• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Destination Inside Sardinia, il percorso turistico del Gal Barbagia approda a Orani. «Raccontiamo insieme il territorio»

18 Maggio 2024
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Destination Inside Sardinia, il percorso turistico del Gal Barbagia approda a Orani. «Raccontiamo insieme il territorio»

«L’arte del racconto è fondamentale. Se pensiamo ai racconti che ci restano nella memoria, cosa notiamo? Fateci caso, sono quelli dei nostri nonni perché emozionano. Dobbiamo partire da lì, da una narrazione di comunità che deve incontrare le nuove tecnologie, i social.»

La giornalista cagliaritana Elsa Pascalis ha rotto così il ghiaccio, ha subito conquistato la platea di operatori del settore turistico. Il viaggio di Destination Inside Sardinia è ripartito da Orani, ai piedi del museo Nivola. Dopo l’incontro di martedì 14 maggio, la firma di Repubblica e del Gruppo Cairo darà vita a un nuovo workshop il prossimo 21 maggio, sempre nel paese dell’indimenticato artista. «Abbiamo un’infinità di bellezze – dice il sindaco Marzo Ziranu -. Vogliamo e dobbiamo imparare a raccontarle».

L’arte del racconto

Gli scorci da cartolina non bastano, se poi non si è in grado di veicolarli. Di farli conoscere nel modo giusto. Il messaggio si è diffuso dal cuore di Orani, ha subito fatto breccia tra chi ogni giorno vive di turismo e non vede l’ora di mettere in pratica le nozioni incamerate in quel percorso virtuoso allestito dal Gal Barbagia. D’altronde, l’auspicato salto di qualità è lì, a un passo. Ma serve l’arte del racconto. «Tanto per cominciare dobbiamo avere maggiore consapevolezza del luogo in cui viviamo – spiega Federica Musa, guida ambientale ed escursionistica -. «Abitiamo in un meraviglioso angolo di mondo ma troppo spesso ce ne dimentichiamo. Quindi, dobbiamo acquisire questa consapevolezza e riscoprire quello strumento che abbiamo sempre avuto. Sì, il “racconto” ci appartiene, occorre comprendere come portarlo sulle nuove piattaforme, sui social». Federica Musa aggiunge: «Abbiamo capito il nostro compito: afferrare uno strumento antico e farlo diventare attualissimo. Solo così potremo raccontare il nostro territorio nel modo più accattivante possibile per raggiungere il maggior numero di persone». 

Meraviglie in vetrina

Un racconto di comunità, improntato su coesione e dialogo. Il centro Sardegna si compatta, abbatte gli steccati e sfrutta le potenzialità dei social network. Poi, strizza l’occhio a Maria Lai, tesse trame virtuose come la grande artista di Ulassai. «Premessa: diffidiamo sempre di chi si dimentica delle proprie origini – rimarca la giornalista-docente, Elsa Pascalis -. Non possiamo pensare al futuro senza avere chiara la nostra storia. Ricordiamoci sempre da dove veniamo». Elsa Pascalis incita a trasmettere valori autentici, luoghi dell’anima, storie di vita. Senza scordare un aspetto imprescindibile: «Il nostro racconto deve essere condiviso, di comunità. I social network sono importanti ma vanno usati nel modo corretto, in una prospettiva di collaborazione e di solidarietà». Come dire, nessuna fuga in avanti, l’unione tra le comunità è la sola strada percorribile verso una meta ambiziosa, capace di garantire un futuro radioso alle zone interne dell’Isola. «Non dobbiamo pensare ai luoghi da raccontare come a una destinazione singola – evidenzia Elsa Pascalis -. Focalizziamoci sempre su una destinazione più vasta, in questo caso “Sardegna”, con le sue tipicità. Ebbene, al suo interno c’è la Barbagia, vista come “cuore autentico”. Sì, perché questa è la visione che hanno di noi, sia all’estero sia nella Penisola».

Prossimi appuntamenti

Dopo la partenza da Oliena lo scorso 10 maggio, e la tappa oranese del 14, il percorso di Destination Inside Sardinia riprenderà ancora da Orani il 21 maggio, con un workshop di 3 ore dedicato agli operatori del turismo. Ecco “Raccontare il territorio”, sempre a cura della giornalista Elsa Pascalis. Il 23 maggio, invece, la scena sarà tutta per Orotelli. Dalle 17 si svolgerà il seminario “Agricoltura e sviluppo territoriale. Gestire un’impresa agricola”, curato del docente dell’università di Cagliari Giuseppe Melis Giordano. Il 28, poi, a Mamoiada ci sarà la tappa più “social” del programma. Alle 15.30 inizierà il workshop su Instagram, destinato agli operatori del turismo: “Abc di Instagram, le 12 cose da sapere per un profilo perfetto”, a cura di Alessandra Polo (digital strategist, consulente e formatrice comunicazione nei social media). Infine, chiusura il 7 giugno a Orgosolo, dalle 15.30, con il seminario “Il valore della comunicazione digitale nel turismo”, a cura di Gianluigi Tiddia, esperto di comunicazione social e di digital marketing. «Il nostro progetto è chiaro e ambizioso», dichiara Claudio Perseu, direttore del Gal Barbagia: «Vogliamo valorizzare nel modo migliore il patrimonio storico, culturale, ambientale, artigianale ed enogastronomico dei sette centri che compongono il Gal Barbagia. Ovvero, Orotelli, Oliena, Orani, Mamoiada, Fonni, Ottana e Orgosolo».

 

Tags: Alessandra PoloClaudio PerseuElsa PascalisMarco ZiranuMaria Lai
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ulassai: al Camuc la mostra “Geometrie del caso-Carolina con Maria Lai”
Arte

Ulassai: al Camuc la mostra “Geometrie del caso-Carolina con Maria Lai”

6 Marzo 2025
61
Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione
Ambiente

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione

20 Febbraio 2025
19
Vetrina americana per il Gal Ogliastra
Eventi

Vetrina americana per il Gal Ogliastra

19 Febbraio 2025
111
L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume
Cultura

L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume

7 Gennaio 2025
398
Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna
Cultura

Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna

5 Dicembre 2024
39
“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna
Arte

“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna

4 Dicembre 2024
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.