• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

ATP compie cinquant’anni: l’azienda celebra mezzo secolo di storia del trasporto pubblico locale a Sassari

16 Gennaio 2022
in Trasporti
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari festeggia il suo primo mezzo secolo di storia. Era esattamente il 16 gennaio 1972 quando si costituì ufficialmente la neonata azienda di trasporto, prendendo definitivamente in mano le redini della mobilità cittadina, succedendo alla storica Azienda Pani, attiva dal 1952.

Un compleanno importante per l’intero territorio del sassarese, specialmente in questo momento storico particolare. Un territorio che può fregiarsi di avere una delle aziende tra le più longeve dell’isola e che, nel corso del tempo, è riuscita a ristrutturarsi a fondo, sanando pregresse situazioni economico-finanziarie difficili, e ad innovarsi, offrendo servizi al passo coi tempi, fino a essere considerata un fiore all’occhiello tra tutte le aziende italiane di trasporto pubblico locale.

Cenni storici. L’avvio della gestione pubblica del servizio di trasporto urbano a Sassari è preceduto dalla costituzione, tra il 1970 e il 1971, del consorzio tra Comune e Provincia, che arriva al termine di un complesso iter amministrativo. Le quote sono ripartite in un 75 per cento al Comune e il restante 25 alla Provincia. Il 9 dicembre del 1971 nella sala consiliare di Palazzo Ducale si insedia l’assemblea della nuova azienda consortile CTP (Consorzio Trasporti Pubblici): i componenti sono 16, di cui 12 nominati dal Comune e 4 dalla Provincia. 

Nel gennaio del 1972 avviene il passaggio della gestione commissariale del servizio tranviario urbano (si diceva così) dall’azienda Pani al nuovo soggetto pubblico. Il 14 gennaio è il giorno della firma dell’atto notarile a Palazzo Ducale. Due giorni dopo, il 16 gennaio, inizia ufficialmente la nuova gestione dell’azienda tranviaria.

Sono previste otto linee urbane e cinque suburbane (Caniga, Marchetto, Li Punti, Ottava e Platamona).

L’azienda oggi. Oggi Atp, dopo la trasformazione da consorzio in SpA avvenuta nel febbraio del 2019, è una realtà moderna, di riferimento per tutto il comparto del trasporto pubblico locale ed è pronta a nuove sfide in tema di mobilità sostenibile e innovazione.

Sotto la guida del Direttore generale Roberto Mura e del presidente Paolo Depperu, l’azienda può contare su circa 280 dipendenti, in maggior numero dedicati al servizio di trasporto e alle officine meccaniche; negli ultimi due anni la governance ha dato nuova linfa al comparto, attivando contratti di apprendistato e inserendo in azienda trenta giovani autisti con età inferiore ai 30 anni. Il 2022, inoltre, segna un nuovo passo per l’azienda che festeggerà nei prossimi mesi il mezzo secolo rinnovando il parco mezzi, con bus più efficienti e tecnologicamente avanzati, e avviando progetti sperimentali per il trasporto a emissioni zero. Si è arrivati a compiere questi primi cinquant’anni già pronti per le nuove sfide che il futuro della mobilità impone, con una sempre più agevole dematerializzazione dei titoli di viaggio con l’introduzione dell’App AtpSassari con tecnologia di ultima generazione, grazie alla quale oggi la popolazione che viaggia, attraverso il proprio smartphone, può conoscere in tempo reale, in qualsiasi luogo della città e dell’agro si trovi, il passaggio effettivo dei mezzi aziendali in quel territorio.

Atp nel corso del 2022 celebrerà ufficialmente questo traguardo importante attraverso la presentazione di progetti che verranno annunciati passo dopo passo nei prossimi mesi. 

Paolo Depperu, presidente di ATP dichiara: «La storia di questa azienda è la storia delle donne e degli uomini che in mezzo secolo hanno contribuito, adoperandosi con impegno e dedizione, a costruire quello che reputo un vero gioiello per il territorio. Sono felice di accompagnare Atp nel compimento di questo traguardo importante e sono felice di farlo con l’intera struttura, alla quale riconosco i meriti, fino al più giovane dei dipendenti,  con il consiglio di amministrazione che ho l’onore di presiedere , con il direttore generale Roberto Mura col quale ho condiviso in questi due anni di proficua collaborazione, grande preparazione, accuratezza, visione strategica, lungimiranza: con i progetti in atto oggi, stiamo disegnando il futuro di Atp».

Tags: Paolo DepperuRoberto Mura
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

ATP SpA lancia la nuova Linea 9: collegati il Centro con i quartieri di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Predda Niedda
Trasporti

ATP SpA lancia la nuova Linea 9: collegati il Centro con i quartieri di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Predda Niedda

28 Aprile 2025
203
A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile
Sport

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile

18 Aprile 2025
121
A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato
Sport

A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato

12 Aprile 2025
85
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

Domani 19 febbraio, a Sassari, verrà firmato il protocollo d’Intesa sulla Cyber Sicurezza tra ATP SpA e Polizia di Stato

19 Febbraio 2025
23
Sassari: al via la rassegna “Astrale”
Spettacolo

Sassari: al via la rassegna “Astrale”

4 Febbraio 2025
25
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico

23 Dicembre 2024
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
17
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
14
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.