• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

28 Aprile 2025
in Sport
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

Secondo Europa Donna Italia, in Sardegna nel 2023 sono state sottoposte a interventi di chirurgia senologica 1.379 persone , stima che non tiene conto delle pazienti che hanno deciso di farsi operare fuori dall’isola. In Italia (fonte Aiom) nel 2024 sono state stimate 53.686 nuove diagnosi di tumore alla mammella. Le statistiche dicono che la percentuale di sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è dell’88% e la probabilità di vivere ulteriori 4 anni, condizionata ad aver superato il primo anno dopo la diagnosi, arriva al 91%. Per questo è fondamentale capire quali strategie adottare dopo la diagnosi.

Se ne parlerà sabato 10 maggio a partire dalle 8.30 nella sala conferenze Giorgio Pisano in Piazza L’Unione Sarda . La tavola rotonda “Riprendere la vita dopo il tumore” , inserita nella IX edizione dell’evento “Un calcio al cancro” , organizzata dall’associazione Mai più sole contro il tumore, affronterà una serie di legati in particolare al tumore al seno ma in gran parte connessa più in generale con gli stili di vita che consentono di praticare una corretta prevenzione.

Nell’incontro, organizzato con la direzione scientifica della professoressa Alessandra Graziottin, specialista in Ginecologia-Ostetricia e Oncologia, terapeuta in Sessuologia, professore consulente al Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Verona, direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano, e la collaborazione scientifica della dottoressa Nadia Brusasca, psiconcologa alla Asl di Nuoro, e all’ assessorato della Sanità per la Rete Oncologica della Sardegna, verranno anche spiegate quelle strategie, frutto di numerosi studi scientifici internazionali, che suggeriscono i comportamenti corretti per migliorare la qualità della vita dopo il tumore.

«Un tumore di un centimetro, al primo stadio, contiene un miliardo di cellule – spiega Alessandra Graziottin – ma per arrivare a quelle dimensioni ha impiegato circa dieci anni. È sufficiente questo per capire l’importanza della prevenzione. La differenza la fa lo stile di vita: un complesso di comportamenti che includono l’attività fisica, una corretta alimentazione ma non solo. È necessario assumersi la responsabilità di prendersi cura di sé da ogni punto di vista, inclusa la vita affettiva e sociale. Parleremo dunque del tumore alla mammella in una visione il più possibile completa che spazio dai sintomi alla diagnosi, dalla genetica alle terapie, dall’importanza della prevenzione alla riabilitazione psico fisica, con particolare attenzione a come proteggere e valorizzare anche la gioia di un’intimità sessuale felice, se desiderata.»

La professoressa Graziottin, che nel 2008 ha costituito una fondazione Onlus che porta il suo nome, per la cura del dolore nella donna, si occupa, con un’intensa attività di divulgazione, attraverso molti canali, anche con un sito web, di tematiche legate alla salute fisica e mentale femminile, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle donne, contribuendo anche a raggiungere la parità di genere, dal momento che spesso i disturbi femminili rendono più faticose e complesse molte attività lavorative.

Alla Tavola rotonda parteciperanno Luisa Brodu psiconcologa della ASL di Nuoro, Massimo Dessena chirurgo, senologo del Policlinico Duilio Casula, Monserrato, coordinatore Regionale ANISC (Associazione Nazionale Senologi Chirurghi), Daniele Farci oncologo e Direttore Oncologia e Medicina Nuova Casa di Cura Decimomannu, Erica Giuressi genetista, Rita Nonnis chirurga senologa, direttrice della SSD Chirurgia Senologica al POS San Francesco di Nuoro, Maria Cristina Santona oncologa, responsabile del CAS di Nuoro, Marco Scorcu medico sportivo, Arianna Tommasetti fisioterapista alla ASL di Nuoro, Loredana Pau di Europa Donna Italia. Modera Michele Boero Direttore SC di Medicina Nucleare ARNAS G. Brotzu di Cagliari e Presidente della Commissione Sport del comune di Cagliari.

Durante l’incontro è prevista la consegna formale della donazione, da parte della dottoressa Albachiara Bergamini, referente della Fondazione Taccia ETS-Rimini, del dispositivo wireless per biopsie vuoto assistite al seno BD – Becton Dickinson alla senologia del Policlinico Universitario “Duilio Casula” di Monserrato al Dr. Massimo Dessena.

“Riprendere la vita dopo il tumore”, è stato organizzato con il patrocinio della Fondazione Alessandra Graziottin, Fondazione Taccia ETS, SIPO Società Italiana di Psiconcologia Regione Sardegna, FIDAPA sezione di Cagliari, Europa Donna Italia, Regione Autonoma della Sardegna, comune di Cagliari.

L’evento è legato alla IX edizione di “Un calcio al cancro”, torneo di calcio a 5 femminile che si svolgerà domenica 18 maggio a partire dalle 17.00, a Cagliari, al Centro sportivo Giuseppe Belly in viale Cimitero 29, al quale parteciperanno squadre formate da pazienti, dottoresse e simpatizzanti. Lo scopo del torneo è mettere in luce l’importanza del gioco di squadra tra operatori sanitari, medici, amici e familiari stretti intorno alle pazienti, per vincere unità contro le sofferenze fisiche e psicologiche legate ai tumori femminili.

Tags: Albachiara BergaminiAlessandra GraziottinArianna TommasettiDuilio CasulaErivca GiuressiGiuseppe BellyLoredana PauLuisa BroduMarco ScorcuMaria Cristina SantonaMassimo DessenaMichele BoeroNadia BrusascaRita Nonnis
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week
Sanità

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
25
Salute della donna, l’Aou di Cagliari in prima linea
Sanità

Salute della donna, l’Aou di Cagliari in prima linea

30 Aprile 2025
15
Patologie della tiroide, in Sardegna numeri superiori alla media nazionale
Politica

Patologie della tiroide, in Sardegna numeri superiori alla media nazionale

9 Aprile 2025
20
Il 15 marzo al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula si è tenuto un convegno sulla prevenzione e la lotta contro l’osteoporosi
Sanità

Il 15 marzo al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula si è tenuto un convegno sulla prevenzione e la lotta contro l’osteoporosi

18 Marzo 2025
46
Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione
Sanità

Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione

4 Febbraio 2025
10
Consegna degli “orsetti nascita 2024”. Festa per mamme e papà sabato 25 gennaio insieme al personale del Policlinico Duilio Casula
Sanità

Consegna degli “orsetti nascita 2024”. Festa per mamme e papà sabato 25 gennaio insieme al personale del Policlinico Duilio Casula

15 Gennaio 2025
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
6
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
18
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
5
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
26
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.