• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

L’estensione della misura degli aiuti sociali per il trasporto aereo a tutti i cittadini residenti in Sardegna ha fatto registrare un picco di richieste

10 Agosto 2024
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

L’estensione della misura degli aiuti sociali per il trasporto aereo a tutti i cittadini residenti in Sardegna ha fatto registrare un vero e proprio picco di richieste dopo che lo scorso 29 luglio è stata resa disponibile, online, la piattaforma per la presentazione delle domande.
Dal 30 luglio all’8 agosto sono state, infatti, 1.468 le pratiche aperte dagli uffici dei servizi sociali dei comuni sardi sulla base delle domande di contributo compilate dai cittadini. Dal 14 dicembre 2023 al 30 giugno 2024 – periodo in cui era attivo il vecchio regime di aiuti aperto solo ai giovani fino ai 26 anni e alle persone con più di 65 anni di età – le pratiche ricevute dagli enti locali erano state solo 1.117. In meno di 10 giorni questo numero è stato ampiamente superato.

«Questi dati sono la conferma che la misura degli aiuti sociali aperta a tutti risponde a un’esigenza assai diffusa nella popolazione residente in Sardegna – ha commentato l’assessora dei trasporti Barbara Manca -. Abbiamo introdotto uno strumento prezioso che consente a ogni cittadino isolano di ricevere rimborsi che coprono 1/4 del costo del biglietto per le tratte da e verso gli aeroporti di tutto lo spazio economico europeo con biglietti a partire da 100 euro. In pratica stiamo integrando la continuità territoriale aerea tradizionale con un mezzo utile a colmare le distanze anche con altri aeroporti che non siano quelli serviti dal regime di tutela.»
Un altro dato interessante rilevato dall’assessorato, impegnato in un monitoraggio costante della misura, riguarda le destinazioni per cui gli utenti hanno chiesto i rimborsi. Su 2.870 pratiche aperte ben 1.339, poco meno della metà, riguardano aeroporti internazionali di arrivo e di partenza finale. Spagna, Francia, Germania e Paesi Bassi gli stati che hanno registrato maggiore richiesta.

«Anche quest’ultimo è un indicatore molto importante – ha precisato Barbara Manca – perché racconta di una Sardegna non più ancorata ai soli confini nazionali, ma ormai pienamente inserita in Europa e desiderosa di connettersi con tutto il Continente. In tal senso i dati rilevati da questa misura sperimentale saranno molto utili per comprendere al meglio i bisogni dei cittadini sardi e gli scenari futuri a cui andiamo incontro. Pensiamo, per esempio, ai nuovi collegamenti aerei che vogliamo aprire grazie ai 30 milioni di euro accordati dall’Unione Europea. Grazie a questa fonte di dati sarà più facile individuare quali rotte mettere in campo per connettere l’Isola con il resto del mondo. I prossimi obiettivi riguardanti gli aiuti sociali per il trasporto aereo sono per noi molto chiari. Il primo è rendere strutturale la misura, il secondo semplificare le procedure arrivando ad applicare la misura tramite uno sconto diretto a seguito di precisi accordi con i vettori, il terzo – ha concluso l’esponente della Giunta Todde – raccogliere più dati possibili da utilizzare per migliorare la mobilità aerea dei cittadini sardi.»

 

Tags: Barbara Manca
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
8
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98
Ieri si è tenuta una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo
Trasporti

Ieri si è tenuta una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo

16 Aprile 2025
2
Confcommercio insieme alla regione Sardegna ricorre al TAR contro la Camera di Commercio sulla privatizzazione dell’aeroporto di Cagliari
Trasporti

Vertice a Roma tra la regione Sardegna e il ministero dei Trasporti sulla continuità territoriale

10 Aprile 2025
10
Trasporto marittimo e decarbonizzazione. La Regione: «Cruciale agire su elettrificazione delle banchine e puntare su mezzi ibridi»
Trasporti

Trasporto marittimo e decarbonizzazione. La Regione: «Cruciale agire su elettrificazione delle banchine e puntare su mezzi ibridi»

10 Aprile 2025
10
Emanuele Cani e Barbara Manca: «Sulla vertenza dei lavoratori del Porto Canale, è urgente coinvolgere tutti i soggetti interessati»
Trasporti

Emanuele Cani e Barbara Manca: «Sulla vertenza dei lavoratori del Porto Canale, è urgente coinvolgere tutti i soggetti interessati»

9 Aprile 2025
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
1
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
6
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.