• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Le Grotte turistiche della Sardegna sono una realtà in crescita, confronto tra i gestori dei siti a Sa Marchesa (Nuxis)

16 Febbraio 2024
in Turismo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le Grotte turistiche della Sardegna sono una realtà in crescita, confronto tra i gestori dei siti a Sa Marchesa (Nuxis)

I gestori delle grotte turistiche della Sardegna si sono ritrovati sabato 9 dicembre nella sala riunioni del sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa, a Nuxis, nel convegno “Grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto”, organizzato dallo Speleo Club di Nuxis, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio.

La Sardegna è la regione italiana nella quale è concentrata la più alta percentuale di grotte turistiche, siti che producono importanti ricadute economiche sui territori in termini di occupazione e svolgono una significativa funzione sociale, consentendo a tanti visitatori, provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’estero, di conoscere ed apprezzare un mondo sotterraneo ricco di fascino.

Dopo i saluti del sindaco di Nuxis, Romeo Ghilleri, e la presentazione degli organizzatori, guidati dal presidente dello Speleo Club di Nuxis Roberto Curreli, sono intervenuti Corrado Greco, presidente nazionale dell’associazione delle Grotte turistiche, giunto a Nuxis dalla Venezia Giulia, i sindaci dei comuni di Villaperuccio Marcellino Piras e Masainas Gian Luca Pittoni, ed il consigliere regionale Michele Ennas.

La Regione Sardegna negli ultimi anni ha sostenuto i progetti di valorizzazione del sito di Sa Marchesa e gli scavi nella grotta di Acquacadda ,con significativi finanziamenti, e nella variazione di bilancio approvata la scorsa settimana sono state stanziate le risorse per la sistemazione della strada di accesso.

Il dibattito è stato aperto dall’intervento di Antonello Floris che ha presentato un quadro generale della realtà delle grotte turistiche presenti in Sardegna, al quale sono seguiti quelli dei gestori delle grotte di Domusnovas, Iglesias, Gairo, Dorgali, Ulassai, Nuxis, Siniscola, Sadali, Fluminimaggiore e Santadi. Sono emerse le problematiche legate alla gestione dei siti, in qualche caso determinate dai tempi limitati degli affidamenti, e le prospettive future, in generale in crescita dopo il superamento della pandemia da Covid-19.

Nel pomeriggio, dopo la pausa per il pranzo, è stata effettuata la visita alla grotta di Acquacadda, dove il direttore della campagna di scavi Riccardo Cicilloni, docente di Preistoria e Protostoria del Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni Culturali dell’Università di Cagliari, ha spiegato i risultati raggiunti dal 2019 ad oggi e i programmi per il futuro, sostenuti dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio.

Tags: Antonello FlorisCorrado GrecoGian Luca PittoniMarcellino PirasRiccardo CicilloniRoberto CurreliRomeo Ghilleri
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
57
Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione
Ambiente

Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione

31 Gennaio 2025
31
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Energia

Energie rinnovabili, Consiglio regionale e Giunta insieme per contrastare l’assalto alla Sardegna

29 Maggio 2024
26
Sabato 9 dicembre il sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa, a Nuxis, ospiterà il convegno “Grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto”
Eventi

Sabato 9 dicembre il sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa, a Nuxis, ospiterà il convegno “Grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto”

16 Febbraio 2024
322
“Le Cavità Artificiali – Per un turismo sostenibile”, convegno nazionale nel sito di Sa Marchesa, a Nuxis
Cultura

“Le Cavità Artificiali – Per un turismo sostenibile”, convegno nazionale nel sito di Sa Marchesa, a Nuxis

8 Novembre 2023
264
Tragedia del mare sulla costa occidentale sarda, a Is Arenas, tra Cuglieri e Narbolia: il docente universitario Carlo Lugliè, 60 anni, è morto dopo aver soccorso un ragazzo in difficoltà tra le onde
Cronaca

Tragedia del mare sulla costa occidentale sarda, a Is Arenas, tra Cuglieri e Narbolia: il docente universitario Carlo Lugliè, 60 anni, è morto dopo aver soccorso un ragazzo in difficoltà tra le onde

3 Luglio 2023
1.2k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
90
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
62
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.