• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Novità dal 1° gennaio: Atp introduce tre nuovi percorsi al trasporto pubblico locale a Sassari e snellisce la Linea SO

21 Dicembre 2021
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari: cambia il il servizio di ripristino delle strade dopo gli incidenti

Il nuovo anno comincia all’insegna delle novità in casa Atp S.p.A.: il primo gennaio 2022 verranno attivati alcuni miglioramenti del trasporto pubblico locale nella città di Sassari, studiati per rendere il servizio più rispondente alle esigenze di mobilità della collettività, attraverso la modifica della linea SO, l’introduzione di un nuovo collegamento diretto tra il centro ed Ottava e l’istituzione di due nuove corse scolastiche. Le novità sono frutto di un continuo monitoraggio dei flussi di trasporto da parte dell’Azienda, processo in evoluzione che sta ridisegnando il servizio di trasporto per renderlo sempre più in linea con una città in costante trasformazione.   

Ecco cosa cambia:

Linea SO (Sant’Orsola): il percorso è stato ripensato per permettere un collegamento diretto e più frequente tra il centro città e i quartieri di Latte Dolce e Sant’Orsola. I mezzi, quindi, non faranno più tappa nel quartiere di Ottava, tragitto che allungava notevolmente i tempi di percorrenza, ma sarà esclusivamente dedicato a connettere maggiormente quella porzione importante di periferia con il centro. La linea continuerà a essere attiva, come avviene tutt’ora, esclusivamente nei giorni feriali. 

Nuova Linea OT: la borgata di Ottava, ubicata lungo la SS 131 verso Porto Torres, d’ora in poi sarà servita da una linea dedicata, attiva sia nei giorni feriali che festivi che collegherà il centro città con la borgata, passando per il quartiere di Li Punti effettuando il medesimo percorso della linea festiva LP/. Nei giorni feriali sono previsti due passaggi nel quartiere di Latte Dolce (uno in direzione Ottava-Sassari e uno in direzione Sassari-Ottava), per agevolare il raggiungimento dei poli scolastici da parte degli studenti e delle studentesse e poi per il loro rientro a casa, dopo l’uscita da scuola.

Nuove corse scolastiche 16 e 17: a partire dal rientro a scuola, dopo la pausa per le festività e in particolare già dal 7 gennaio, saranno attivate due corse dirette tra il quartiere di Li Punti ed i principali Istituti scolastici cittadini ubicati nelle vie Turati, Montegrappa e Carlo Felice ed in località Scala di Giocca: si tratta degli istituti Tecnico Industriale “G.M. Angioy”, Liceo Scientifico “Spano”, Polo Tecnico-Commerciale “Devilla” di via Montegrappa e del Liceo Artistico “Figari”. La corsa numero 16 sarà quella in partenza alle 7.30 da Li Punti con direzione Scala di Giocca, mentre la corsa numero 17 farà il percorso inverso, ovvero collegherà l’estrema periferia est di Sassari con Li Punti con partenza da Scala di Giocca alle 13.45.  

Paolo Depperu, presidente di ATP, dichiara: «Garantire alla collettività il miglior servizio possibile significa osservare, analizzare, interpretare i dati e prevedere i bisogni: il trasporto pubblico si interseca in una trama costantemente mutevole, così come è la natura di una città, e ha bisogno con lei di sincronie preziose per scongiurare di mandare in affanno un sistema. Attraverso l’incessante lavoro di squadra all’interno dell’azienda  e attraverso la collaborazione tra istituzioni stiamo costruendo il migliore servizio di trasporto pubblico possibile per questo territorio».

Tags: Paolo Depperu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

ATP SpA lancia la nuova Linea 9: collegati il Centro con i quartieri di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Predda Niedda
Trasporti

ATP SpA lancia la nuova Linea 9: collegati il Centro con i quartieri di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Predda Niedda

28 Aprile 2025
202
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

Domani 19 febbraio, a Sassari, verrà firmato il protocollo d’Intesa sulla Cyber Sicurezza tra ATP SpA e Polizia di Stato

19 Febbraio 2025
23
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico

23 Dicembre 2024
15
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari introduce il ”Near Miss” per prevenire il rischio di incidenti e tutelare la salute dei propri dipendenti
Trasporti

ATP Sassari annuncia un nuovo bando per l’assunzione di 20 autisti in apprendistato

11 Dicembre 2024
20
ATP Sassari è cardioprotetta: due defibrillatori e personale formato per gestire le emergenze
Trasporti

ATP Sassari è cardioprotetta: due defibrillatori e personale formato per gestire le emergenze

14 Novembre 2024
12
Ancora episodi di vandalismo ai danni dell’ATP Sassari
Cronaca

Ancora episodi di vandalismo ai danni dell’ATP Sassari

17 Luglio 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
2
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
1
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
14
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
109
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.