• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

E’ stata inaugurata stamane alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani “Tourisma 2023”

24 Marzo 2023
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stata inaugurata stamane alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani “Tourisma 2023”

«Il sodalizio Sardegna Toscana per la Cultura è qualcosa di straordinario e unico e va valorizzato come punto di richiamo reciproco tra due Regioni. E’ un legame che va avanti dal primo millennio avanti Cristo, quando le nostre popolazioni vivevano attraverso il mar Tirreno un ponte e non una separazione. Pensiamo al periodo della Repubblica marinara pisana che significava unione e rapporti costanti. Nel corso della storia abbiamo vissuto l’interscambio che poi ritroviamo oggi nei nostri musei. Questa naturalmente è una visione che non si deve fermare al passato né al presente ma che deve animarsi per il futuro, trovare elementi di stimolo e di richiamo specifico, perché il turismo possa abbracciare una regione unica e straordinaria per l’Italia quale è la Sardegna, e possa allo stesso tempo valorizzare la Toscana che aveva, ancor prima del costituirsi dell’unità d’Italia, dei rapporti così privilegiati e stretti a partire proprio dalla Sardegna. Per quanto riguarda la Trexenta nello specifico credo che sia un territorio ricchissimo di storia, cultura e fascino soprattutto a livello archeologico.»

A dirlo è stato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani questa mattina durante l’inaugurazione di Tourisma 2023 – il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, a Firenze, nel cortile del Palazzo dei Congressi. La manifestazione durerà tre giorni, dal 24 al 26 marzo e l’Unione dei Comuni della Trexenta (Guasila, Pimentel, Senorbì, Suelli, Guamaggiore, Selegas, Siurgus Donigala, Gesico e Ortacesus) è presente per presentare il progetto “Trexenta Experience”, un programma di attività di turismo esperienziale che ha come obiettivo la promozione dei siti archeologici dei territori che divengono luoghi di narrazione e di conoscenza di antichi mestieri e tradizioni. Il progetto si inserisce nel cartellone del turismo esperienziale finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna con i fondi della Legge 7/55.

Nel 2022 si sono svolti gli eventi relativi alla prima annualità del progetto, che avrà una durata triennale. Sarà presentata inoltre, nella mattina di domenica, la pubblicazione “Nel Grembo della Terra, un viaggio in Trexenta” scritto da Paola Carta e illustrato con le fotografie di Nicola Castangia e Lorenzo Naitza.
A Firenze, i Sindaci che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Trexenta, hanno deciso di investire sulla promozione unitaria del territorio. Tutti insieme dunque per promuovere il progetto Trexenta Experience oltre l’isola, con la finalità di regalare una vetrina internazionale al patrimonio archeologico e culturale, affinché diventi un attrattore turistico che vada oltre la stagione balneare.

Cos’è Trexenta Experience? Si chiama Trexenta Experience, e si traduce in un viaggio alla riscoperta del territorio. Protagonista assoluto è il visitatore che, attraverso varie tappe – della durata di circa due mesi – sarà coinvolto in un’esperienza storica e ambientale, ma anche fisica e intellettuale. Il percorso, pensato per appuntamenti del fine settimana, attraversa e coinvolge i paesi di Senorbì, Ortacesus, Siurgus Donigala, Pimentel, Suelli, Guasila, Gesico, Selegas e Guamaggiore. “Trexenta Experience” ha l’obiettivo di valorizzare le risorse archeologiche del territorio attraverso quello che viene chiamato un turismo “lento” e di qualità. Ci si affida così alla forza della cultura, delle feste e dei riti religiosi e alla tradizione, sia essa musicale, culinaria, dei costumi e delle usanze tipiche. In sintesi: una innovativa evoluzione culturale della fruizione turistica, dove l’ospite diventa attore attivo principale grazie a esperienze indimenticabili, nelle suggestive località archeologiche.

Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2023/03/Intervista-al-presidente-Eugenio-Giani.m4v

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2023/03/Intervista-al-presidente-Eugenio-Giani.m4v?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Tags: Eugenio Giani
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

La Sardegna sbarca in Toscana con il progetto ‘Transumanza delle Eccellenze di Gusto’, ideato da Confcommercio Fipe Sardegna

25 Novembre 2024
51
Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica
Lavoro

Sardegna, Toscana, Piemonte e Liguria chiedono al Mimit la convocazione urgente del tavolo nazionale su Sanac

27 Ottobre 2023
4
Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»
Turismo

Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»

29 Marzo 2023
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.