• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Trasporto, la denuncia della Fita Cna: «Autisti sardi penalizzati sui traghetti»

20 Aprile 2022
in Trasporti
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Giovedì 23 luglio, si terrà il webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT”

CNA FITA Sardegna ha inviato in data odierna una nota all’assessore dei Trasporti della Regione Sardegna per rappresentare la grave condizione di cui si dolgono gli autotrasportatori che garantiscono il trasporto delle merci via mare da e per la Sardegna durante i momenti di maggiore flusso turistico che interessano l’isola.

Il leitmotiv è sempre lo stesso: Natale, Pasqua, “ponti” delle festività e stagione estiva fanno scattare una sorta di prelazione verso i turisti, che hanno priorità di imbarco e sistemazione a bordo a scapito degli autisti che tutto l’anno utilizzano obbligatoriamente il traghettamento marittimo per poter movimentare le merci.

Così nella scorsa settimana di particolare flusso turistico pasquale, come in questa che precede il “ponte” del 25 aprile, in tanti hanno segnalato che nei viaggi di rientro in Sardegna su diversi scali portuali per i passaggi commerciali, al momento della richiesta di posto letto non viene garantita agli autisti la cabina, indicando quale alternativa la “poltrona”. Inoltre, alcuni, dopo forti tensioni e proteste, vengono sistemati a bordo in cabine con più letti, mentre altri sono effettivamente destinati alla poltrona.

«Una condizione pericolosa – si legge nella nota dell’Associazione a firma del presidente e della responsabile regionale Sandro Concas e Valentina Codonesu – considerando che chi attraversa il mare per movimentare le merci in entrata ed uscita dalla Sardegna si imbarca dopo ore ed ore di estenuante guida, quindi necessitando di adeguato ristoro – come previsto, infatti, dalla stringente normativa europea sui tempi di guida/riposo – a tutela della sicurezza di tutti, sia di chi porta il mezzo pesante che di chi lo incrocia per strada. Tanto più pericolosa in un momento in cui il Covid non è affatto sconfitto, perché gli autisti possono ritrovarsi a condividere spazi ristretti in una situazione che oltre che umiliarne la riservatezza personale, vanifica gli sforzi organizzativi ed economici che quotidianamente le aziende di autotrasporto profondono a tutela della loro salute.

Una condizione iniqua, considerando che chi svolge il servizio di trasporto delle merci lo fa nell’interesse della collettività, transitando il mare non per piacere ma per necessità, quindi non potendo scegliere a fronte di condizioni disagevoli di restare a terra col carico, a meno di conseguenti danni economici di mancata consegna o blocco delle merci; danni che si riflettono dolorosamente sull’intera economia della Sardegna.

Una condizione insostenibile, considerando che le aziende di autotrasporto devono gestire le rivendicazioni e tensioni del personale viaggiante, sempre più carente e sempre meno disponibile a prestare la propria attività verso il continente per gli eterni disagi e disservizi di una continuità marittima commerciale che non c’è. Mentre di certo restano i continui rialzi tariffari degli armatori, che nell’ultimo mese – all’inizio di marzo e poi all’inizio di aprile – hanno determinato per l’autotrasporto aumenti insostenibili, con +220 € a pezzo in andata e ritorno. Rincari che seguono gli ulteriori rialzi di giugno 2021 (+60 € a/r) ed ottobre 2021 (+60 € a/r): in meno di un anno, una stangata di 340 € per un mezzo che trasporta merci da e per la Sardegna.»

I vertici CNA FITA hanno rivolto un forte appello all’assessore dei Trasporti Giorgio Todde affinché intraprenda ogni iniziativa – compresa la segnalazione al presidente della Regione Sardegna ed al ministero dei Trasporti che ha competenza sulla continuità territoriale marittima – perché questa situazione abbia termine il più presto possibile.

 

Tags: Sandro ConcasValentina Codonesu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

CNA Sardegna: «In Sardegna il settore delle Costruzioni e quello dell’Autotrasporto stanno attraversando una fase molto complessa e difficile»

24 Marzo 2022
55
Sono 624 i casi di positività al Covid-19 riscontrati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. 26 i deceduti
Politica

CNA Impresa Donna esprime grande preoccupazione per la ricaduta devastante del Covid sulle imprenditrici e lavoratrici autonome

2 Febbraio 2021
68
Sblocco linee Tirrenia, soddisfazione della Cna Fita
Sindacato

Sblocco linee Tirrenia, soddisfazione della Cna Fita

2 Aprile 2020
50
Autotrasportatori sardi a confronto nell’Assemblea di categoria CNA FITA, a Tramatza
Lavoro

Autotrasportatori sardi a confronto nell’Assemblea di categoria CNA FITA, a Tramatza

27 Marzo 2024
73

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
38
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.