• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Le agevolazioni per gli abbonamenti degli studenti pendolari per il nuovo anno scolastico restano invariate

27 Agosto 2023
in Trasporti
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Le agevolazioni per gli abbonamenti annuali e mensili degli studenti per i viaggi sui mezzi del trasporto pubblico, restano invariate. Per gli studenti con Isee inferiore ai 25.500 euro, il 20% del ticket è a carico dell’utente mentre l’80% è a carico della Regione; per gli studenti con Isee superiore ai 25.500 euro, il ticket a carico dello studente è del 40% con il 60% a carico della Regione.

Il beneficio è cumulabile con il bonus trasporti introdotto dal governo e pertanto la quota a carico dello studente è ancor più ridotta.

Trattandosi di una misura agevolativa particolarmente conveniente i cui effetti a priori non potevano essere preventivabili, l’assessorato dei Trasporti ha deciso di effettuare un costante monitoraggio dell’andamento della spesa, in quanto la misura trova attuazione solo fino a concorrenza delle risorse stanziate in bilancio.

Partendo, dai dati risultanti dal monitoraggio svolto dagli uffici, si evidenzia che dopo il calo significativo del 2020, legato all’emergenza sanitaria Covid-19, l’utilizzo dei mezzi ma soprattutto il ricorso alle agevolazioni sono aumentati, superando i livelli pre-pandemia. In particolare le agevolazioni statali (bonus trasporti) hanno inciso significativamente sul numero di abbonamenti venduti e dunque sulle somme dovute dalla Regione alle aziende per compensare i minori introiti derivanti dalla vendita dei titoli agevolati.

In particolare, nel primo quadrimestre 2023, si sono verificati dei valori di mancato introito notevolmente superiori a quelli dello stesso periodo per l’anno 2022. Nel 2023 si è infatti registrato un aumento di circa il 42% di titoli agevolati venduti rispetto a quelli venduti nello stesso periodo del 2022. Lo stesso aumento percentuale non si è registrato nei passeggeri trasportati, infatti si è evidenziato un trend di crescita della domanda di circa il 20% per gli utenti del trasporto su gomma e di circa il 35% degli utenti del trasporto ferroviario.

«Il tutto – ha dichiarato l’assessore dei Trasporti, Antonio Moro – per significare la necessità di individuare, nel prossimo futuro, misure opportune e coerenti con l’obbiettivo di combattere la dispersione scolastica, alcune delle quali sono già allo studio, finalizzate a mitigare tale fenomeno e garantire una distribuzione dell’agevolazione che rispecchi un più stringente criterio di equità sociale, ad iniziare dall’introduzione della gratuità dell’abbonamento per gli studenti con fascia Isee inferiore a 8.100 euro.»

Le novità introdotte con la deliberazione 27/47 dello scorso 10 agosto riguardano dunque la vendita del titolo dell’abbonamento annuale studenti entro e non oltre il 31 dicembre del primo anno di validità (2023), mentre in precedenza non erano previsti termini, insieme con l’introduzione del limite di età: 27 anni (prima era stabilito in 35 anni).

«Tale modifica – ha precisato l’assessore Antonio Moro – si deve intendere applicata alla misura contributata dall’amministrazione regionale, il che significa che gli studenti fino ai 35 anni potranno continuare ad acquistare l’abbonamento studenti, il cui importo è quello definito nell’allegato A della delibera n. 20/6 del 12.04.2016.»

A titolo esemplificativo e per meglio esplicitare il beneficio rivolto agli studenti si riporta tale simulazione su un abbonamento urbano: uno studente iscritto all’Università di Cagliari continuerà ad avere diritto alla tariffa studenti (€ 21 per l’abbonamento mensile o € 175 per l’abbonamento annuale) fino a 35 anni di età. Tali tariffe sono di per sé ridotte di circa il 40% rispetto alle equivalenti tariffe impersonali. Lo studente con età non superiore ai 27 anni avrà anche diritto all’agevolazione ulteriore che, in base al reddito, abbatterà il costo della tariffa studenti dell’80% o 60% (arrivando a spendere, nell’esempio, € 4,2 o € 8,4 per l’abbonamento mensile o € 35 o € 70 per l’abbonamento annuale).

Tags: Antonio Moro
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
Antonello Peru (Cambiamo! Udc): «L’anno zero per la nostra economia…un’opportunità»
Elezioni

Anche Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti) replica ad Antonio Moro (presidente PSd’Az)

12 Gennaio 2024
138
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Elezioni

Il deputato di FdI Salvatore Deidda (Fdi) replica al presidente del PSd’Az Antonio Moro: «Tavolo coalizione accettato da PSd’Az, non si contesta se esito sgradito»

10 Gennaio 2024
50
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Elezioni

Centrodestra diviso sulla scelta del candidato Presidente. Antonio Moro (presidente Psd’Az): «Il tavolo sardo convocato dalla Zedda (FDI) è “truccato”»

10 Gennaio 2024
94
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»
Trasporti

Salvatore Corrias (Pd): «Continuità territoriale marittima in Sardegna cambiata in peggio»

30 Dicembre 2023
96
Grande partecipazione di pubblico, a Sassari, all’evento “L’Ischis ma no l’ischis”
Cultura

Grande partecipazione di pubblico, a Sassari, all’evento “L’Ischis ma no l’ischis”

27 Dicembre 2023
324

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.