• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Tariffe agevolate anche per i sardi emigrati, la soddisfazione della FASI

31 Marzo 2023
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tariffe agevolate anche per i sardi emigrati, la soddisfazione della FASI

«Una data memorabile, fondamentale nella storia del mondo dell’emigrazione e che ci permettere di raccogliere il lavoro, i sacrifici e l’impegno della nostra cinquantennale battaglia per la continuità territoriale.»

È il commento a caldo di Bastianino Mossa, presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, all’annuncio del “patto di amicizia” fra AeroItalia e la Sardegna, firmato dall’Assessore ai Trasporti RAS Antonio Moro e dal CEO della compagnia aerea Gaetano Intrieri che garantirà su tutti i suoi voli da e per l’isola la tariffa residenti anche agli emigrati sardi.
«È un importante passo in avanti sul piano del riconoscimento della necessità storica degli emigrati di viaggiare da e per la Sardegna per lavoro, studio, ricongiungimento familiare, vacanza. È un riconoscimento che ha per la FASI, citata come soggetto attivo del patto, un valore di principio. È il superamento di una concezione della continuità territoriale ristretta, antistorica e socialmente non giustificabile: quella prevista dalle regole europee dove ha prevalso finora esclusivamente il principio della difesa della concorrenza, non bilanciato da quello dello svantaggio dell’insularità e del mancato sviluppo», dichiara Tonino Mulas,
presidente onorario e responsabile trasporti per la Federazione dei sardi emigrati in Italia.
«È un patto che risponde al fine di rendere più sostenibile la mobilità dei sardi – aggiunge il presidente Bastianino Mossa -. È una continuità fatta in casa, anche per questo più apprezzabile, da estendere a tutte le rotte e ad altre compagnie. È una soluzione che rende evidente come si possano trovare soluzioni, ragionevoli, che contemperano valori sociali e di impresa quando una buona mediazione della politica produce atti che tutelano gli interessi diversi.»
Il “patto di amicizia”, che per quanto riguarda i biglietti degli emigrati vedrà la stipula di un apposito protocollo tra la compagnia aerea e la FASI, contiene due altri interessi oltremodo positivi: un’ipotesi di calmierazione dei prezzi, stabilendo un massimale di crescita delle tariffe che potrà essere utile per il turismo se applicata con moderazione e soprattutto nei periodi di massimo traffico e una politica di assunzioni che privilegia la Sardegna, volta ad alleviare la crisi occupazionale di un settore ad alta professionalità, determinata dalla crisi di Meridiana ed al successivo fallimento di Air Italy.
«Non bisogna esimersi dal chiamare in causa le responsabilità future del Governo italiano e delle istituzioni europee per trovare, a partire da questo nuovo inizio, soluzioni strategiche, stabili e di lungo periodo, valide e condivise, che non lascino la Sardegna nell’eterna situazione di emergenza», avverte Tonino Mulas.
«Non abbiamo mai smesso di lottare e non smetteremo mai. Nello stesso tempo ci siamo dati da fare per costruire un servizio di bigliettazione autonomo per i nostri soci con il Centro Servizi Eurotarget Viaggi. La FASI si era già mossa il 25 gennaio di quest’anno incontrando, a Roma, gli amministratori di AeroItalia – conclude il presidente Bastianino Mossa -. Oggi il “patto” firmato dall’assessore Antonio Moro, a cui esprimo la gratitudine dei 30.000 iscritti alla FASI, e dall’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri, insieme al protocollo
d’intesa che andremo a siglare, può diventare l’inizio della realizzazione di un lungo sogno.»

Tags: Antonio MoroBastianino MossaGaetano IntrieriTonino Mulas
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente
Cronaca

Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente

14 Marzo 2025
6
Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione
Lavoro

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione

28 Gennaio 2025
28
Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi
Cultura

Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi

1 Novembre 2024
122
Desirè Manca (assessora regionale del lavoro): «Inaccettabile che i lavoratori del Parco geominerario di Porto Conte debbano vivere temendo il licenziamento»
Lavoro

L’assessore regionale del Lavoro Desirè Manca ha incontrato l’Ad di Aeroitalia S.r.l.

13 Settembre 2024
70
A Cuglieri con donazioni Fasi, Unpli e Associazione Isola Sardegna-Giappone, l’associazione Montiferru rigenera gli oliveti distrutti dai roghi nell’estate 2021
Ambiente

A Cuglieri con donazioni Fasi, Unpli e Associazione Isola Sardegna-Giappone, l’associazione Montiferru rigenera gli oliveti distrutti dai roghi nell’estate 2021

9 Luglio 2024
125

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
9
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
21
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
46
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.