• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Domani anche in Sardegna 4 ore di sciopero del trasporto pubblico locale

18 Luglio 2024
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domani anche in Sardegna 4 ore di sciopero del trasporto pubblico locale

«Nonostante il tempestivo avvio della trattativa per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri (Mobilità TPL), l’atteggiamento dilatatorio e non costruttivo delle associazioni datoriali ha innescato la rottura delle trattative.»

Lo afferma il segretario regionale della Fit Cisl, Alessandro Russu, annunciando l’adesione del sindacato allo sciopero di quattro ore del trasporto pubblico locale, indetto per domani, giovedì 18 luglio.

«Le organizzazioni sindacali – spiega Alessandro Russu – hanno provato a tenere aperto il confronto con spirito propositivo e mai strumentale su temi quali il peggioramento delle condizioni lavorative e retributive, la conseguente e strutturale carenza negli organici aziendali e i continui episodi di aggressioni fisiche e verbali ai danni dei lavoratori. Le associazioni delle aziende TPL hanno risposto ancorandosi alle proprie posizioni, volte esclusivamente alla massimizzazione della produttività, all’aumento dei carichi di lavoro e alla ulteriore compressione delle condizioni lavorative, senza alcun riguardo alle legittime esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e ai temi relativi alla salute e sicurezza delle lavoratrici dei lavoratori. In Sardegna – prosegue il segretario Fit – registriamo le prime difficoltà delle aziende di trasporto pubblico locale a trovare disponibilità di conducenti sul mercato del lavoro. Questa professione richiede sacrifici economici per conseguire e rinnovare le patenti professionali, ma lo stipendio e la progressione di carriera prevista dall’attuale contratto nazionale non incentiva i giovani ad intraprendere questo mestiere fatto di turni, lavoro festivo e intense ore di guida.»

Perciò, vista l’attuale inconciliabilità delle posizioni al tavolo della trattativa, le Segreterie Nazionali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna hanno dichiarato la prima azione di sciopero nazionale di 4 ore per il giorno 18 luglio 2024.

«Il rinnovo del CCNL degli Autoferrotranvieri ed Internavigatori (Mobilità/TPL) – scrivono – è un diritto irrinunciabile, è il primo elemento indispensabile allo sviluppo del Trasporto Pubblico, e per questo motivo auspichiamo in un rinnovo, che possa restituire dignità a questa storica e fondamentale categoria nell’interesse di lavoratrici, lavoratori, cittadini e per una crescita sostenibile del Paese.»

Tags: Alessandro Russu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Claudia Camedda è stata confermata alla guida della Fit Cisl, con lei Gianluca Langiu, Michele Palenzona, Alessandro Russu
Sindacato

Claudia Camedda è stata confermata alla guida della Fit Cisl, con lei Gianluca Langiu, Michele Palenzona, Alessandro Russu

5 Aprile 2025
16
Ci sarà anche una delegazione della Fit Cisl Sardegna, domani 8 novembre, a Roma, per manifestare per il mancato rinnovo del contratto del Tpl
Trasporti

Sciopero domani, sabato 8 febbraio, del personale RFI della Sala Circolazione e orario

8 Febbraio 2025
39
Ci sarà anche una delegazione della Fit Cisl Sardegna, domani 8 novembre, a Roma, per manifestare per il mancato rinnovo del contratto del Tpl
Trasporti

Ci sarà anche una delegazione della Fit Cisl Sardegna, domani 8 novembre, a Roma, per manifestare per il mancato rinnovo del contratto del Tpl

8 Novembre 2024
15
Lunedì 9 settembre i lavoratori delle aziende del trasporto pubblico locale sciopereranno per la seconda volta in pochi mesi
Trasporti

Lunedì 9 settembre i lavoratori delle aziende del trasporto pubblico locale sciopereranno per la seconda volta in pochi mesi

8 Settembre 2024
19
Claudia Camedda, 48 anni, di San Nicolò Arcidano, è la nuova segretaria generale della Fit Cisl Sardegna. Subentra a Ignazio Lai
Sindacato

Claudia Camedda, 48 anni, di San Nicolò Arcidano, è la nuova segretaria generale della Fit Cisl Sardegna. Subentra a Ignazio Lai

5 Dicembre 2023
323
Alessandro Russu (Fit Cisl): «Problemi ai mezzi Arst per manutenzioni a rilento»
Trasporti

Alessandro Russu (Fit Cisl): «Problemi ai mezzi Arst per manutenzioni a rilento»

3 Febbraio 2023
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
I fratelli Fois di Accademia Olearia nella copertina delle eccellenze di Forbes

Accademia Olearia di Alghero premiata al concorso internazionale AIPO d’Argento 2025

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
0
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
7
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
2
I fratelli Fois di Accademia Olearia nella copertina delle eccellenze di Forbes

Accademia Olearia di Alghero premiata al concorso internazionale AIPO d’Argento 2025

10 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.