• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Emergenza prezzi biglietti aerei, le forze di minoranza chiedono la convocazione urgente di Consiglio e Commissione

15 Aprile 2022
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emergenza prezzi biglietti aerei, le forze di minoranza chiedono la convocazione urgente di Consiglio e Commissione

«Oggi abbiamo deciso di convocare una conferenza stampa urgente per denunciare la situazione del caro biglietti aerei da e per la nostra isola. La Sardegna è diventata un’isola per soli ricchi. Nel ponte di Pasqua il costo dei biglietti per una famiglia di quattro persone ammonta a 2.500 euro: è chiaro che con queste cifre i turisti sceglieranno altre mete. E’ assurdo che la vice presidente del Consiglio regionale chieda un favore alle compagnie aeree affinché riducano i prezzi dei biglietti per i non residenti. La situazione è gravissima, perché è soltanto il preludio di quanto accadrà nel periodo estivo, quando le uniche due compagnie che potranno volare, Ita e Volotea, lo faranno senza compensazioni. Per questo abbiamo chiesto la convocazione urgente della Commissione Trasporti e del Consiglio regionale. Occorre trovare una soluzione, come l’inserimento di un tetto massimo. Dobbiamo evitare una stagione turistica disastrosa.»

Così il capogruppo del M5S Roberto Li Gioi ha aperto la conferenza stampa organizzata questa mattina dai gruppi di opposizione in Consiglio regionale per denunciare le tariffe dei biglietti aerei da e per la Sardegna.

«È una forma di discriminazione – afferma Gianfranco Ganau, capogruppo del PD – poiché i residenti sono tutelati e i non residenti sono sottoposti a un regime di libero mercato che comporta tariffe inaccettabili, perché 650 euro per un volo Milano Olbia – Olbia Milano è una cifra che può valere per i voli internazionali, ma non può valere per quelli nazionali. Quindi noi denunciamo la totale inadeguatezza di questa Giunta a governare questo problema. Abbiamo chiesto che vengano in Aula a riferire su quello che hanno fatto e su quello che vogliono fare. Troviamo assolutamente ridicolo che un Assessore si rivolga alla buona generosità delle compagnie aeree chiedendo che siano loro a mettere una pezza.»

«L’aspetto più preoccupante – aggiunge Francesco Agus, capogruppo dei Progressisti – è che il governo regionale sta navigando a vista, o volando a vista in questo caso. Non c’è un’idea, non c’è un progetto, e tutto avviene per caso. Christian Solinas ha detto che è uno scandalo che i voli costino così tanto per i turisti, eppure la situazione era nota a tutti: un sistema di fatto affidato al libero mercato senza compensazioni è capace sì di assicurare voli a prezzi calmierati ai sardi, ma considerata la peculiarità della nostra terra, nei periodi di alta stagione non potrà che portare il prezzo di tutti gli altri biglietti alle stelle. Nel precedente modello di continuità territoriale si era riusciti ad ottenere un tetto massimo, quello che chiediamo venga fatto adesso.»

«Questa situazione – conclude Giuseppe Meloni, consigliere regionale Pd – era ampiamente prevista e prevedibile. Noi l’abbiamo denunciata da subito perché il progetto di bando di continuità territoriale aerea che è stato lasciato in eredità all’attuale amministrazione regionale veniva da una serie di confronti con la Commissione europea dei trasporti che necessitavano di una prosecuzione. Christian Solinas invece ha insistito sulla tariffa unica, anche se era evidente che non poteva essere accettata, e nel frattempo sono stati persi anche i tetti. Hanno voluto vendere fumo e procedere in tutti questi anni con delle proroghe, cercando di farla franca sperando nella buona sorte.»

Tags: Christian SolinasFrancesco AgusGianfranco GanauGiuseppe MeloniRoberto Li Gioi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alessandra Todde: «Il sito di Sos Enattos può rappresentare la nostra Silicon Valley»
Regione

La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, ha dato il via libera al Rendiconto generale della Regione per l’esercizio 2024

30 Aprile 2025
9
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Francesco Agus (Progressisti): «Preoccupa lo strappo che si è registrato nella nomina dei commissari delle aziende sanitarie»

29 Aprile 2025
28
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato oggi la Legge di Stabilità 2025 e il Bilancio di previsione 2025-2027

18 Aprile 2025
431
Biobanca: a Pula nascerà Il centro di ricerca genetica
Scienza

Biobanca: a Pula nascerà Il centro di ricerca genetica

18 Aprile 2025
15
La Giunta regionale ha dato il via libera agli avvisi SFIRS sui contratti di investimento, 81 milioni di euro a disposizione delle imprese
Regione

La Regione ha pubblicato il primo avviso per i contratti di investimento: 42 milioni per competitività, occupazione e transizione verde

17 Aprile 2025
32
Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
1
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
2
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
2
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.