• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Un secolo di sport a Sassari raccontato attraverso le imprese delle donne 

Grande successo per l’8 marzo della Biblioteca Popolare dello Sport 

10 Marzo 2024
in Sport
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un secolo di sport a Sassari raccontato attraverso le imprese delle donne 

Lo storico doppio misto di tennis giocato sulla terra rossa della Torres nel 1926, che vide protagoniste Luisita Bozzo e Nanna Brusco. Le pioniere della pallacanestro, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, quelle dell’atletica leggera, con i record sardi di Michelina Biddau e la doppia delusione olimpica della stella Milena Sanna, convocata sia per Città del Messico ‘68 e per Monaco ‘72 e poi lasciata a casa. La dinastia Serradimigni, dal padre calciatore ed ex capitano di Torres e Cagliari alle figlie Nunzia e Roberta, stelle del basket e protagoniste in maglia azzurra.

Sono alcune delle appassionanti storie raccontate dal giornalista Andrea Sini durante l’evento organizzato per l’8 marzo dalla Biblioteca Popolare dello Sport e dall’associazione Memoria Storica Torresina.

Affiancato da Rosanna Baiardo, per un decennio colonna della nazionale di pallavolo, e Nunzia Serradimigni, prima donna sarda a partecipare a un’olimpiade, nonché prima allenatrice di un Marco Spissu bambino, Sini ha ripercorso un secolo di sport a Sassari attraverso le storie e le grandi imprese firmate dalle donne.

Come Anna Maria Cossu, campionessa italiana di judo nel lontano 1958, e Lalla Mura, capace di conquistare 6 titoli europei in diverse specialità del pattinaggio a cavallo tra gli anni 80 e 90.

Si è parlato anche dell’incredibile Carmen Usai, “un’aliena atterrata su Sassari”, protagonista in tante discipline, dal lancio del disco al basket, dal pattinaggio alle gare motoristiche di velocità in salita; prima sportiva e poi istruttrice, allenatrice di pallamano, fondatrice di una palestra che ha svezzato tanti campioni, infine invitata all’età 87 anni ad aprire la Scala Piccada al volante della sua auto sportiva.

Dalla stessa Carmen Usai, fondatrice dell’Hc Handball, parte la storia che porterà sino agli scudetti dei primi anni 2000 della formazione sassarese trascinata dal fenomeno Luana Pistelli. E, a proposito di squadre vincenti, è stata ripercorsa l’epopea del calcio femminile, con una formazione interamente sassarese – la Woman, poi Torres – arrivata in pochi anni dalla serie C allo scudetto.

Decine e decine i nomi, tantissime le storie, alcune completamente dimenticate, rievocati durante questo evento, organizzato in collaborazione con la libreria internazionale Koinè Ubik e con il sostegno di Fondazione di Sardegna, Verde Vita e Piscine Arcobaleno.

Tags: Andrea SiniAnna Maria CossuCarmen UsaiLalla MuraLuana PistelliLuisita BozzoMarco SpissuNunzia SerradimigniRosanna Baiardo
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quattro scrittori, quattro libri, quattro storie di calcio ai massimi livelli. La rinascita di San Donato, a Sassari, parte dalla cultura
Cultura

Quattro scrittori, quattro libri, quattro storie di calcio ai massimi livelli. La rinascita di San Donato, a Sassari, parte dalla cultura

3 Settembre 2024
146
Gli studenti colorano il Vanni Sanna per dare la carica alla Torres
Sport

Gli studenti colorano il Vanni Sanna per dare la carica alla Torres

25 Maggio 2024
25
L’8 marzo con le grandi donne dello sport sassarese. Alla Biblioteca Popolare dello Sport il racconto di 100 anni di sport in rosa in città
Sport

L’8 marzo con le grandi donne dello sport sassarese. Alla Biblioteca Popolare dello Sport il racconto di 100 anni di sport in rosa in città

7 Marzo 2024
16
Alla Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari, Raffaele Sari Bozzolo presenta i suoi racconti sul pugilato
Sport

Alla Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari, Raffaele Sari Bozzolo presenta i suoi racconti sul pugilato

10 Luglio 2023
31
A Sassari la prima “Giornata del giornalista donatore di sangue”
Sanità

A Sassari la prima “Giornata del giornalista donatore di sangue”

13 Giugno 2023
34
E’ stato presentato ieri il libro “Il Sassari Calcio Latte Dolce. La straordinaria avventura della squadra di un grande quartiere. Dai Salesiani a oggi”
Sport

E’ stato presentato ieri il libro “Il Sassari Calcio Latte Dolce. La straordinaria avventura della squadra di un grande quartiere. Dai Salesiani a oggi”

29 Marzo 2023
132

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.