.»
«Secondo me è stata un’ottima manifestazione – ha aggiunto Domenico Elia, direttore dell’impianto ospitante e consigliere Fin responsabile del nuoto agonistico – sia per la ripartenza, che era attesa da tutti, sia per la partecipazione particolarmente numerosa con duecentotrenta atleti in rappresentanza di quasi tutte le società isolane. E poi non sono mancati i risultati con alcuni atleti (su tutti Anna Conti) che hanno onorato la manifestazione con ottime prestazioni e alcuni record assoluti. La speranza è di poter ripartire con normalità il prima possibile. Colgo l’occasione per sottolineare anche l’ottimo comportamento di atleti e società, ligi nel rispettare le linee guida della Fin per i protocolli Covid-19. Per quanto riguarda gli stessi, non sono stati troppo impattanti nella mia società, dal momento che dal 3 giugno ci stiamo attenendo scrupolosamente ai percorsi previsti dalle normative. La città purtroppo ha potuto assistere all’evento solo attraverso i social perché il tutto si è svolto a porte chiuse; seppur a distanza, Sassari ci ha dato, comunque, il suo supporto.»
«Ci riteniamo pienamente appagati – ha sottolineato il tecnico Pierluigi Salis (Sport Full Time) – grazie ad una congrua presenza di nuotatori con la voglia di rimettersi in gioco e dare il massimo. I quattro record isolani migliorati, cui si aggiungono altre buone prestazioni, denota un movimento sano e in crescita. Il protagonista che mi ha maggiormente colpito è stato Samuele Congia perché al suo primo anno da juniores riesce a realizzare un tempo idoneo per gli assoluti.»
Sul futuro prossimo del nuoto nostrano è molto incerto: «Temo sia ancora prematuro pronunciarsi perché tutto il settore giovanile della categoria esordienti A, in primis, non gareggia da gennaio. Speriamo che molti riescano a mantenere passione ed ardore per riprendere a settembre. Personalmente vorrei ricreare entusiasmo e spirito agonistico che nel mio gruppo va smarrendosi».
«Ero un pò dubbioso sul far gareggiare i ragazzi – ha concluso Marco Cara, allenatore dell’Esperia Cagliari – anche perché alcuni di loro si erano allenati poco e altri avevano le famiglie incerte sul da farsi. Sussisteva inoltre il rischio che la partecipazione si dimezzasse perché diverse squadre erano ancora ferme. Ricredutomi, la contentezza ha preso il sopravvento. Atleti e tecnici sentivano il bisogno di tornare in gara per dare un segnale di ripresa, nel tentativo di riconquistare un minimo di normalità. Il mio team si è presentato con una trentina di tesserati, circa le metà del nostro serbatoio: hanno conseguito risultati soddisfacenti. Si è confermato Fabio Dalu che ha avuto il vantaggio di riprendere prima degli altri in quanto atleta di interesse nazionale. Con lui ho lavorato in modo differente, seguendo i vecchi standard rispetto ai suoi compagni di squadra che, dopo di lui, hanno ripreso gradualmente. Nonostante lo stop di due mesi Fabio è riuscito a migliorarsi. Poi sono rimasto contento di Massimiliano Orrù che ha concluso la carriera all’Accademia della Marina Mercantile e a ventiquattro anni si è rimesso in gioco, piazzandosi secondo e terzo in diverse gare. Ho visto qualcosa di carino da parte delle nostre categorie ragazzi femminili e maschili. A livello generale sono rimasto contento dal gruppo allenato da Ilario Ierace che ha trovato in Anna Conti la sua condottiera, ma già da questo inverno non le mancava la grinta per progredire. E poi mi ha colpito favorevolmente Samuele Congia, seguito da Alessandra Porcu. Qualcosa nel movimento si vede, c’è da impegnarsi duramente per tirarne su la media. Ci attende il meritato riposo, a parte i nuotatori che andranno al Sette Colli e Fabio impegnato in Toscana. Speriamo di riprendere a settembre con una parvenza di normalità auspicando la riapertura di tutti gli impianti con stessi spazi e stessi orari di prima. Purtroppo le limitazioni in vasca e negli spogliatoi ci sono: occorre organizzare le cose al meglio per far sopravvivere le società.»
Antonio Caria

 
Tags: Alessandra PorcùAlice MaggioniAnna ContiAntonio CariaDanilo RussuDomenico EliaEnrico PuscedduFabio DaluFrancesca SechiIlario IeraceMarco CaraMassimiliano OrrùPierluigi SalisSamuele Congia
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.1k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
17
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
132
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
17
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
114
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
406

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
102
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
69
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.