• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Grande successo a Milano alla Fiera dei Cammini e Itinerari culturali e religiosi “Fa’ la Cosa Giusta”

29 Marzo 2023
in Turismo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Grande successo a Milano alla Fiera dei Cammini e Itinerari culturali e religiosi “Fa’ la Cosa Giusta”

“Noi Camminiamo in Sardegna”.  La Regione Sardegna presenta il progetto, un modello di turismo esperienziale, tra cammini, borghi e ospitalità. Un viaggio nella Sardegna più autentica e profonda lungo le vie percorse nel corso dei secoli dai pellegrini. La seconda edizione, con l’appuntamento dal 3 al 7 ottobre 2023 prossimi è stato presentato all’interno di  Fa’ la Cosa Giusta’, la Fiera italiana dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, ai cammini e itinerari culturali e religiosi che si chiude con un grande successo di pubblico. L’assessore del Turismo, Gianni Chessa, ha proposto i temi del turismo lento e sostenibile in un ruolo prioritario all’interno della strategia promozionale della Regione.

«Identità e tradizioni, accoglienza dei suoi territori e senso di comunità delle persone che li abitano – ha affermato Gianni Chessa – sono valori che intendiamo promuovere nei mercati nazionale e internazionali. Il modello di turismo esperienziale, nel quale rientrano cammini, borghi e ospitalità si fonda in una proposta turistica unitaria, articolata in Cammini di Sardegna, Destinazioni di pellegrinaggio, Luoghi francescani e Borghi di Sardegna.»

Durante la presentazione è intervenuta Miriam Giovanzana, direttrice di Terre di mezzo, che ha sposato il progetto regionale ‘Noi camminiamo in Sardegna’ come modello originale ed efficace per lo sviluppo del turismo slow sullo scenario nazionale. L’esperienza della prima edizione di ‘Noi camminiamo in Sardegna’ ha consentito di intrecciare i fili della cultura, dell’ambiente, della fede e della tradizione popolare. Sono previsti 15 itinerari di cui 8 destinazioni e 7 cammini. Circa 1.000 km da camminare in modo lento su 15 itinerari. Invitati all’esperienza circa 800 persone tra esperti giornalisti, camminatori terre di mezzo, appassionati, amministrazioni con addetti ai lavori  e turisti che potranno iscriversi. Oltre 60 Borghi e Comunità che i camminatori incontreranno e dove potranno trovare ospitalità e pasti del pellegrino. Infine, a Laconi si svolgerà la conferenza finale con gli esperti e camminatori sino a 300, 400 persone che vivranno il Borgo. Laconi offrirà oltre 100 posti letto, 30 posti a Gesturi ed altri nel territorio limitrofo.

«La Sardegna è una terra fantastica per essere camminata, una terra dove non ci si annoia mai, dove a ogni curva c’è una sorpresa.»

Parola di uno dei più grandi camminatori italiani di tutti i tempi, Riccardo Carnovalini, che ha partecipato alla prima edizione di Noi Camminiamo in Sardegna ed è intervenuto a Milano per promuovere la Sardegna come ‘Terra del silenzio e dell’accoglienza’. Dal racconto dei camminatori, dei giornalisti e dei content creator, presenti nell’edizione 2022 dell’evento, è emerso quanto il turismo lento sia una straordinaria opportunità contro lo spopolamento e per la tutela della cultura locale. Dunque dal 3 al 7 ottobre prossimi, con ‘Noi camminiamo in Sardegna’ 2023, l’Isola potrà esprimere la sua vocazione per il turismo lento e sostenibile con i Cammini di Santa Barbara, di Santu Jacu, di San Giorgio Vescovo, di Sant’Efisio, 100 Torri, Via dei Santuari, percorso francescano e gli itinerari che faranno riferimento alle destinazioni di pellegrinaggio (Borutta, Dorgali, Galtellì, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Orgosolo e Sant’Antioco) faranno vivere l’esperienza suggestiva ed esclusiva del viaggio nel cuore profondo e autentico dell’Isola: un’offerta di grande fascino, passione e competenza grazie ad amministratori locali e guide turistiche ed escursionistiche. In Fiera a Milano, da sottolineare anche un incontro organizzato dal Cammino minerario di Santa Barbara e l’avvio del Cammino Sant’Efisio. In chiusura il Cammino 100 Torri con il periplo dell’Isola e le sue 100 torri storiche a vedetta delle sue coste, ingredienti di un cammino di ben 1.284 km.

Questi i Cammini inseriti:

Cammino Minerario di SANTA BARBARA da Nuxis a Trattalias.

Cammino di SAN GIORGIO Vescovo in Sardegna da Osini al Santuario di Suelli.

Cammino di SANTU JACU da Nugheddu Santa Vittoria a Ittireddu.

Cammino di SANT’EFISIO da Cagliari a Nora – Pula (luogo del Martirio).

Cammino 100 TORRI da Villasimius a Baunei.

Cammino La Via dei SANTUARI da Biru ‘e Concas (Sorgono) a N.s. di Gonare (Orani-Sarule).

Percorso FRANCESCANO in Sardegna da Cagliari a Laconi.

Queste invece le Destinazioni di pellegrinaggio:

BORUTTA Monastero San Pietro di Sorres – Inattesa bellezza, splendori e misteri del romanico sardo.

DORGALI Mare, montagna e devozione, sulle orme della Beata Maria Gabriella Sagheddu.

GALTELLÌ Dal borgo di Grazia Deledda al Monte del Cristo miracoloso.

GESTURI – GENONI – LACONI Nel cuore dell’Isola, La Via Francescana in Sardegna.

ORGOSOLO, Pastori, santi e briganti. Nel Supramonte i luoghi della beata Antonia Mesina.

LUOGOSANTO, Sulla Via dei Santuari, dalla chiesa dell’eremita alla Porta Santa della Gallura.

SANT’ANTIOCO, alla scoperta dell’Isola, sulle tracce del Martire Antioco.

Un viaggio tra tradizione, bellezza e sapori autentici.

 

Tags: Gianni ChessaMiriam GiovanzanaRiccardo Carnovalini
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stata presentata oggi, a Cagliari, la terza edizione del Memorial “Giampiero Galeazzi”
Sport

E’ stata presentata oggi, a Cagliari, la terza edizione del Memorial “Giampiero Galeazzi”

17 Maggio 2024
32
Piero Maieli e Gianni Chessa: «Sospendiamo momentaneamente l’attività politica all’interno del Psd’Az»
Politica

Piero Maieli e Gianni Chessa: «Sospendiamo momentaneamente l’attività politica all’interno del Psd’Az»

22 Aprile 2024
293
Turismo

Domani, giovedì 11 gennaio, l’assessore regionale del Turismo Gianni Chessa presenterà i Campionati Europei di Biliardo 5 Birilli

16 Febbraio 2024
957
Grazie al progetto ‘Sardegna isola dello sport’, dopo trent’anni torna a Cagliari il grande pugilato con un evento valido per il titolo mondiale
Sport

Grazie al progetto ‘Sardegna isola dello sport’, dopo trent’anni torna a Cagliari il grande pugilato con un evento valido per il titolo mondiale

14 Dicembre 2023
252
Turismo

Gianni Chessa: «Abbiamo definito le linee strategiche e le azioni di pianificazione turistica per i prossimi anni»

16 Febbraio 2024
32
Turismo

Le eccellenze della Sardegna si mettono in vetrina a Milano, alla 27ª edizione di Artigiano in Fiera

30 Novembre 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.